
A causa del cattivo tempo e dell’elevato pericolo di valanghe, lo scorso weekend si è dovuto rinunciare alla racchettata eno-gastronomica prevista a Campo Blenio-Ghirone. Gli organizzatori non demordono e ripropongono la manifestazione domenica 20 marzo 2016
Una giornata a misura di famiglia, per una passeggiata in mezzo alla natura e cinque postazioni per gustare i prodotti delle aziende agricole locali.
“A scpass in Sorasosct“; ossia – tradotto dal dialetto locale: „a passeggio nel Soprasosto“. E’ questo il nome della prima “Racchettata eno-gastronomica” proposta finora in Valle di Blenio e che avrà luogo domenica 20 marzo nella regione del Sopra Sosto, appunto, tra le frazioni di Campo Blenio e Ghirone (Comune di Blenio). Si tratterà di una giornata a misura di famiglia con una passeggiata di circa 5 km (con racchette o semplicemente a piedi) in mezzo alla natura, toccando cinque postazioni per gustare i prodotti delle aziende agricole locali, dai formaggi, alla mortadella, dalla raclette alla polenta.
“A scpass in Sorasosct” prenderà avvio dalle 9.30 alle 10.30 dalla cupola di Campo Blenio nei pressi dell’ampio parcheggio, e porterà i partecipanti a visitare 5 aziende con altrettante proposte culinarie: dalla cupola, su percorso innevato, si andrà verso il paese di Campo e la sua chiesa, per scendere alla prima azienda all’entrata di Campo, dove verrà servita una colazione. In seguito la camminata proseguirà tra radure, boschi e Pineta Saracino toccando altre tre aziende agricole in cui si potranno gustare prelibatezze locali e bere del buon vino. Al rientro, alla cupola verrà servito un dessert.
Nato inizialmente come evento privato per una festa aziendale, gli operatori locali sono stati contagiati dall’entusiasmo e hanno colto l’occasione – con l’accordo di Edy Toscano – di aprire la camminata al pubblico. L’organizzazione è curata dalla Cooperativa Impianti turistici di Campo Blenio in collaborazione con lo Sci Club Greina, la locale Scuola svizzera di Sci Blenio e la Società carnevale Ghirone.Una cinquantina di posti sono ancora disposibili.
Informazioni e iscrizioni (entro il 15 marzo) telefonando all’Organizzazione turistica Bellinzonese e Alto Ticino, sede Valle di Blenio a Olivone (091 872 14 87), scrivendo a [email protected]) oppure direttamente online sul sito www.campoblenio.ch. I partecipanti già iscritti, devono confermare la propria presenza per la data di recupero del 20 marzo 2016.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata