Estero
Von der Leyen al premier cinese: "Sui dazi bisogna evitare un'escalation"
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
9 giorni fa
La presidente della Commissione europea e il premier cinese "hanno fatto il punto della situazione sulle questioni bilaterali e globali", si legge in una nota dell'esecutivo europeo.

La presidente della Commissione europea, ha avuto un colloquio telefonico con il premier cinese Li Qiang, in cui "ha chiesto una risoluzione negoziata della situazione attuale" creata dai dazi dell'amministrazione Trump, "sottolineando la necessità di evitare un'ulteriore escalation". Lo riferisce l'esecutivo dell'UE in una nota. "I due leader hanno avuto un dibattito costruttivo durante il quale hanno fatto il punto sulle questioni bilaterali e globali", fa sapere la Commissione europea, indicando che "la presidente ha sottolineato l'importanza vitale della stabilità e della prevedibilità per l'economia globale" e, "in risposta alla diffusa interruzione causata dai dazi americani, ha sottolineato la responsabilità dell'Europa e della Cina, in quanto due dei più grandi mercati del mondo, di sostenere un forte sistema commerciale riformato, libero, equo".

Commerci bilaterali

Al centro della telefonata le relazioni tra Bruxelles e Pechino, in occasione del 50esimo anniversario dei rapporti diplomatici che cade nel 2025. In questo contesto, il vertice UE-Cina previsto per luglio sarà, si legge nella nota, "un'occasione propizia" per celebrare l'anniversario. Von der Leyen "ha ricordato l'urgenza di trovare soluzioni strutturali per riequilibrare i rapporti commerciali bilaterali e garantire un accesso migliore delle imprese, dei prodotti e dei servizi europei al mercato cinese". I due hanno "discusso dell'istituzione di un meccanismo per monitorare eventuali deviazioni degli scambi commerciali" come conseguenza della sovraccapacità industriale aggravata dai dazi dell'amministrazione Trump, "e garantire" così "che qualsiasi sviluppo venga debitamente affrontato", fa sapere l'esecutivo UE nel comunicato. "Von der Leyen ha sottolineato il ruolo cruciale della Cina nell'affrontare la possibile deviazione degli scambi causata dai dazi, soprattutto nei settori già colpiti dalla sovracapacità globale", spiega Bruxelles. Ieri la presidente della Commissione ha annunciato la creazione di una task force per monitorare le importazioni, con l'obiettivo di contrastare gli "effetti indiretti" dei dazi americani, come l'afflusso massiccio di prodotti cinesi nel mercato europeo.

Si è parlato anche di clima

La conversazione tra von de Leyen e Li ha toccato anche la cooperazione tra l'Europa e la Cina sull'agenda climatica globale e sulla transizione verso un'industria pulita, informa la nota. Nel corso del colloquio la presidente della Commissione europea, inoltre, "ha ribadito il fermo sostegno dell'UE a una pace giusta e duratura in Ucraina, sottolineando che qualsiasi condizione per la pace deve essere determinata dall'Ucraina" e "ha invitato la Cina a intensificare i suoi sforzi per contribuire in modo significativo al processo di pace".