Se avete cercato casa o avete provato a vendere o mettere in affitto un appartamento, è altamente probabile che siate passati da internet. L’agenzia Bruelhart and Partners ha scandagliato la rete, analizzando gli annunci immobiliari ticinesi del 2024, dando particolare attenzione alla loro durata sulle piattaforme online. "Rispetto al 2023, la permanenza online degli annunci per l'affitto è rimasta costante. Per quanto riguarda l'annuncio della vendita c'è stato un aumento di oltre il 35%”, rileva Daniele Mantegazzi, ricercatore di Bruelhart and Partners, a Ticinonews.
Impennata di offerte
L’offerta di immobili in vendita a Sud delle Alpi ha infatti visto un’impennata. “Ipotizziamo che l'aumento dei tassi di interesse a partire dal 2021 possa aver indotto la preoccupazione di un possibile calo del valore immobiliare. Questo potrebbe aver spinto più persone a vendere il proprio immobile”, spiega Mantegazzi. “Questo ha portato a un aumento dell'offerta, che non è stato completamente assorbito dalla domanda. In realtà il calo dei tassi di interesse degli ultimi mesi dovrebbe correggere questa evoluzione già nel corso di quest'anno. La differenza principale", precisa il ricercatore di Bruelhart and Partners, "è invece proprio sulla tempistica, nel senso che la mediana per l'affitto in Svizzera è di ventuno giorni, mentre in Ticino è di due mesi". Il Ticino si distanzia così dai dati nazionali, anche per quanto riguarda la mediana per la vendita, che "in Svizzera è attorno ai due mesi mentre in Ticino è di sei mesi".
Cosa determina la permanenza di un annuncio
I fattori in gioco che determinano la durata della permanenza di un annuncio sono diversi. Da un lato, conta "la scelta di un prezzo di ventita adeguato alle condizioni del mercato locale", spiega Daniele Mantegazzi ai microfoni di Ticinonews. "Dall'altro lato, è anche importante riconoscere che ci sono tipologie di immobili e comuni o quartieri che hanno una maggiora domanda rispetto ad altri. Ad esempio", continua l'intervistato, "i comuni che hanno una maggiore presenza di immobili costruiti prima degli anni '70 hanno anche una permanenza di annunci immobiliari per la vendita più elevata, suggerendo quindi che vendere immobili più vecchi richiede più tempo".
Grandi differenze anche tra i singoli comuni
Infatti, non c’è solo un mercato immobiliare svizzero o ticinese ma anche tanti piccoli mercati locali comunali e regionali. "Al di là di quelle che sono alcune differenze un po' più classiche tra il centro e la periferia, i valori per la vendita variano da un minimo registrato nel comune di Morcote di più o meno tre mesi e un massimo registrato a Cevio che si attesta attorno ai dieci mesi", conclude il ricercatore di Bruelhart and Partners.