
Da sempre le Officine Ghidoni SA hanno creduto nella prestazione di qualità, soprattutto nell’interesse del committente e dell’utilizzatore finale. La certificazione permette di avere delle garanzie oggettive sullo standard qualitativo fornito dalle imprese soprattutto nell’ambito strutturale. Dal 1996 la ditta è stata ed è certificata nell’ambito delle diverse norme SIA succedutesi nel tempo, ad un livello medio superiore, così da garantire un’esecuzione qualitativa delle prestazioni che le vengono commissionate.
Dal 1 luglio 2015, la fabbricazione e la posa degli elementi strutturali, per il settore edile, sono state adeguate anche in Svizzera alle norme europee EN 1090 tramite la legge sui prodotti da costruzione, che definisce una classe di esecuzione a dipendenza del rischio intrinseco dell’opera. In questo contesto le classi di esecuzione sono in ordine crescente, dalla EXC1 alla EXC4, e corrispondono al livello di competenze aziendali.
Le Officine Ghidoni SA si sono certificate recentemente nella classe EXC4 della norma SN EN 1090-2, sottoponendosi ad un audit dell’Associazione Svizzera della Saldatura (SVS), unico ente a livello svizzero abilitato a questo tipo di certificazione. Ovviamente esistono altri enti europei che avrebbero permesso un più semplice processo di certificazione; in questo caso è stata fatta una scelta di coerenza nazionale e, soprattutto, una scelta di qualità.
Le Officine Ghidoni SA sono convinte che la qualità in tutti gli ambiti deve restare un tema dominante della nostra economia e, coerentemente, fino ad oggi l’azienda ha ottenuto le seguenti certificazioni:
ISO 9001 organizzazione generaleEN 1090 elementi strutturaliISO 3834 qualità di saldaturaOHSAS 18001 sicurezza sul lavoroISO 14001 ambiente
Non si tratta solamente di qualifiche tecniche, ma anche inerenti alla sicurezza del lavoro e alla salvaguardia dell’ambiente; piccolo contributo volontario, il nostro, volto al miglioramento degli aspetti antiinfortunistici e ambientali nell’interesse complessivo della nostra società.
Nella foto i giovani apprendisti (7 su 9) che dovrebbero garantire anche lo sviluppo qualitativo futuro.
Rossi Pier GiorgioDirettore Officine Ghidoni SA
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata