
È già tempo di pensare a come vestirsi a Natale e Capodanno: ecco qualche consiglio per un look total red elegante e trendy per vivacizzare le cene e i brunch delle feste.
Il rosso è il colore della passione, del fuoco ma soprattutto del Natale! Ora che si avvicinano le cene aziendali, le cene con i parenti, i cenoni della Vigilia e di Capodanno è tempo di decidere che cosa indossare.
Il mio consiglio è di puntare sull’outfit total red per Natale, una scelta che vi farà apparire grintose, energiche e pronte ad attirare gli sguardi. Come indossare il total red? Essendo il rosso un colore che non passa inosservato, occorre abbinare i singoli capi con particolare attenzione.
Perché il rosso è il colore del Natale?Da Babbo Natale agli addobbi per l’albero: a Natale e nel periodo delle feste domina il rosso. Vi siete mai chieste come mai? Il rosso è il colore del sangue (dunque della vita) e il 25 dicembre si ricorda la nascita di Gesù per la religione cristiana.
La figura di Babbo Natale deriva da quella di San Nicola, che nelle raffigurazioni pittoriche veniva sempre rappresentato come vestito di rosso: da qui il colore del vestito di Santa Claus.Infine il rosso è anche il colore del vischio, diffuso nelle ghirlande natalizie, che i celti appendevano sull’uscio delle case come buon auspicio. Non avendo radici, pensavano infatti che fosse stata creata dagli dei. Da queste antiche tradizioni e credenze, si è diffusa l’usanza di associare il colore rosso al periodo natalizio.
Vestirsi di colore rosso implica delle regole da dover rispettare su come farlo, perché è una tinta che non passa inosservata. Il rosso, infatti, è tra i colori più vivaci ed è carico di significati culturali. In occidente, simboleggia l’amore e la passione. È difficile da indossare, in modo particolare se si tratta di un abito come il tubino in quanto il rischio di sbagliare abbinamento ed essere fuori luogo è sempre in agguato. E' bene imparare a utilizzarlo nel migliore dei modi, abbinando accessori e trucco senza sbagliare.
Una donna che si appropria del rosso a volte può voler esprimere carattere, comunicare indipendenza, emancipazione, forza, determinazione e non necessariamente un appello sessuale.
Vediamo quali sono le 17 regole da rispettare per vestirsi di colore rosso.
- 1. Il rosso dona a tutte: è perfetto per le more e illumina le bionde, ma chi ha i capelli rossi deve prestare attenzione alla nuance ed evitare di indossare capi di questo colore nella parte alta della silhouette.
- 2. Se si vuole ottenere un effetti scenico particolare si può abbinare con il rosa, un accostamento fino a pochi anni fa vietato dal bon ton della moda. Oggi è sufficiente indossarli per ottenere look d’impatto, soprattutto sposando i toni scarlatti, quelli ciliegia con il rosa confetto o shocking.
- 3. Chi non vuole dare un’immagine audace di se stessa, deve evitare di vestirsi di questo colore, per evitare imbarazzi di sorta, soprattutto scegliendo abiti particolarmente corti o attillati.
- 4. Vestirsi completamente di rosso può andar bene solo in circostanze particolari. Nella vita di tutti i giorni è molto più utilizzabile a piccole dosi. Per esempio un po’ di rosso è in grado di ravvivare un completo blu, grigio o marrone in modo estremamente gradevole. Va usato con più accortezza sul nero perché produce un abbinamento molto forte.
- 5. Meglio evitare il rosso per un abito da cerimonia, perché come il bianco e il nero, non è un colore adatto da indossare quando si è invitate a un matrimonio.
- 6. A Natale, quando il rosso è il colore must per pranzi e party in generale, è bene non cadere nell’errore di abbinarlo al bianco, per evitare un effetto babbo natale, e con il verde, per non incorrere in assonanze con l’albero.
- 7. Per non sbagliare è consigliabile scegliere gli accessori rossi e lasciare i capi d’abbigliamento a persone più esperte.
- 8. Mai abbinare il bianco a un abito rosso, o accessori troppo neri: il peggio si avrebbe abbinando una cinturona nera a un coprispalla bianco.
- 9. Sì a cappotti neri o grigio scuro, mentre per stare al caldo si può abbinare un cardigan nero.
- 10. L’abito rosso, al contrario di quello nero, non sfina. Prima di scegliere il modello è importante essere veramente sicure che calzi alla perfezione.
- 11. A seconda del modello di vestito scelto si può abbinare una cintura oro, l’importante è che sia sottile.
- 12. Sì a collant scure o color nude, chiare, da indossare sotto il vestito; meglio evitare le tonalità del fumé, del bianco o del carne troppo scuro.
- 13. Uno stiletto nero è perfetto per ogni outfit, ma se si vuole optare per un look più chic, alle collant color carne si può abbinare anche un paio nude o rosa cipria.
- 14. Se si sceglie un vestito rosso, meglio evitare altri dettagli nella stessa tonalità: l’abito è già di per sé un capo importante.
- 15. No a orecchini chandelier (pendenti) specie se rossi o se troppo vistosi: gli addobbi sono già sull’albero di Natale. Lo stesso vale per i fiocchi di ogni dimensione e colore.
- 16. Per rimanere in tema con l’aria natalizia basterà scegliere un solo accessorio: una pochette, un bracciale o un un paio di stiletto rosso fiammante faranno la loro bella figura.
- 17. Per quanto riguarda il make up è sempre meglio optare per la semplicità: sì a un rossetto din colore rosso scarlatto.
Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto del capo rosso che hai scelto al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!
Isabella Ratti
www.isabellaratti.com
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata