Asia
Terremoto di magnitudo 5,6 scuote le Filippine meridionali
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
9 giorni fa
Il sisma al largo dell'isola di Mindanao ha avuto una profondità di 30 chilometri (18,6 miglia), ha aggiunto l'Usgs. L'Istituto Filippino di Vulcanologia e Sismologia ha localizzato l'epicentro a circa 43 chilometri a sud-ovest della città di Maitum, situata in una zona montuosa e scarsamente popolata.

Un terremoto di magnitudo 5.6 ha colpito mercoledì le Filippine meridionali, secondo quanto riportato dallo United States Geological Survey (Usgs), senza segnalazioni immediate di danni o vittime. Il sisma al largo dell'isola di Mindanao ha avuto una profondità di 30 chilometri (18,6 miglia), ha aggiunto l'Usgs. L'Istituto Filippino di Vulcanologia e Sismologia ha localizzato l'epicentro a circa 43 chilometri a sud-ovest della città di Maitum, situata in una zona montuosa e scarsamente popolata.

Nessun danno significativo

Le autorità locali hanno riferito all'Afp che le prime indicazioni indicavano che il sisma non aveva causato danni significativi. "È stato forte ma non è durato a lungo. Abbiamo verificato, ma l'esito è stato negativo (per danni o vittime)", ha dichiarato Gilbert Rolifor, un funzionario dei vigili del fuoco di Maitum. I terremoti sono all'ordine del giorno nelle Filippine, che si trovano lungo l'"Anello di Fuoco" del Pacifico, un arco di intensa attività sismica e vulcanica che si estende dal Giappone attraverso il Sud-est asiatico e attraverso il bacino del Pacifico. La maggior parte sono troppo deboli per essere percepiti dagli esseri umani, ma terremoti forti e distruttivi si verificano in modo casuale e non è disponibile alcuna tecnologia per prevedere quando e dove si verificheranno.