Magazine
7 idee per un pranzo in capanna in Ticino
7 idee per un pranzo in capanna in Ticino
7 idee per un pranzo in capanna in Ticino
Redazione
7 anni fa
#CONOSCOUNPOSTICINO - Per gli amanti delle passeggiate, alcune capanne che propongono menù e prodotti fatti in casa

Abbiamo selezionato per voi 7 capanne, dove trascorrere una piacevole giornata mangiando un piatto nostrano all’aria aperta, con una vista unica sulle montagne. Sono numerose le capanne che nel periodo estivo propongono piatti a KM 0 – v’invitiamo a scoprirle!

SASS MALT – DAGRO (VALLE DI BLENIO)  Il rinnovato Ristoro Sass Malt è il fiore all’occhiello della nuova gestione della società. Situato all’arrivo della filovia, a 1400 msm, offre un panorama mozzafiato sulla Valle di Blenio e sulle innevate cime di tutto il comprensorio. All’interno ci sono 35 posti a sedere, 30 sulla terrazza esterna. Al primo piano sono stati ammodernatati gli spazi, offrono 10 posti letto a chi intendesse soggiornare nella struttura. Apertura: per gli orari di apertura consultare il sito www.sassmalt.ch

CAPANNA MONTI DI LEGO – MERGOSCIA La capanna è aperta giornalmente da inizio aprile a fine ottobre, in caso di brutto tempo consigliamo di telefonare. La capanna dispone di un dormitorio di 10 posti con freschi piumini per dormire alla “nordica”; doppi servizi e doccia. L’interno può ospitare 16 persone e all’esterno c’è tanto spazio per tutti. I piatti sono molto semplici: durante la settimana minestrone e piatti freddi vengono proposti regolarmente, non mancano spuntini con formaggini freschi (a dipendenza della stagione) salametti nostrani o un gustoso pezzo di formaggio dell’alpe. Tutti i prodotti serviti sono tipici del Ticino. Nei giorni festivi propongono un menu del giorno, solitamente con arrosto, spezzatino o luganighetta in umido accompagnati da polenta, patate o tagliatelle. Per finire in dolcezza non mancano mai le torte!

CAPANNA SAN LUCIO – VALCOLLA In cima alla Valcolla, sul confine Italo-svizzero si trova la capanna San Lucio, raggiungibile anche dalla Val Rezzo e dalla Val Cavargna per chi sale dal versante italiano. La capanna si raggiunge a piedi o in bici in estate, con gli sci d’alpinismo, le ciaspole o la motoslitta in inverno. In capanna si possono consumare i piatti caratteristici delle nostre montagne: polenta, formaggi, salumi, selvaggina, grigliate, il tutto annaffiato da un buon vino. L’ampia terrazza esterna permette di godere un paesaggio imperdibile sulla Vallata e sulle meravigliose cime che la circondano. La zona si addice a tutti gli amanti e scopritori della montagna, è interessante e gradevole, infatti, sia per una gita di un giorno, sia per un trekking che comprenda tappe in altre capanne della zona.

CAPANNA BROGOLDONE – LUMINO La filosofia con cui si basa la cucina della capanna è rigorosamente: • Materie prime a km 0 • Prodotti di produzione propria • Varie proposte culinarie in armonia con le stagioni • Ottima rapporto qualità/prezzo Tra i piatti più diffusi e importanti del loro repertorio gastronomico troviamo la polenta, i vari risotti, brasati, carni nostrane, affettati regionali, insalate sfiziose, l’impanata della Nico. Non possono mancare anche la pasta e il pane della casa, verdure fresche e le torte fatte in casa senza tralasciare i vari dessert. La cucina vegetariana è su richiesta.

CAPANNA CADAGNO – REGIONE RITOM Capanna Cadagno, il rifugio escursionistico situato nella stupenda regione alpina di Piora, un paradiso naturale a 1987 metri, luogo ideale per gite escursionistiche. La Capanna Cadagno fu costruita nel 1934 ed è stata ristrutturata quasi completamente nel 1993 e nel 2013. Appartiene alla Società Alpinistica Ticinese sezione Ritom denominata SAT Ritom. È adatta a escursionisti, amanti della natura, bikers, scuole, famiglie e gruppi, che possono usufruire della mezza pensione e di pasti caldi durante tutto l’arco della giornata. La disponibilità e la gentilezza dei gestori, l’ottima cucina e la bellezza della regione garantiscono sin d’ora un piacevole soggiorno in capanna Cadagno. La capanna è gestita da inizio giugno a fine ottobre.

CAPANNA LO STALLONE – CARDADA L’accogliente capanna-ristorante con alloggio situata sull’alpe di Cardada, facilmente raggiungibile a piedi da Cardada e/o da Cimetta in ca. 20-25 minuti percorrendo il sentiero principale é una tappa da fare almeno una volta quest’estate. La capanna dispone di 60 posti interni e ca. 140 esterni. Servono piatti di cucina regionale e di stagione, con prodotti freschi quasi tutti di provenienza biologica. Le loro specialità sono: polenta cotta sul fuoco a legna accompagnata dalle varie carni di bovini Highlander che pascolano sull’alpe e le varie polente gratinate nel forno a legna come verdure di stagione e formaggi. La capanna dispone pure di confortevoli camere familiari e/o per gruppi, con letti a castello muniti di piumone nordico, biancheria da leggo e da bagno, in totale vi sono 52 posti letto. Luogo ideale per festeggiare ogni tipo di ricorrenza. Pernottamento e colazione a buffet CHF 48.00 p.p., gruppi CHF 45.00 p.p. Apertura estiva: da pasqua nel fine settimana con il bel tempo e quotidianamente da maggio a fine ottobre.

CAPANNA PIAN D’ALPE – SEMIONE (VALLE DI BLENIO) Bella capanna situata in mezzo a un bosco di abeti. Soprastante a dolci pendii e spaziosi boschi di larici e abeti, con grandi pascoli. Punto di partenza per un percorso trasversale a tappe via Püscett, Piandios, Acquacalda, Dötra. Adatta a escursioni estive in un ambiente superbo .Da giugno a ottobre la presenza dei guardiani offre la possibilità di usufruire della mezza pensione e/o di gustare piatti della cucina nostrana, alcune proposte vegetariane e vini ticinesi. Vie d’accesso Loderio 360 m, salita in 4 ore, difficoltà T2 Alpe di Gardosa 1255 m, Salita in 1.5 ore, difficoltà T2 Sobrio 1128 m, Salita in 2.5 ore, difficoltà T2 Traversate ad altre capanne Piandios in 4 ore Gorda in 5 ore.

Per maggiori dettagli e scoprire altre idee per il tempo libero visionate il sito: https://tipsweek.ch/

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata