Quella del 2024 è la temperatura più alta mai registrata nel mare del Nord da quando vengono fatte queste rilevazioni (1969): lo afferma l'Ufficio federale tedesco per la navigazione e l'idrografia. La temperatura media annuale è stata di 11,1 gradi, registrando così un aumento di mezzo grado sulla temperatura media rilevata negli anni. Particolarmente allarmante il dato da maggio a giugno con un aumento di circa un grado e mezzo rispetto alla media. Nella parte meridionale del mare, vicino alle coste, l'aumento, è più sensibile rispetto a quella settentrionale.
Mar Baltico
Situazione leggermente diversa per il mar Baltico: l'anno più caldo continua a essere il 2020, per quello appena passato la temperatura media fa registrare il secondo valore più alto di sempre: 9,6 gradi, vale a dire un grado in più rispetto alla media complessiva. Viene sottolineato come questo innalzamento, oltre a dirette conseguenze sulla flora e fauna dei due mari, avrà effetti anche sul clima del continente. L'ufficio federale monitora settimanalmente la temperatura del mare, combinando dati satellitari con rilevazioni in stazioni e su navi.