
Le multinazionali svizzere contribuiscono oggi in modo essenziale al successo del paese, ma per continuare a prosperare anche in futuro hanno bisogno di condizioni quadro stabili e favorevoli, con regole eque e praticabili. È l'appello al mondo politico e alla popolazione lanciato oggi da SwissHoldings, l'organizzazione che riunisce i grandi gruppi attivi nell'industria e nei servizi, preoccupata dall'iniziativa sulle retribuzioni abusive e dai possibili sviluppi in materia fiscale. Le aziende in questione (che non comprendono il comparto finanziario) generano il 35% del prodotto interno lordo e offrono un terzo dei posti di lavoro, una quota che sale alla metà se si considera l'indotto. Molte di loro hanno cominciato come piccole imprese, per poi espandersi all'estero: queste attività hanno portato in Svizzera a un crescita economica e a un guadagno in termini di know how. Per migliorare presso il pubblico la comprensione riguardo al funzionamento di queste società e al contributo che essere offrono alla società, SwissHolding ha pubblicato un apposito opuscolo, in tedesco, dal titolo "La Svizzera e le sue multinazionali - Come il nostro paese risulta vincente grazie alle grandi aziende". ATS
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata