
L’errore che si commette più frequentemente in fatto di look?Scegliere quello che ci piace e non quello che ci sta meglio. Questo capita molto spesso con i colori: ci sono delle tonalità che adoriamo, ma che purtroppo non valorizzano i nostri colori naturali.È un fatto di armonia: ci sono colori che stanno bene insieme, che si danno forza l’un l’altro, e che combinati sprigionano una grande energia! Con i colori giusti puoi davvero sembrare più bella e più giovane, ma non puoi sceglierli solo in base al tuo gusto.
Per non sbagliare è fondamentale realizzare un’analisi del colore, utilizzando i principi dell’armocromia, la disciplina che studia l’armonia cromatica, definendo i colori che valorizzano i tuoi toni naturali.
Non sottovalutare l’importanza del colore: si tratta di un’arma potentissima a tua disposizione. I colori giusti ti faranno apparire più bella, energica, ed anche più giovane! Al contrario, se sbagli nella scelta dei colori del tuo look apparirai meno luminosa e stanca senza un motivo apparente. In realtà tutto dipende dalla disarmonia delle tonalità che indossi, che, invece di fondersi, si va a scontrare
Abbinare i colori sembra una pratica semplice, dettata quasi dall'istinto. Ma è davvero così semplice? Quali colori vanno bene insieme e quali sono da evitare?
L'abbinamento dei colori può sembrare il frutto di una scelta di gusto e basta: apriamo l'armadio, diamo uno sguardo fugace ai nostri capi e d'istinto scegliamo quelli che ci sembra possano stare meglio assieme. In realtà esistono delle regole ben precise, sia per quanto riguarda l'abbinamento dei colori, sia per quanto riguarda l'abbinamento delle fantasie.
Partiamo con dei consigli molto semplici partendo da questa domanda,“Quali sono le regole da seguire per abbinare i colori in maniera corretta?”
1. COME ABBINARE I COLORI SEGUENDO IL CERCHIO DI ITTEN ?
Nella moda, come nell’arte, esistono vari modi di associare i colori in relazione al cerchio cromatico di Itten, che ci aiuta ad evitare i passi falsi. I colori vengono abbinati secondo due linee guida principali: le gradazioni e i contrasti. Ma entriamo nello specifico e capiamo come è strutturato il cerchio cromatico creato da Itten: Il cerchio cromatico corrisponde alla scala di colori.
I colori PRIMARI sono rappresentati nel triangolo centrale: blu, rosso magenta, giallo.
Quelli SECONDARI sono: verde, arancio e viola, che derivano dall’unione, secondo varie percentuali, dei tre colori primari.
I colori TERZIARI sono tutti quelli che vedete nel cerchio esterno, in corrispondenza dei colori primari e di quelli secondari.
Per comprendere al meglio come funziona l'abbinamento dei colori, anche in merito all'abbigliamento, dobbiamo in prima istanza tenere conto di una scelta personale: preferiamo un abbinamento di colori a contrasto, dal risultato deciso e brioso, o siamo più da abbinamento per gradazioni, ovvero armonioso e delicato? Presa questa decisione, possiamo ottenere i due abbinamenti così:
• Abbinamento di colori per contrasto: consiste nell'associare due colori in posizione opposta sul cerchio cromatico, come ad esempio blu e arancione, o rosso e verde.
• Abbinamento di colori per gradazione: corrisponde all’associazione di colori molto vicini tra loro sul cerchio cromatico, come giallo e arancio, ma anche azzurro e blu. Insomma, nell'accostare tonalità differenti dello stesso colore.
Per abbinare i colori adoperando il cerchio di Itten, si seguono 2 semplici regole:
• I colori vicini tra loro non vanno mai abbinati. Possono invece essere abbinate le diverse tonalità dello stesso colore;
• Si possono abbinare i colori opposti all’interno del cerchio;
L’utilizzo del cerchio di Itten, può essere un ottimo aiuto per abbinare i colori in modo corretto. Il cerchio però, tiene in considerazione solo i colori primari e secondari, tralasciando i “non colori” (il bianco e il nero). Per aiutarvi anche in questo, di seguito, ho riportato le regole per abbinare i colori di maggior utilizzo:
- Abbinare il BIANCO
Come detto in precedenza, questo colore, tende ad accentuare le forme, per questo si sconsiglia l’acquisto di capi bianchi particolarmente aderenti. Il bianco è il colore più facile da abbinare, sia con tinte pastello e neutre, sia con accostamenti più caldi come ad esempio il rosso e l’arancio.
- Abbinare il NERO
Anche questo colore sta bene praticamente con tutto, ad eccezione del blu e del marrone. In particolare, i colori più accesi, accostati al nero, donano sempre effetti piacevoli, ma anche colori pastello e neutri possono essere facilmente abbinati.
- Abbinare il BLU
Stessa regola di prima: il blu non si abbina con il nero, a meno che non si tratti di un blu elettrico. Seguendo invece le indicazioni del cerchio di Itten, sono vietati gli abbinamenti con il giallo e il rosso ma si abbina perfettamente con le altre tonalità dello stesso colore.
- Abbinare il MARRONE
Anche in questo caso, gli abbinamenti con le diverse tonalità dello stesso colore vanno bene. Assolutamente da evitare l’abbinamento con il nero (a meno che non si tratti di un color cuoio). Il marrone si sposa bene anche con l’oro e il verde.
- Abbinare il GRIGIO
Questo si considera un “non colore”, di fatto non è presente nel cerchio di Itten. Molto elegante se abbinato con il nero, sta benissimo anche con il bianco e le altre tonalità di grigio.
- Abbinare il ROSSO
Seguendo il cerchio di Itten, il rosso non va bene con il blu, il giallo, il verde, il viola e l’arancio. I colori più indicati per un abbinamento azzeccato sono il bianco e il nero. Assolutamente vietato l’accostamento del rosso al rosa.
- Abbinare il GIALLO
Ottimo l’abbinamento con il marrone e le tinte scure in generale. Sta bene anche con il viola e il verde chiaro (come ci suggerisce il cerchio di Itten), ma anche per accostamenti tono su tono.
2. COME ABBINARE I COLORI DEI VESTITI VALORIZZANDO IL CORPO
Per abbinare i colori dei vestiti ed esaltare le qualità del nostro corpo, dobbiamo tener presente alcune regole di base che ci permettono di capire meglio l'effetto che i colori hanno sul risultato finale e sulle nostre forme.
- Equilibrare la silhouette grazie ai colori. Si prende spunto generalmente da un colore dominante, che verrà accompagnato e illuminato dagli altri colori.
- Evitare di indossare più di tre colori diversi, per evitare l’effetto pagliaccio.
- Aggiungere un colore complementare permette di mitigare un colore.
- Il bianco e il nero non sono considerati colori. Non si trovano quasi mai puri in natura. Possono quindi essere facilmente abbinati a qualsiasi colore.
- Anche il grigio, neutro, si accorda con molti colori.
- Privilegiare sempre i colori più scuri nella parte bassa del corpo, perché i colori chiari tendono a ingrassare.
- I colori più vivaci e chiari, o addirittura sgargianti, sono ideali per la parte superiore del corpo. Illuminanol’abbigliamento e il viso.
In linea di massima, dunque, così come possiamo vestirci in base alla forma del nostro corpo, così possiamo scegliere l'abbinamento di colori perfetto per esaltare le nostre curve! Ad esempio, se abbiamo sedere o fianchi più grossi e vogliamo assottigliare la nostra silhouette, oppure vogliamo nascondere la pancetta, opteremo per pantaloni o gonne scuri, dal nero, al blu, ma anche bordeaux o grigio scuro, abbinandoli a maglie o bluse dai colori più chiari e luminosi. Viceversa, se vogliamo valorizzare le forme del sedere e dei fianchi, opteremo per colori più chiari come il beige, il bianco, ma anche il rosa o l'azzurrino.
Anche gli accessori e le scarpe possono essere colorati, anzi, in certi casi possono rappresentare l'occasione perfetta per valorizzare un look semplice o dai colori molto neutri. Possiamo scegliere una scarpa rossa da mettere sotto un look grigio, ma anche un sandalo oro per risaltare un look dalle tonalità più scure come il blu o il verde. Stesso discorso per le borse, su cui possiamo spaziare ancora di più, optando per modelli fantasiosi, particolari, che già di per sé abbinano i colori in maniera originale.
3. COME ABBINARE I COLORI DELL'ABBIGLIAMENTO IN BASE ALLA CARNAGIONE
Anche per quanto riguarda la carnagione dobbiamo optare per quegli abbinamenti di colori che ne risaltano luminosità e tonalità, ed evitare gli accostamenti che ci spengono il viso e non risaltano la nostra pelle. Ecco alcuni abbinamenti perfetti a seconda del tipo di pelle!
Se hai la carnagione olivastra e i capelli scuri, scegli gli abbinamenti:
• Rosa e arancio• Rosso e nero• Parma e verde mandorla• Verde e beige• Prugna e beige• Rosso e grigio
Se hai la carnagione pallida e i capelli scuri o castani, scegli gli abbinamenti:
• Beige e bianco• Blu navy e beige• Marrone e giallo• Marrone e bianco sporco• Grigio e marrone
Se hai la carnagione pallida e i capelli biondi, castano chiaro o rossi, scegli gli abbinamenti:
• Marrone cioccolato e rosso• Bianco e nero• Kaki e marrone cioccolato• Cammello e nero• Grigio e nero• Lavanda e marrone
Se hai la carnagione molto scura o la pelle nera, e i capelli scuri, scegli gli abbinamenti:
• bianco e rosa pallido• azzurro e beige• giallo e fucsia• blue elettrico e rosa• grigio chiaro e crema• beige e panna
4. GLI ABBINAMENTI DI COLORE DA EVITARE
• Verde e blu• Marrone e nero• Rosso e rosa• Prugna e viola
Proviamo a realizzare un draping test casalingoEcco cosa devi fare:• siediti davanti ad uno specchio in una zona illuminata da luce naturale;
• se sei truccata provvedi a struccarti, in modo che i tuoi colori naturali siano visibili (meglio procedere alla prova quando non sei particolarmente abbronzata, altrimenti potresti giungere a conclusioni sbagliate);
• attenzione ai capelli: se sono tinti dovrai coprirli, per non falsare l’analisi del colore;
• fai in modo che nello specchio non sia visibile ciò che indossi, per non farti confondere dai colori che stai usando;
• recupera dal tuo guardaroba dei tessuti di diverse tonalità – possibilmente anche molto diverse tra loro – e accostali uno alla volta al tuo viso.
Le prime volte non sarà facile capire subito quali colori ti stanno meglio, ma allenando l’occhio riuscirai a determinare senza ombra di dubbio quali tonalità illuminano il tuo viso e minimizzano i tuoi difetti.
Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto dei tuoi abbinamenti di colore preferiti al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!
Isabella Ratti
www.isabellaratti.com
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata