Estero
Usa: sculacciare bimbi anche a scuola, proposta shock in Kansas
Redazione
11 anni fa

Proposta di legge shock in Kansas: la deputata democratica, Gail Finney, 54 anni, madre di tre ragazzi e nonna di quattro, vuole legalizzare le sculacciate per i bambini disobbedienti. Non solo a casa ma anche nelle scuole. E non si tratterebbe solo di buffetti di rimprovero: il disegno della Finney prevede l'autorizzazione a dare sculacciate così forti da lasciare anche - si legge letteralmente - sederini "rossi, e persino possibili lievi ematomi sulla pelle delicata dei piccoli". Ancora: a poter sculacciare i ragazzini impertinenti potranno essere - se la proposta dovesse passare - non solo i genitori, ma anche adulti preposti alla loro, cura - inclusi fratelli e sorelle di maggiore età - e insegnanti e personale scolastico. Il Kansas, come peraltro altri 20 Stati Usa, già permette per legge "sculacciatine" ai bimbi, ma leggere e che non lascino segni di alcun tipo. Ma per Finney questo non basta: "Quello che succede è che ci sono ragazzini sprezzanti e ribelli, che non obbediscono ai genitori o alle maestre. Quello che propongo è dare una chiara definizione di ciò che è permesso, senza autorizzare pugni, botte o colpi. Questi sono considerati un abuso su minori". La proposta di legge numero 2699 è estremamente dettagliata: le sculacciate - dice - sarebbero autorizzate al fine di ripristinare i diritti dei genitori e di definire le punizioni corporali. Permesso sarebbe quindi "sculacciare per un massimo di 10 volte di seguito, a palme delle mani aperte, il sederino di un bambino". Al tempo stesso sarebbe concesso l'uso di "forza fisica in maniera ragionevole", necessaria a mantenere il piccolo fermo. Furiose le reazioni di psicologi e insegnanti: "Se colpisci un bimbo da piccolo, per qualsivoglia ragione, pianti il seme che ciò sia accettabile per raggiungere un qualsivoglia fine", ha dichiarato alla stampa locale John Valusek, psicologo e maestro in pensione di Wichita in Kansas. Le regole del distretto scolastico di Wichita d'altronde dicono a chiare lettere che "punizioni corporali non sono accettabili quali forma di disciplina". Dorothy Adams, maestra di quinta elementare alla scuola Hyde ha detto: "Non posso nemmeno immaginare di sculacciare un ragazzino in classe. Ma che messaggio manderei ai bambini?". Intanto la polemica si è spostata a livello nazionale e sul web, dove piovono commenti polemici ma anche ironici sulla proposta.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata