L'amministrazione Trump taglia miliardi di dollari di finanziamenti alla ricerca biomedica, causando panico fra gli accademici che vedono rischi per i centri universitari e medici di ricerca. Ad annunciare la stretta è il National Institutes of Health, spiegando che il taglio riguarda i fondi per i costi "indiretti" legati alla ricerca, ovvero i requisiti amministrativi che gli scienziati ritengono essenziali.
"Risparmio destinato ai costi diretti della ricerca scientifica"
"Gli Stati Uniti dovrebbero avere la migliore ricerca medica al mondo. E' quindi fondamentale garantire che la maggior parte dei fondi sia destinata ai costi diretti della ricerca scientifica piuttosto che alle spese amministrative" ha detto il National Institutes of Health, spiegando che l'azione consentirà di risparmiare più di quattro miliardi di dollari l'anno. L'istituto quindi nota come le università di Harvard, Yale e la John Hopkins hanno miliardi di dollari e quindi lascia intendere che non hanno bisogno di ulteriori risorse.