Magazine
Arriva l'auto ad aria compressa
Redazione
16 anni fa
A distanza di quasi un ventennio dai primi progetti, l'automobile ad aria compressa è oggi una realtà

A distanza di quasi un ventennio dai primi progetti, l'automobile ad aria compressa è oggi una realtà.L'azienda produttrice è la francese MDI e conferma che le prime vetture saranno consegnate entro qualche settimana alla compagna aerea KML, la quale ha intenzione di usarle per sostituire gli attuali cart elettrici.Positivo è stato il giudizio di un giornalista del giornale britannico "The Guardian", il quale ha avuto modo di provare il nuovo veicolo super ecologico.Ma vediamo un po' più da vicino questo nuovo gioiello della meccanica eco sostenibile: l'Airpod (questo il nome dell'automobile) monta un motore bicilindrico da 5,5 cavalli alimentato da un flusso di aria compressa ad alta pressione; quando l'aria esce vengono azionati due pistoni che, a loro volta, fanno girare l'albero motore. La guida non avviene tramite volante, bensì tramite joystick; la sua struttura, simile ad un uovo su tre ruote, è interamente realizzata in fibra di vetro, dunque leggerissima. Possiede un'autonomia di 200 km per una velocità di 70 km/h. La vettura è dotata di uno speciale compressore elettrico grazie al quale, durante la notte, fa il pieno di aria; vi è inoltre un secondo dispositivo ad alta pressione che permette il riempimento della bombola in poco meno di un minuto. Naturalmente studiata per esclusivo utilizzo urbano, ha la possibilità di caricare un massimo di tre persone.L'autovettura non emette direttamente CO2 o altre sostanze inquinanti. Altro discorso è legato al meccanismo elettrico utilizzato ai fini dell'alimentazione; Airpod infatti non utilizza pannelli solari o sistemi eolici per produrre elettricità, ciò determina una minima emissione indiretta di CO2. Emissione comunque minima rispetto ad altri autoveicoli attualmente in commercio.E per i più esigenti l'azienda produttrice si dice pronta a lanciare nuovi modelli aventi un motore ibrido termico-aria, queste permetteranno di uscire dagli ambienti urbani per godersi dei viaggi più lunghi.Airpod uscirà sul mercato entro tre anni con un costo complessivo di 4'500 euro. A garanzia che la vettura uscirà effettivamente sul mercato vi è un contratto da 40 milioni stipulato, nel 2007, tra la MDI e l'azienda indiana TATA, la quale fornisce la tecnologia atta alla costruzione.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata