Trasporti aerei
In Europa 10,7 milioni di voli, ma crescono i ritardi
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
3 ore fa
Il ritardo medio alla partenza è di 17 minuti e mezzo. Ci ha messo lo zampino anche il cambiamento climatico, considerando che gli eventi metereologici hanno causato il 50% delle perdite di tempo in più rispetto al 2023.

Dieci milioni e 700mila aerei hanno solcato i cieli d'Europa nel 2024, quasi come ai tempi pre-Covid. Ma anche più in ritardo. È la fotografia scattata dai dati di Eurocontrol, da cui risulta una puntualità media alla partenza del 66,2%, in miglioramento rispetto al 2023 (+1%) ma in calo nel confronto con il 2019 (-6,5%).

Regno Unito in testa alla classifica

Lo Stato con maggior traffico è stato il Regno Unito, con 5'488 voli al giorno, seguito da Spagna (4'984) e Germania (4'711). Seguono la Francia (4'086) e l'Italia (3'789), mentre la Svizzera è al nono posto con 1'287 voli medi giornalieri. Le 24 ore in cui si sono contati più viaggi aerei in Europa è stato venerdì 14 giugno, con 37'510 voli.

Il clima agisce sui ritardi

Diciassette minuti e mezzo, invece, il ritardo medio alla partenza. Ci ha messo lo zampino anche il cambiamento climatico, considerando che gli eventi metereologici hanno causato il 50% delle perdite di tempo in più rispetto al 2023 e l'80% sul 2019. Tra le compagnie aeree, Ryanair è il vettore con il maggior traffico e ben 3'044 voli giornalieri, +31% sul 2019, anche grazie all'aumento delle tratte tra Italia e Spagna e Albania. La segue EasyJet con 1'553 viaggi. Entrambe le aziende, però, si posizionano tra le maglie nere di puntualità: sono in tempo il 69% dei loro voli. Peggio di loro Sun Express (67%), gruppo Tui (67%) e Tap (64%). A far meglio, con più dell'80% dei voli on-time, Iberia Regional (86%), Wider›e (85%), Vueling (83%), Sas Group (81%) e Iberia Group (81%). Ita Airways si è fermata al 72%, scendendo dell'1% rispetto ai dodici mesi precedenti.

I costi

Le tariffe di viaggio fatturate nel 2024 ammontano a 9,9 miliardi di euro, il 9% in più rispetto al 2023, +26% rispetto allo stesso periodo del 2019. I prezzi dei biglietti aerei sono stati leggermente inferiori (-1%) in termini reali per il periodo gennaio-novembre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, ma rimangono più alti dell'11% rispetto a quelli prepandemici (2019).

I tag di questo articolo