Ticino
Città dell'energia: "Neutralità climatica sempre più urgente"
Redazione
5 mesi fa
Per l'organizzazione è ora essenziale guardare al futuro, a obiettivi a medio-lungo termine. Il responsabile per la Svizzera italiana Claudio Caccia: "Il nostro paese può sicuramente fare di più”.

Ci sono anche i vivai diffusi a Chiasso contro le isole di calore tra i progetti che l’Associazione Città dell’energia ritiene più esemplari in Svizzera. Per l’organizzazione, che raggruppa 644 comuni in tutto il paese, 60 in Ticino, i tempi sono però maturi per fare di più. La neutralità climatica non può più attendere. “Finora 'Città dell’energia' era un certificato concesso a località che avevano dimostrato di aver raggiunto degli obiettivi di politica energetica climatica al di sopra della media”, afferma ai microfoni di Ticinonews il responsabile per la Svizzera italiana Claudio Caccia. “Tale aspetto resta importante, ma ora è essenziale guardare anche al futuro, a obiettivi a medio-lungo termine, in particolare a quello di zero emissioni nette di CO2 per l’anno 2050”.

Il riconoscimento come “porta d’entrata”

Il nuovo focus si chiama “Zero Netto”, da perseguire attraverso una riduzione del traffico e sistemi di riscaldamento sostenibili. Ma una volta ottenuto l’ambito certificato di 'Città dell’energia', non vi è il rischio di adagiarsi sugli allori? “La prima certificazione è una porta d’entrata, ma il sistema prevede un aggiornamento regolare, anche per adattarsi al contesto che cambia”, precisa Caccia. “Si tratta quindi di un percorso virtuoso che prosegue negli anni e che va al di là della singola legislatura”.

Una sorta di patto da rispettare, dunque. E proprio questa settimana, il Gran Consiglio ha approvato 100 milioni di incentivi per la decarbonizzazione. Un segno che tutti stanno marciando nella stessa direzione. “Ci vuole un insieme di misure: gli incentivi sicuramente sono importanti, ma occorre fare anche tutto un lavoro di accompagnamento e di sensibilizzazione. La Svizzera può sicuramente dare di più”.

La questione del nucleare

Nel frattempo, sta tornando d’attualità anche l’argomento del nucleare. Secondo Caccia “è un dibattito utile, sano. Ci sarà anche un discorso economico da fare: decidere dove si vogliono allocare le risorse”.

 

I tag di questo articolo