
Il Senato italiano ha approvato definitivamente il nuovo Codice della Strada, che introduce una serie di modifiche pensate per aumentare la sicurezza sulle strade e rendere più severe le sanzioni per comportamenti pericolosi. Una delle novità principali riguarda l'uso del cellulare alla guida: chi viene sorpreso con il telefono in mano rischia multe che vanno dai 250 ai 1'000 euro, una sospensione della patente che può variare da 7 a 15 giorni e una decurtazione fino a 10 punti. Le pene aumentano in caso di recidiva o se l’uso del telefonino causa un incidente.
Altri inasprimenti
Un'altra novità riguarda i monopattini elettrici, che dovranno essere dotati di targa, assicurazione e casco per il conducente. In caso di violazioni, le multe variano da 100 a 400 euro. Inoltre, i monopattini non potranno uscire dai centri urbani e dovranno essere equipaggiati con indicatori luminosi per le svolte e la frenata, con multe da 200 a 800 euro per chi non rispetta queste regole. Il nuovo Codice prevede anche restrizioni per i neopatentati, che non potranno guidare veicoli con una potenza superiore a 75 kW/t o autovetture che superano i 105 kW. Per chi abbandona un animale in strada sono previste pene dure, con la sospensione o la revoca della patente per un periodo che può arrivare fino a un anno.
Guida in stato di ebbrezza
Le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza sono anch’esse inasprite: chi ha un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l rischia multe fino a 2'170 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso supera lo 0,8 g/l, le sanzioni aumentano, includendo l'arresto e la sospensione della patente fino a due anni. Inoltre, chi viene trovato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l dovrà installare a bordo dell'auto l’alcolock, un dispositivo che impedisce l'avvio del veicolo se rileva alcol nel respiro. Il conducente sarà quindi tenuto a soffiarci dentro ad ogni accensione della vettura. Se il dispositivo rileverà l'assenza totale di alcol allora l'automobile potrà essere avviata.
Autovelox
Infine, le nuove regole sugli autovelox stabiliscono modalità più rigorose per il loro posizionamento, richiedendo una segnalazione a un chilometro di distanza e distanze minime tra i dispositivi. Tra due autovelox si dovrà inoltre mantenere una distanza di almeno 3km sulle strade extraurbane principali e di uno su quelle secondarie. Per quanto riguarda i parcheggi, le multe per sosta irregolare, come quella nei posti per disabili o nelle fermate degli autobus, sono state aumentate in modo significativo, arrivando fino a 990 euro. Queste nuove misure sono state introdotte con l'intento di migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti, imponendo sanzioni più severe per chi non rispetta le regole.