Estero
Il geologo Giampaolo Giuliani aveva previsto tutto
Redazione
16 anni fa
Infuria la polemica: il ricercatore sostiene che i terremoti di possano prevedere attraverso lo studio delle quantità di Radon emesse dal sottosuolo

"E' falso che i terremoti non si possano prevedere. E' da 10 anni che noi riusciamo a prevedere eventi in un raggio d'azione di 120-150 chilometri dai nostri rivelatori. Ed è da tre giorni che abbiamo notato un forte incremento di Radon". A parlare al Corriere.it è Giampaolo Giuliani, ricercatore presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso che, in seguito allo sciame sismico che sta interessando l'Abruzzo da più di un mese, aveva lanciato l'allarme: la regione sarà colpita domenica 29 marzo da un terremoto "disastroso". Qualche giorno fa il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, si era scagliato contro "quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false" e aveva chiesto una punizione. Oggi, sottolinea Giuliani, "rischio di andare in carcere" perché è stato denunciato per procurato allarme. Il ricercatore sostiene che i terremoti di possano prevedere attraverso lo studio delle quantità di Radon emesse dal sottosuolo. "Al di fuori di una normale soglia di sicurezza - spiega Giuliani - l'aumento eccessivo di Radon era un avviso che si sarebbe verificata una forte scossa". Per di più, sostiene lo scienziato, anche i sismografi avevano registrato il rumore delle scosse: "Il mio apparecchio denunciava una forte scossa di terremoto, lo potete controllare anche online. Ci siamo resi conto che le scosse crescevano sempre di più. ". Poi Giuliani lancia una grave denuncia: "La sala sismica si sarebbe potuta accorgere che ci sarebbe stato un terremoto molto forte perché i sismografi hanno catturato anche il rumore. Se ci fosse stato qualcuno a lavorare ai posti dovuti o se qualcuno si fosse preoccupato, la tragedia si sarebbe potuta evitare". "Agli scienziati canonici che dicono che i terremoti non possono essere previsti - conclude Giuliani - dico solo che sapevano benissimo che i terremoti possono essere previsti". Sulla polemica interviene oggi anche un geologo del Cnr, Mario Tozzi, secondo il quale "i terremoti non sono prevedibili e lo sciame sismico che c'è stato nei giorni scorsi non poteva far prevedere con certezza il verificarsi di un evento sismico". Tozzi precisa che l'Abruzzo è una delle zone più difficili da studiare e per il quadro tettonico della zona piuttosto complesso è difficile prevedere anche la potenza delle scosse. "Tuttavia - spiega Tozzi ad Apcom - c'è stata una particolarità mercoledì scorso nella zona dell'Aquila, che poteva essere interpretata come previsiva di un evento di proporzioni importanti, come quello che si è verificato, e cioè la liberazione dal sottosuolo di una grande quantità di gas radon". Proprio il gas di cui aveva parlato Giuliani, che può essere messo in movimento soltanto se ci sono delle spaccature che arrivano fin dentro la crosta terrestre e che si generano quando c'è un terremoto. Tozzi sostiene, però, che un evento simile non giustifica l'evacuazione di una intera regione.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata