Chiesa cattolica
Inizia oggi il Giubileo
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
4 mesi fa
Questa sera il Pontefice aprirà la Porta Santa della Basilica di San Pietro, dando il via all'anno santo del 2025.

Prende il via questa sera l’anno giubilare a Roma. Con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte di papa Francesco, questa sera alle 19, inizia infatti il Giubileo ordinario 2025, che durerà fino all'Epifania 2026. Simbolo dell’evento è la nuova Piazza Pia, inaugurata ieri: un’opera da oltre 85 milioni di euro situata sull'asse di collegamento tra Castel Sant’Angelo e la Città del Vaticano. La piazza pedonale con sottostante nuovo tunnel stradale sorge al posto di un trafficatissimo incrocio della capitale italiana ed è stata realizzata in soli 450 giorni.

L'anno giubilare

L’Anno Santo sarà segnato da numerosi eventi spirituali e sociali, con particolare attenzione ai poveri, agli ammalati e ai giovani. A Roma si attende l’arrivo di decine di milioni di pellegrini; la città è blindata per motivi di sicurezza, con zone rosse, metal-detector e anti-drone. Il tema scelto è la speranza, rappresentata dalla mascotte “Luce”.

Il Giubileo nella storia

Il primo Giubileo fu indetto da papa Bonifacio VIII (il celebre antagonista di Dante) per l'anno 1300. Già allora, nella Città eterna affluirono enormi masse di pellegrini (tra cui forse lo stesso Dante), attirate dalla prospettiva di ottenere l'indulgenza plenaria. L'intervallo di tempo tra un Giubileo e l'altro cambiò più volte nel corso della storia. Se Bonifacio VIII lo aveva fissato ogni 100 anni, già Clemente VI, nel 1342, ridusse la distanza a 50 anni. Dopo alcune riduzioni temporanee a 33 anni, dal 1425 in poi l'intervallo tra gli anni santi fu portato stabilmente a un quarto di secolo. L'ultimo Giubileo ordinario si tenne nel 2000, ma papa Francesco proclamò il Giubileo straordinario della misericordia per il 2015.