
Versatile e resistente, il giubbino di jeans è sinonimo di moda dagli anni ’60 ed è un vero tocco di genio sartoriale.È classico, senza tempo e si può abbinare con tutto. La giacca di jeans è il must wear degli ultimi anni, il sommo capo da indossare dalla primavera all’autunno con qualsiasi tipo di outfit e che ci viene in soccorso ogni volta che, pur con l’armadio pieno, l’idea del “non aver nulla da mettersi” regna sovrana nella nostra testa.
Resistente e indistruttibile, la giacca di jeans ha un ruolo decisamente importante nella storia dello stile e ha cominciato a essere popolare negli anni ’60, anche se all’epoca solo i meccanici la indossavano. Dopo la svolta hippie degli anni ’70, nel decennio successivo era la divisa dei paninari e, alternata alla giacca in pelle, quella dei punk, ma dobbiamo aspettare gli anni ’90 e Ralph Lauren per vedere il nostro classico giubbotto in jeans apparire tutto decorato con gioielli e turchesi: ecco che la denim jacket sale per la prima volta sulle passerelle.
Dagli anni ’90, le vicende di questo capo sono state alterne ed è comparso e scomparso più volte nei fashion show, rimanendo tuttavia ben radicato all’interno dei nostri armadi.
Le prime 2 regole da seguire per sceglire il giubbotto più adatto al tuo stile!
1. SCEGLI IL COLORE: il blu jeans è un classico, ma la gamma cromatica è ampia
• Quelli classici sono i più comuni e versatili.• Un'altra opzione popolare è rappresentata da quelli bianchi, che aggiungono un tocco fresco agli outfit.• Se vuoi osare, scegli un giubbino dal colore acceso, dall'arancione al fucsia. Ma fai in modo che il resto dell'abbigliamento resti sobrio.
2. SCEGLI IL TONO: quello più versatile è il denim medio-scuro.
• I toni scuri sono più facili da abbinare e possono dar luogo ad outfit casual ma, allo stesso tempo, chic.• I toni chiari non stanno bene a tutti e, con il passare del tempo, si nota che il capo non è nuovissimo. Sceglili per gli outfit più casual o combinali con vestiti di eccellente qualità.• I toni medi si adattano quasi a tutti.
Ecco 10 modi per indossare il giubbotto di jeans che racchiude la quintessenza dell’essere donna: ingenuità e seduzione, semplicità e ricercatezza, eleganza e casual attitude, ribellione e conformismo.
1. GIUBBOTTO DI JEANS CHIC
Sembra una contraddizione in termini, ma non lo è. Abbinatelo a un abito lungo in tinta unita con pochette coordinata e avrete un perfetto look da sera. Per un risultato ancora più elegante, scegliete un modello strutturato in una tonalità scura, con sciancratura in vita e dettagli di stile come cintura, taschini e alamari.
2. CASUAL
Il giubbotto di jeans era un capo da lavoro e oggi di quel passato porta con se la comodità e la resistenza, che ne fanno il completamento ideale di un outfit casual. Per un look pratico e informale, portatelo con una camicia o una blusa morbida, insieme a un paio di shorts o una gonna corta. Alla sera, bastano un paio di tacchi e una borsa elegante per trasformarlo in una mise da aperitivo.
3. SPORTIVO
Cosa c’è di meglio del giubbotto di jeans per un outfit sportivo? Con una t-shirt maxi stampe un paio di pantaloni morbidi oppure potete optare su un abbinamento denim su denim è perfetto per un viaggio in macchina, in treno o in aereo perché è leggero ma soprattutto comodo.
4. BOHEMIENNE
Osatelo con suede, pizzo e stampe etniche, maxi dress e skirt, tuniche, camicioni bianchi e sandali per un concerto o un falò sulla spiaggia.
5. COUNTRY
Se avete in programma una gita in campagna, ricordatevi di mettere in valigia il giubbotto di jeans. Con un abito corto a fiori e un paio di sneakers o, ancora meglio, di cowboy boots, è perfetto per lunghe camminate nella natura. Ma potete anche portare lo stile country in città, per esempio con un abbinamento denim su denim “spezzato” da una maglia crochet bianca.
6. ROMANTICO
Se pensate che l’aspetto del giubbotto di jeans sia inconciliabile con un look romantico, vi sbagliate. Giocando con i contrasti, infatti, potete creare outfit sognanti e bon ton. Provate ad abbinarlo a mini dress in tessuti leggeri e impalpabili, caratterizzati da piccole fantasie e colori pastello.
7. SEDUCENTE
Il giubbotto di jeans è così versatile che nello stesso giorno potete utilizzarlo al mattino per un outfit romantico e alla sera per uno sexy. Se volete lasciare il segno, scegliete shorts, minigonne e top scollati e osate décolleté o sandali con il tacco alto. Per un look malizioso, invece, optate per un crop top e un abbinamento denim su denim. Questo tipo di abbinamento è indicato per le più giovani.
8. VINTAGE
Il giubbotto di jeans ha attraversato la storia della moda e potete utilizzarlo per creare outfit ispirati alle epoche più disparate. Se amate lo stile bon ton degli anni ’50, abbinatelo a un vestito a ruota alla caviglia con un paio di décolleté, mentre se siete fan degli anni ’60 e ’70 portatelo con il suede oppure in un total look denim con cappottino tre quarti in tinta unita a contrasto e stivaletti con punta tonda. Dall’epoca grunge potete indossarlo con fantasie a quadrettoni oppure in versione maxi.
9. ROCK
Blazer da uomo, pantaloni skinny e mocassini a punta sono i capi necessari per creare un perfetto look in stile rock con il giubbotto di jeans. In alternativa potete indossare una felpa e un paio di sneakers in tela, impreziosendo l’insieme con un accessorio elegante come una pochette.
10. RIBELLE
Il giubbotto di jeans ha vissuto gli anni della contestazione giovanile e ne è stato espressione in molti modi diversi. Per ribadire il vostro no alle distinzioni di genere, sceglietelo maxi, da uomo, e abbinatelo a una gonna al ginocchio e a uno zainetto in pelle oppure optate per una versione chic, con pantaloni a palazzo di gusto maschile, clutch rigida e stiletto. Se invece è il punk la vostra idea di ribellione, customizzatelo con borchie, strass, catenelle, spille da balia e applicazioni scintillanti!
Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto del giubbino di jeans che hai scelto al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!
Isabella Ratti
www.isabellaratti.com
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata