
La giacca di pelle: un capo che ha fatto storia
È il 1905 quando per le strade di Londra appare la pubblicità di “Allweathers” di un negozio in Brompton Road. Si vedono due immagini della stessa modella: da un lato indossa un corsetto bianco di pizzo con pantaloni e stivali da motociclista, dall’altro appare con un cappotto tre quarti, gonna fino ai piedi e cappello, tutto rigorosamente in pelle nera. “Leather motor clothing for ladies” si legge come slogan: ecco che la pelle fa il suo ingresso nel mondo degli outifit femminili.
Nel 1910 Marie Marvingt, pioniera dell’aviazione, appare in foto con indosso il primo chiodo, il primo di una lunga serie e di una storia che sarà altrettanto lunga. È poi grazie ad attori come Marlon Brando e James Dean che il giubbotto in pelle nera diventa un cult, simbolo della ribellione alla società troppo perbenista degli anni ’50.
Dopo una parentesi di fiori, fantasie e colori protagonisti di Woodstock nella seconda metà degli anni ’60, si ricordano solo le giacche frangiate in pelle chiara di Jimi Hendrix. Ed è proprio in questi anni che le ragazze cominciano ad indossare i blusotti di pelle come gli uomini tra i quali il chiodo.
Dagli anni ’60 a oggi la giacca di pelle non è mai passata di moda: ideale per la primavera e l’autunno, si adatta perfettamente alle fresche serate di fine estate e all’inverno.
Trattandosi quindi di un capo cult che rimane nell’armadio tutto l’anno direi che è il caso di darvi qualche consiglio per sfoggiarlo al meglio.
La giacca di pelle è un capo di abbigliamento con un fascino proprio, sta bene davvero a tutti e riesce a conferire un tocco in più, tanto originale e anche ricco di glamour. È il capo per antonomasia più versatile che ci possa esistere, ideale per ogni occasione, non fa mai sfigurare. Non può assolutamente mancare nel vostro guardaroba.
Ma come abbinare oggi un capo così fortemente caratterizzato, e legato al mondo dei biker e del rock'n'roll? E soprattutto, come fare un abbinamento chic con una giacca di pelle?
Per scoprirlo, sugli i miei consigli di stile su come abbinare o non abbinare la giacca di pelle!
1. EVITA IL TOTAL LOOK
Il primo consiglio per abbinare la giacca di pelle è evitare l'effetto total leather. Non abbinare la giacca di pelle a pantaloni o gonne dello stesso materiale, per evitare un effetto biker un po' superato. Se poi il colore della pelle non è il nero, ma rosso, l'effetto d'insieme potrebbe peggiorare! Anche quando vuoi essere rock, il suggerimento di fondo è sempre: sobrietà!
2. SCEGLI UN TAGLIO SLIM FIT
Per aumentare la femminilità dato dalla giacca di pelle, è importante che questa sia slim fit, ovvero aderente abbastanza da sottolineare le tue forme. Nel caso del giubbotto, e cioè della giacca corta sui fianchi, una vestibilità slim crea un bell'effetto con qualunque cosa decidi di abbinarla.
3. SEGLI UN MODELLO BASIC
Il modello ideale di giacca di pelle è il più semplice possibile. Per facilitare gli abbinamenti e non esagerare con il look, meglio evitare giacche di pelle con strass, con troppe borchie o addirittura con colli di pelliccia. Più la giacca di pelle è basic, più potrai sbizzarrirti ad abbinarla con cose diverse, persino spille o gioielli. Scopri il perfetto abbinamento: giacca di pelle + gonna + scarpe con i tacchi.
La giacca di pelle è perfetta con i jeans, naturalmente, ma se per una volta vuoi provare qualcosa di diverso e di sicuro effetto, scegli questo abbinamento: giacca di pelle + gonna + scarpe con i tacchi, o in alternativa stivaletti. L'anima rock'n'roll ci sarà ancora, ma darai quel tocco elegante se solo riuscirai a trovare la gonna o il vestito giusto. Se invece di sandali e varie scarpe alte scegli gli stivaletti, ricordati che con gli stivali da biker otterrai un effetto più rock'n'roll, mentre con i tronchetti provvisti di tacco avrai un effetto più chic. Non sono esclusi gli stivali alti al ginocchio, ma stai ben attenta a scegliere il paio più sobrio possibile.L'abbinamento più giusto da scegliere dipende poi dalle occasioni e i luoghi in cui vuoi sfoggiare questo look.
4. ARROTOLA LE MANICHE DELLA GIACCA
Per creare un effetto più interessante e dinamico, prova a portare le maniche della tua giacca di pelle arrotolate. L'effetto dinamico che si otterrà renderà qualunque look più movimentato e creativo, anche se hai deciso di abbinare la giacca di pelle a dei jeans e un pullover basic. In questo modo dimostrerai di avere fantasia nel modo di indossare le cose anche quando il tuo look è minimal!
5. OSA CON GIACCA DI PELLE COLORATE
In linea generale, le giacche in pelle colorata sono perfette con un outfit glam rock e grunge.L’abbinamento ideale è senza ombra di dubbio con i pantaloni in denim, un matrimonio di stile davvero perfetto, che basta completare con una camicia oversize e delle sneakers o décolleté, a seconda dell’occasione d’uso.
In caso di giacca in pelle blu elettrico, ti consiglio di optare per un jeans in denim chiaro; oppure, se indossate una leather jacket rosa o gialla l’abbinamento più cool è con jeans skinny total black e t-shirt oversize bianca.
Per rendere il tuo outfit con giubbotto in pelle colorata più fresco e primaverile, puoi scegliere di indossare un mini dress con stampa floreale multicolor, oppure, una gonna lunga, scegliendo fra i modelli con plissé oppure quelli con stampe, come i pois.
Ovviamente, questo look deve essere completato con una blusa dalla texture leggera e una clutch; per finire non possono mancare dei delicati sandali con tacco, che daranno al tuo look un tocco glamour.Per uno stile sofisticato scegli una biker jacket in suede, meglio se rosa cipria, da abbinare ad una semplice t-shirt basic a maniche corte e con le immancabili righe orizzontali, più un pantalone in denim modello boyfriend o un jeans regular fit total white.
COME SCEGLIERE IL MODELLO PERFETTO IN BASE ALLA PROPRIA MORFOLOGIA
- La giacca giusta per chi ha i fianchi pronunciati
Quello che crediamo essere un difetto può diventare addirittura un punto di forza se valorizzato nel modo giusto. Per i fisici caratterizzati da fianchi pronunciati, la giacca deve arrivare a coprire metà del fianco ed essere stretta in vita.
Sì: giacca lunga, colori chiari, cintura in vita.
No: giacca corta, tessuti pesanti.
- La giacca giusta per chi ha un seno importante
Bisogna valorizzare la parte inferiore della silouette, creando un look che slanci la parte superiore del corpo. L’ideale è indossare una giacca dal modello dritto o corta, magari con un bel pantalone a vita alta che valorizzi.
Sì: giacca corta, colori scuri, cintura in vita stile anni ’50.
No: giacca lunga sotto la vita, giacca a doppio petto.
- La giacca giusta per chi non ha un punto vita delineato
Per chi non ha un punto vita stretto e delineato è quello di indossare una giacca corta, a tre quarti oppure dal taglio asimmetrico, per creare movimento e spezzare la figura.
Sì: giacca corta o stretta in vita, stampe floreali e geometriche.
No: giacca lunga, colori troppo scuri o troppo chiari.
- La giacca giusta per chi ha un fisico da pin-up
Per chi ha seno e fianchi pronunciati con un punto vita ben accentuato, ovvero il classico fisico formoso da pin-up, il consiglio è quello di indossare una giacca non troppo corta. Cercate di preferire una giacca che arrivi almeno fino alle anche e che sia stretta in vita.
Sì: giacca medio-lunga con cintura in vita.
No: giacca a doppio petto, giacca con spalle imbottite.
- La giacca giusta per chi non ha la pancia piatta
Per chi non ha un ventre scolpito, basta scegliere una giacca con cuciture verticali che slanciano la figura. Da evitare, invece, le giacche con cintura in vita.
Sì: giacca corta, fantasie geometriche, cuciture verticali.
No: giacca a doppio petto, elastico o cintura in vita.
Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto del modello di giacca di pelle che hai scelto al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!
Isabella Ratti
www.isabellaratti.com
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata