Magazine
10 Sentieri invernali con le racchette da neve da provare!
10 Sentieri invernali con le racchette da neve da provare!
10 Sentieri invernali con le racchette da neve da provare!
Redazione
6 anni fa
#CONOSCOUNPOSTICINO - Dai principianti agli esperti, il Ticino può regalarvi percorsi spettacolari da affrontare con le ciaspole!

La Svizzera Italiana, per tutti coloro che amano recarsi in montagna è un paradiso, e non solo d’estate. Le valli in modo particolare offrono svariati percorsi per ciaspole durante la stagione invernale.Tipsweek.ch è andato alla scoperta di alcuni sentieri invernali o percorsi con le racchette da neve per tutti gli appassionati – dai principianti ai più esperti – presenti nella nostra splendida regione, magici e magari meno conosciuti.

CAMPRA• Per gli amanti delle camminate nella natura e nella pace, il Centro nordico dispone di un facile e pianeggiante sentiero invernale segnalato – lungo 5 km – che attraversa i suggestivi boschi di ontani ed abeti della conca di Campra, costeggiando in parte il fiume Brenno; ideale anche per il Nordic Walking.• Percorsi con racchette da neve: gli appassionati possono comunque già sin d’ora approfittare dello splendido paesaggio per facili escursioni verso Dötra.ESCURSIONE INDEMINI – COVRETO• Da Indemini lungo il sentiero in direzione Sant’Anna, (1342 m). Si prosegue in direzione sud-ovest attraverso un fitto faggeto per salire lungo il margine del bosco fino al Monte Paglione• Si scende in una sella (1533 m) e si raggiunge il Covreto (1594 m) lungo la cresta nord-est. Un paio di metri a sud del punto più alto, nella croce c’è un contenitore con il libro della vetta.• Si scende al Sasso Corbaro con il cippo di confine n° 7. Ora in Italia, si prosegue lungo il sentiero che attraversa il versante ovest al pto 1555. Infine si torna in Svizzera ad Indemini.CIOSS PRATO• Percorso racchette Cioss Prato.• 4 itinerari diversi, con tempi di percorrenza da minino 20 minuti fino a circa 2 ore.SAN BERNARDINO E MOESANO• Poco distante da importanti centri urbani, il Moesano racchiude due uniche e verdeggianti valli che esercitano un fascino magnetico sui viaggiatori: la Mesolcina e la Calanca, entrambe posizionate al sud delle Alpi, nel cantone dei Grigioni, caratterizzate dalla lingua italiana.• Scoprite i 3 sentieri per ciaspole segnalate: 556 - Passo San Bernardino, 557 – Furestin, San Bernardino - Motta de Caslasc e l’ itinerario Pian Scundù S.Bernardino.

MOGNO• Durante tutta la stagione sono a disposizione dei percorsi segnalati che permettono di raggiungere i luoghi più belli e panoramici della zona e di vivere così in modo diverso il nostro magnifico paesaggio invernale.• Questa attività è adatta a tutti ed offre un’occasione irrinunciabile per trascorrere il tempo che desideri nella natura e lontano dal vivere quotidiano.• 3 percorsi diversi: uno per i debuttanti, uno per gli intermediari e l’altro per esperti.AIROLOAd Airolo-Pesciüm disponiamo di 8 km di sentieri per racchette da neve, suddivisi in 3 tracciati:• Sentiero Cascina Nuova• Sentiero Val Pozzuolo• Sentiero NanteNARA• Dalla stazione del Nara, in tutta sicurezza, potete intraprendere diverse gite con le ciaspole, seguendo i vari sentieri innevati, salendo al bordo delle piste oppure intraprendendo fantastici itinerari che vi regaleranno una stupenda vista sulla Valle di Blenio e le sue montagne nel cuore delle Alpi.• Vi è inoltre la possibilità di organizzare delle gite accompagnate con una guida.CAPANNA MONTE BAR• La nuova capanna Monte Bar è stata inaugurata nel 2017. La sua facile accessibilità attraverso una ricca rete di sentieri escursionistici e di Mountain bike, la sua straordinaria posizione panoramica, gli aspetti naturalistici, storici e paesaggistici sorprendenti, rendono la regione privilegiata.• Un fiore all’occhiello, un’attrazione nazionale. In caso di neve, il rifugio è raggiungibile con gli sci o le ciaspole; molto suggestive sono le gite nelle notti di luna piena.BOSCO GURIN• Nel mondo dei Guriner, con le racchette ai piedi, si possono trascorrere indimenticabili momenti alla scoperta della natura e della cultura walser.• Per informazioni ed iscrizioni contattare Luca Goldhorn al numero +41 79 586 14 98, o all’indirizzo [email protected].CARÌ• Carì offre percorsi invernali segnalati adatti a tutti, che consentono di gustare, oltre al paesaggio e alla natura, le magiche sensazioni che soltanto il sole e la neve di Carì sanno trasmettere.• Offre inoltre pacchetti che includono il pranzo e la guida o noleggio racchette.Alla seguente pagina https://tipsweek.ch/product/sentieri-invernali-e-percorsi-con-le-racchette-da-neve/ troverete tutte le informazioni sugli itinerari proposti e i contatti. Come sempre tipsweek.ch raccomanda la massima prudenza per chi decide di svolgere le attività all’aperto proposte nell’articolo. Se volete proporci altre passeggiate scriveteci a [email protected]

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata