Maltempo
Il Veneto dichiara lo stato di emergenza. In Piemonte inondazioni e frane
© Vigili del fuoco
© Vigili del fuoco
Keystone-ats
un giorno fa
"È una tragedia impensabile - ha detto Zaia ai giornalisti - dove la terra è crollata sotto i piedi a queste due persone. Questa ondata di piovosità passerà alla storia per la perdita di due vite umane". Il presidente del Veneto ha anche invitato "a stare distanti dai ponti e dagli argini".

Il presidente del Veneto Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza per i comuni delle province di Vicenza e Verona, per i danni dell'ultima ondata di maltempo che ha causato due vittime la scorsa notte a Valdagno (Vicenza). "È una tragedia impensabile - ha detto Zaia ai giornalisti - dove la terra è crollata sotto i piedi a queste due persone. Questa ondata di piovosità passerà alla storia per la perdita di due vite umane". Il presidente del Veneto ha anche invitato "a stare distanti dai ponti e dagli argini".

In Piemonte inondazioni e frane

L'aggiornamento a ieri sera per il maltempo in Piemonte ha visto inondazioni provocate dal rio Bellavalle e dal torrente Leona, con diverse frane che hanno isolato alcune frazioni e un'altra frana che ha interrotto la linea dell'acquedotto a San Sebastiano Po (Torino) Per oggi l'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) del Piemonte ha diramato l'allerta arancione per pericolo valanghe sulle zone di montagna nord-occidentali. Sono 700 i Vigili del fuoco al lavoro nella regione per far fronte ai danni generati dalle forti piogge che stanno interessando il Piemonte dalla notte del 16 aprile: portati a termine oltre 1'000 interventi, molti dei quali nelle province di Torino, Biella, Vercelli, Verbano Cusio Ossola. Attualmente la situazione è in miglioramento, fino a tarda sera sono proseguite le operazioni di soccorso per portare al sicuro persone in difficoltà nelle proprie abitazioni allagate. Squadre tuttora al lavoro per prosciugamenti, rimozione di alberi caduti o pericolanti, la messa in sicurezza di aree coinvolte da frane.