
L'attore statunitense Sydney Chaplin, figlio del leggendario Charlie Chaplin, è morto martedì notte nella sua casa di campagna di Rancho Mirage, in California, all'età di 82 anni. Esordì al cinema nel 1952, all'età di 26 anni, diretto dal padre in "Luci della ribalta", dove interpretava il ruolo del giovane Neville. Il padre lo diresse anche nel film "La contessa di Hong Kong" (1967), dove recitò il ruolo di Harvey al fianco di Marlon Brando e Sophia Loren. Il debutto di Sydney avvenne come attore teatrale e calcò per oltre vent'anni i palcoscenisci di Broadway dove trionfò in "The Bells Are Ringing" del 1956, con Judy Holiday al suo fianco, conquistando per l'interpretazione un Tony Award, l'Oscar del teatro. Ottenne anche una nomination al Tony Award per il ruolo di Nicky Arnstein in "Funny Girl" (1964) con Barbra Streisand. Sydney Chaplin era famoso nella californiana Coachella Valley come proprietario del Chaplin's Restaurant e di un nightclub a Rancho Mirage, che controllò fino ai primi anni Novanta per poi cederli. Il ristorante, che aprì nel 1979 dopo aver abbandonato le scene, era regolarmente frequentato dal cantante Frank Sinatra e da altre star dello spettacolo che adoravano sedersi a tavola con Chaplin e ogni volta il figlio di Charlot regalava ai suoi ospiti innumerevoli storie e ricordi. Del resto, nella sua giovinezza Sydney Chaplin, grazie al padre, aveva conosciuto di persona mitici personaggi della storia come Gandhi e Albert Einstein. Sydney Chaplin è stato un devoto fan del padre, a cui ha dedicato sei libri, tra cui "Chaplin sconosciuto" (1983) e "Charlot: la vita e l'arte di Charles Chaplin" (2003). Una delle ultime apparizioni pubbliche del figlio del leggendario attore risale al 2002 a Bologna, quando fu proiettata una versione restaurata della pellicola "Luci della ribalta", in occasione dei 50 anni della prima uscita, a cui partecipò anche l'attrice Claire Bloom, la giovane ballerina Terry di cui si innamora Charlot. Nato il 31 marzo 1926 a Los Angeles con il nome di Sydney Earle, era il terzo figlio di Charlie Chaplin e il secondo concepito dall'unione con la seconda moglie, l'attrice Lita Grey. Fu chiamato così dal padre in onore del fratello del padre, l'attore teatrale Sydney Chaplin (1885-1965). Sydney era il fratellastro di Geraldine Chaplin, Michael Chaplin, Josephine Chaplin, Victoria Chaplin e Christopher Chaplin. L'attore è stato tre volte sposato: si unì dapprima in matrimonio con Susan Magnes, da cui divorziò per abbracciare Noelle Adam; dopo aver nuovamente divorziato, nel 1998 sposò Margaret Beebe dopo un 'fidanzamentò lungo 14 anni. Lascia la moglie e il figlio Stephan, che ebbe dal primo matrimonio, e che oggi vive in Europa. Le cronache raccontano che quando Sydney Chaplin girò il film "La regina delle piramidi" (1955) ebbe una relazione amorosa con l'attrice Joan Collins. Sydney Chaplin, che ha sempre preferito il teatro al cinema, ha recitato in una quarantina di film, Tra i suoi titoli si ricordano "Atto d'amore" (1953), "Il letto del re" (1955), "I pilastri del cielo" (1956), "Quattro ragazze in gamba" (1957), "La primula rossa" (1966). Tra il 1966 e il 1969 fu spesso in Italia per girare a Cinecittà gli 'spaghetti western': lo si ricorda nelle pellicole "Se incontri Sartana prega per la tua morte", "Ad uno ad uno spietatamente", "E intorno a lui fu morte" e "A doppia faccia". Uno dei suoi ultimi film fu "Il clan dei siciliani" (1969) di Henri Verneuil con Jean Gabin, Alain Delon e Lino Ventura. ATS
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata