Magazine
Che cosa sono e come si indossano i tacchi kitten heels ?
Che cosa sono e come si indossano i tacchi kitten heels ?
Che cosa sono e come si indossano i tacchi kitten heels ?
Redazione
5 anni fa
I kitten heels, tacchi con la caratteristica di non essere più alti di cinque centimetri, a differenza del classico tacco midi, sono più sottili, minimali e slanciati.

Racchiudono eleganza, femminilità, storia e hanno un'allure vintage che li accompagna da sempre: i kitten heels sono la soluzione ideale per le amanti dei tacchi che però non vogliono rinunciare alla comodità. Amatissimi negli anni '60, la loro storia e  come si abbinano. 

Sono assolutamente glam e da avere. I kitten heels, tacchi con la caratteristica di non essere più alti di cinque centimetri, spesso sottili e leggermente incurvati, sorreggono elegantemente decolleté e sling-back, e si sono rifatti largo nel mondo delle scarpe di tendenza.

A differenza del classico tacco midi, sono più sottili, minimali e slanciati. Caduti nel dimenticatoio per un lungo periodo in favore di vertiginosissimi tacchi, oggi stanno sbaragliando la concorrenza. Sono la scelta ideale per un outfit da ufficio, abbinati a tubini e completi dal taglio più formale. Completano alla perfezione i look più eleganti e sono perfetti anche nel tempo libero, specialmente se abbinati al vostro paio di jeans preferito.

I kitten heels sono le classiche calzature da sfruttare in ogni momento del quotidiano e a qualsiasi ora del giorno. Sia tutte le più importanti maison di moda che i brand low-cost li stanno proponendo nelle loro collezioni già da qualche stagione.

KITTEN HEELS, CHE COSA SONO ?

Tradotto letteralmente significa “tacco da gattina”, ma il termine nasce da uno slang usato durante gli anni ’50 per indicare quella tipologia di scarpe create ad hoc per giovani ragazze ancora poco esperte per indossare i tacchi più alti.

La caratteristica forma a punta varia da modello a modello, così come il colore e il materiale, ma c’è una cosa che rimane assolutamente invariata: il tacco è sempre molto sottile e minimale, spazia tra i tre centimetri e non supera mai i cinque. Tacchi definiti via di mezzo, rendono le decolleté e le sling-back, i modelli dotati di cinturino posteriore, più comodi e pratici, ma assolutamente eleganti e femminili.

LA STORIA 

Tutto ha inizio nella seconda metà degli anni ’50 in corrispondenza con l’aumento dei tacchi a spillo, quando ci si aspettava che le giovani donne indossassero inizialmente le scarpe con il “tacco da gattina” per poi passare ad altezze più vertiginose con il passare degli anni. La crescente popolarità dei kitten heels rappresentava infatti un cambiamento nello stile di vita delle donne: mentre prima i tacchi alti erano d’intralcio, la particolare e caratteristica altezza tra i tre e i cinque centimetri di questo modello ha contribuito a promuovere uno stile di vita più sbarazzino e pratico, senza mai dimenticare però l’eleganza.

Siamo nel 1961 e nelle celebre pellicola “Colazione da Tiffany” Audrey Hepburn, icona dell’eleganza senza tempo, passeggia sulla Fifth Avenue indossando un outfit che avrebbe segnato la storia della moda per sempre: un tubino nero firmato Hubert de Givenchy abbinato proprio ad un paio di semplicissime kitten heels nere.

Ad oggi, molti brand ripropongono i kitten heels in infinite varianti, non solo nella loro classica versione più raffinata, ma anche in chiave estremamente contemporanea e cool, con cinturino bianco e logo ben in vista come le sling-back. 

COME ABBINARLE ? 

Sfruttando il ritorno del mondo vintage e la necessità di essere comode senza perdere punti in fatto di eleganza, i kitten heels sono il must assoluto di questa stagione.

Perfetti da indossare in ufficio abbinati ad un pantalone stretto sul fondo e un maglione con colore a contrasto.Se invece nel vostro look la priorità è la comodità assoluta, optate per un maxi maglione, un paio di pantaloni morbidi e larghi e abbinate i kitten heels: questo tacco ha il potere di rendere glam anche il look più casual.

Eleganti e raffinati slanciano gli outfit dove la protagonista è la gonna, ma attenzione: da evitare gli abbinamenti con minigonne troppo corte e aderenti, così come quelle maxi. Per la sera e per le occasioni più formali e importanti, le scarpe con kitten heels sono una valida alternativa ai tacchi vertiginosi.

Il must del momento? Abbinarle sotto un abito elegante e rendere tutto il look monocromatico.

L’abbinamento del momento prevede l’accostamento kitten heels e jeans: disinvolte ma assolutamente eleganti, rendono elegante e grintoso anche il capo più semplice. Da indossare con maglioncini dolcevita e cardigan colorati, maxi blazer dal taglio maschile o romantiche bluse con rouge e balze, questa calzatura rende attuali e sdrammatizza ogni tipologia di jeans, da quelli strappati a quelli boyfriend, passando per i mom fit e gli skinny.

Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto dei TUOI TACCHI KITTEN HEELS che hai scelto al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!

Isabella Ratti

[email protected]

www.isabellaratti.com 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata