.
L'omaggio del mondo a Bergoglio
un giorno fa
Piazza San Pietro è stata aperta alle 5.30

Roma è pronta per l’addio a papa Bergoglio: alle 10, sul sagrato di piazza san Pietro, si celebrano i funerali.

Alle 5.30 è stata aperta piazza San Pietro. Alle 10 avrà inizio la messa funebre, celebrata da Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. Durerà circa 1 ora e 30 minuti e vi parteciperanno 224 cardinali e 750 vescovi e sacerdoti. Con la Messa esequiale sul sagrato della Basilica di San Pietro, Papa Francesco viene salutato come pastore e discepolo di Cristo.

La bara di legno di cipresso, sigillata ieri sera, verrà collocata sul piazzale antistante la basilica, davanti all'altare. Le delegazioni ufficiali vengono posizionate sul piazzale in ordine alfabetico. Sono disposti sul lato destro, guardando verso la basilica. In prima fila Milei, presidente dell'Argentina, e Sergio Mattarella. Poi verranno i monarchi, i capi di Stato, in ordine alfabetico in francese. I cardinali saranno disposti sul lato sinistro. Dopo la liturgia i patriarchi, gli arcivescovi e i metropoliti delle Chiese orientali cattoliche si avvicineranno alla bara, rivolti verso l'altare.

Il feretro entrerà nella Basilica di San Pietro tra le 11.30 e le 12 per poi dirigersi verso la Basilica di Santa Maria Maggiore dove la bara sarà tumulata in forma privata. La bara con la salma di papa Francesco sarà trasportata dal Vaticano a Santa Maria Maggiore a bordo di una ex papamobile che era stata utilizzata dal Pontefice durante un viaggio in Oriente, riadattata con un pianale aperto.

«Adios padre, maestro y poeta. Addio Padre, maestro e poeta». Uno striscione è comparso in Piazza San Pietro, firmato da «los jovanes de scholas», i giovani di Scholas, il progetto educativo fondato da Papa Francesco nel 2001.

Su TeleTicino alle 9.30 inizierà lo speciale «Ciao Francesco», condotto da Caroline Roth e Sacha Dalcol, con gli ospiti don Arturo Cattaneo e i giornalisti Claudio Mesoniat e Andrea Leoni.