Estero
Trump minaccia l'Ue e il Canada: "Se rispondete ai nostri dazi ce ne saranno altri"
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
4 giorni fa
Lo ha affermato il presidente statunitense su TruthSocial. Nel frattempo i costruttori automobilistici Usa chiedono che "venga preservata la competitività della produzione nordamericana".

Il presidente Usa Donald Trump ha minacciato oggi l'Unione Europea e il Canada di imporre ulteriori dazi doganali se riterrà che stiano coordinando le loro azioni a scapito degli Stati Uniti, in risposta alla guerra commerciale avviata da Washington. "Se l'Unione Europea collabora con il Canada per danneggiare economicamente gli Stati Uniti, verranno imposti dazi su larga scala, ben più elevati di quelli attualmente previsti, per proteggere il miglior amico che entrambi questi Paesi abbiano mai avuto!", ha scritto Trump sul social network TruthSocial.

La reazione dei costruttori automobilistici

È "cruciale" per i grandi costruttori automobilistici americani che i dazi doganali imposti da Donald Trump non facciano "aumentare i prezzi per i consumatori", hanno avvertito oggi Ford, GM e Stellantis tramite un comunicato dell'associazione professionale dei costruttori americani (AAPC). I tre principali gruppi automobilistici hanno dichiarato che continueranno a lavorare con il governo per sviluppare "politiche sostenibili che aiutino gli americani", ma chiedono che venga preservata la "competitività" della produzione automobilistica "nordamericana", che include anche Canada e Messico.

La posizione cinese

La Cina, dal canto suo, rigetta l'offerta di Trump di concessioni sul fronte dei dazi in cambio del via libera di Pechino alla vendita di TikTok. È quanto ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun, secondo cui "i nuovi dazi Usa sulle auto importate violano le regole dell'Organizzazione del commercio (Wto) e minacciano il sistema del commercio basato sulle regole". La posizione di Pechino è "consistente e chiara": le tariffe "non aiuteranno gli Stati Uniti a risolvere i suoi problemi" e "le guerre commerciali non avranno alcun vincitore", ha aggiunto Guo.