Estero
Torino: è morto Andrea Pininfarina
Redazione
16 anni fa
Pininfarina è stato investito da un'auto a Trofarello mentre era alla guida della sua moto

È morto questa mattina, in un incidente stradale alle porte di Torino, Andrea Pininfarina, presidente e amministratore delegato della storica carrozzeria torinese. Aveva 51 anni. Vicepresidente di Confindustria durante la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo, attualmente era membro del consiglio direttivo. Nel 2005 era stato nominato Cavaliere del Lavoro. Pininfarina è stato investito da un'auto a Trofarello mentre era alla guida del suo scooter. L'imprenditore è morto sul colpo. È probabile che si stesse recando nella sede dell'azienda non molto distante dal luogo in cui è accaduto l'incidente. In seguito alla notizia, il titolo Pininfarina è sospeso per eccesso di rialzo a Piazza Affari, facendo segnare in pre-apertura un prezzo di 6,6 euro, l'11,44% in più rispetto alla chiusura di ieri. Pininfarina era il secondogenito del senatore a vita Sergio Pininfarina. Coniugato con Cristina Pollion di Persano, lascia tre figli. Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino nel 1981, inizia la sua attività lavorativa negli Stati Uniti, alla Fruehauf di Detroit (rimorchi per autocarri). Per qualche mese lavora per l'azienda paterna nell'ambito della Fiat Motors North America e ritorna poi a Grugliasco per assumere il coordinamento del progetto Cadillac Allanté. Esponente della terza generazione della famiglia, il suo ruolo ai vertici della Pininfarina comincia a delinearsi nel 1987 quando viene cooptato dal padre Sergio, a 30 anni, nella direzione generale della parte industriale. L'anno seguente viene nominato direttore generale, nel 1991 amministratore delegato della Pininfarina Deutschland GmbH, nel 1994 amministratore delegato della società. Nel 1996 è presidente della sezione torinese delle Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate (Amma) fondate da Gianni Agnelli. Guida anche la Federmeccanica e l'Unione Industriale di Torino. ATS

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata