Infoaziende
Porte aperte alla Chocolat Stella
Porte aperte alla Chocolat Stella
Porte aperte alla Chocolat Stella
Redazione
9 anni fa
Sabato 1 ottobre l'azienda di Giubiasco invita alla "Festa del cioccolato". Vi aspettano gustosi premi

Grande festa il prossimo 1 ottobre presso la Chocolat Stella di Giubiasco. L'azienda apre infatti le proprie porte, dalle 10 fino alle 17, in occasione della "festa del cioccolato". Oltre ad avere la possibilità di visitare l'azienda, si potrà gustare una particolare risottata al cioccolato e alle pere e scoprire i succulenti prodotti dell'azienda. Nella Bottega del Cioccolato troverete specialità sorprendenti di alta qualità: dai prodotti biologici e Fair-Trade, fino all'assortimento dietetico per chi non ama lo zucchero e referenze per vegani. Il tutto sarà coronato con un concerto di Sebalter, dalle ore 17.30, e una degustazione di torte al cioccolato (in allegato tutto il programma).

Qui di seguito tutte le più importanti informazioni per scoprire l'azienda.

Chocolat Stella: partendo da idee innovative produciamo specialità di cioccolato

Con l'investimento appena effettuato la Chocolat Stella ha ampliato l'intera ala produttiva, aggiungendo allo stabile costruito nel 1988 a Giubiasco dalle dimensioni iniziali di 2'400 m2 e 11'000 m3 ulteriori 4'100 m2 e 21'000 m3 per ottenere attualmente un totale di 6’500 m2 e 32'000 m3, costruiti su un fondo di 12'000 m2.

Si è trattato di un grande investimento per la Chocolat Stella, di ca. 20 Mio (14 Mio stabile + terreno) e ca. 6 Mio per i macchinari, reso possibile grazie all'importante investimento effettuato da parte dell'unico azionista, la Famiglia Müller-Hitz di Kreuzlingen, la quale è già proprietaria della Chocolat Bernrain AG di Kreuzlingen. Si tratta quindi di una tipica azienda familiare svizzera. La Famiglia Müller crede nelle specialità che vengono prodotte alla Chocolat Stella e alla Chocolat Bernrain e nel team di Giubiasco, quindi ha deciso di effettuare questo investimento per il futuro, creando così le premesse per specializzarsi sempre più in prodotti di nicchia, sempre garantendo la qualità SVIZZERA in senso lato (qualità del prodotto, del servizio, affidabilità, flessibilità, puntualità, ecc.).

Queste specialità vengono sempre più apprezzate in tanti Paesi diversi nel mondo e per questo tutto il Team è impegnato a sviluppare, produrre e vendere questi gustosi prodotti in Ticino, in Svizzera e nel mondo intero (export 70%). Il successo della Chocolat Stella è pensabile e possibile solo grazie ad un grande lavoro di squadra sempre dimostrato da tutto il team di dipendenti. Questo permette di affrontare le nuove e difficili sfide che toccano da vicino le realtà come le nostre che esportano prodotti alimentari di nicchia in tutto il mondo.

Alcune sfide sono: nuova legge 'Swissness', reperibilità e prezzi di determinate materie prime come il cacao, il burro di cacao e la vaniglia, 'Legge sul cioccolato', cambio CHF-Euro, condizioni quadro sempre meno attente alle necessità delle attività industriali.Per sottolineare la conclusione di quest'importante progetto di ampliamento e per incontrare la popolazione, la Chocolat Stella di Giubiasco organizza sabato 1. ottobre una 'Festa del cioccolato', con le porte aperte della fabbrica, una risottata al cioccolato e un concerto di SEBALTER. Alcune informazioni sull'aziendaCapitale: CHF 2'600'000.-Numero di dipendenti: 52Presidente CdA: Monica MüllerMembri CdA: Carlo Croci, Giovanna ViscardiDirettore: Ing. Alessandra Alberti dal 1999Responsabile vendite export: Gastone Farolfi

StoriaFondata nel 1928 da Achille Vannotti come azienda familiare a Lugano, passata poi al cugino Franco Vannotti, nel 1980 è stata acquistata dalla Famiglia Müller-Hitz, già proprietaria dal 1950 anche della Chocolat Bernrain AG di Kreuzlingen. Nel 1988 Chocolat Stella si è trasferita a Giubiasco.Nel 1994, quale prima industria alimentare in Ticino, Chocolat Stella SA ha ottenuto la certificazione di qualità secondo le norme ISO 9001/EN 29 001 a cui hanno poi fatto seguito diverse certificazioni quali: BRC, BIO, Fair-Trade, ecc.Negli ultimi anni è stata ampliata l'ala produttiva, aggiungendo un nuovo stabile accanto a quello costruito nel 1988, di dimensione quasi doppia rispetto a quello esistente.

AttivitàL’azienda è specializzata in prodotti di nicchia di alta qualità e la particolarità della Chocolat Stella è quella di produrre specialità di cioccolato personalizzate in base alle molte richieste dei clienti e questo anche in lotti di produzioni piccoli, quindi con una grande flessibilità.Chocolat Stella occupa attualmente una cinquantina di dipendenti e produce circa 1’400 tonnellate di cioccolato all’anno. Il 25 percento della produzione reca il marchio Stella, il 75 porta invece il nome dei diversi clienti. Il 30 percento del cioccolato che esce dallo stabilimento di Giubiasco è destinato al mercato elvetico, il 70 all’esportazione e viene distribuito in 50 paesi, sebbene il mercato principale sia quello europeo.

La personalizzazione di una ricetta è possibile con un minimo di 800 kg. Se invece si vuole personalizzare solo l'imballaggio, ci sono molte possibilità anche per piccoli quantitativi.

La Chocolat Stella è leader mondiale nella fabbricazione del cioccolato senza aggiunta di zucchero, che produce sin dagli anni Sessanta e che rappresenta il 30 per cento del suo fatturato. Un altro 40 per cento è rappresentato dal cioccolato biologico (utilizza materie prime coltivate senza l’utilizzo di prodotti chimici) e Fair Trade, cioè ecosolidale. Il cacao, i vari tipi di zucchero utilizzati, ma anche altri ingredienti come la vaniglia e alcune spezie, vengono acquistate direttamente da cooperative bio e Fair Trade in diversi paesi della regione equatoriale come: l’Ecuador, il Perù, il Venezuela, il Panama, la Repubblica Dominicana, il Costa Rica, il Brasile, il Ghana. Il rimanente 30 percento della produzione è rappresentato da altre specialità, come ad esempio: il cioccolato realizzato con lo zucchero di agave, quello senza lattosio, quello vegano, quello allo zucchero o al latte di cocco.

La tavoletta più tradizionale è quella da 50 grammi fabbricata per l’esercito svizzero, con la famosa etichetta rossa, la stessa che stiamo producendo oggi per la giornata delle Porte Aperte (avendo vinto il concorso di Armasuisse).

L’azienda produce anche altre specialità di nicchia, che realizza in piccoli quantitativi per i marchi più rinomati presenti sul mercato.

Le materie prime di base per la produzione del cioccolato sono la massa e il burro di cacao, lo zucchero e il latte acquistato in Svizzera. A questi ingredienti, che permettono di produrre la massa di cioccolato, durante l’ultima fase del processo produttivo possono esserne aggiunti numerosi altri come: le nocciole, le mandorle, vari tipi di frutta, il pane Ticino, gli amaretti ticinesi, le paste frolle della Valle Bedretto, varie spezie, diversi tipi di sali pregiati abbinati a croccantini di mandorle, ecc.Le possibilità di combinazione sono praticamente infinite. Ultimamente è stato prodotto anche un cioccolato bianco con l’aggiunta di chips di patate blu svizzere leggermente salate. Tutto questo nell’assoluto rispetto della filosofia aziendale: “Partendo da idee creative produciamo specialità di cioccolato”.Grazie all'investimento appena effettuato a Giubiasco, in via alle Gerre 28 è inoltre stato possibile creare un nuovo spaccio aziendale 'La Bottega del cioccolato', aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 13:30 alle 17:30, il giovedì fino alle 18:00. In questo negozio, situato direttamente in fabbrica si trovano le tante prelibatezze che arrivano direttamente dalla produzione e confezionate in molti modi diversi adatti ad ogni gusto ed occasione.Novità è pure la vendita on-line dei nostri prodotti.

Reparti e tecnicaLa nuova ditta fa capo all'acqua del sottosuolo e grazie alle termopompe e agli scambiatori di calore si raffreddano e si riscaldano i vari locali produttivi e le macchine. Si tratta quindi di un ulteriore importante investimento nel rispetto dell'ambiente.Nei locali produttivi abbiamo 2 raffinatrici, 8 conche di cui 4 nuovissime, 2 temperatrici di cui una acquistata qualche settimana fa e una linea di colaggio adattabile a tutti i formati e a tutte le ricette, assicurano la produzione di cioccolato dalla massa di cacao al prodotto finito, anche a partire da piccole quantità. Oltre alle macchine per l’incarto di tavolette da: 40 g, 50 g, 100 g e 400 g, sia con alluminio che polipropilene saldato (tranne tavolette da 400 g), disponiamo di incartatrici per lunches da 12 o 16 g, napolitains e cuoricini.Al fine di offrire al consumatore un prodotto di alta qualità, ogni reparto è sottoposto ad un sistema di controllo secondo le norme ISO 9001 in vigore nel settore ed ad un sistema di controllo dei punti critici HACCP.

MercatiI prodotti sono venduti in Svizzera ed esportati in più di 50 paesi, in tutti i continenti.La maggior parte dei prodotti è venduta con il marchio del cliente 'Private Label'. Un terzo della vendita è invece basato su prodotti a marchio 'Chocolat Stella'.

Tipo di certificazioneNorme BRC per la sicurezza alimentare, Bio per i vari paesi nel mondo, Halal, Kosher, myclimate, certificati etici, Prix egalité 2011, premio 'Agiamo insieme' per l'integrazione di persone con handicap nel 2012.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata