
Il cappotto è l’indumento per eccellenza che permette di non sentire freddo quando la temperatura si abbassa. Molte di noi ne vedono solo il lato funzionale e si accontentano di infilarlo senza pensarci troppo. È, invece, molto più rivelatore di quanto si creda, e svela in maniera molto chiara la personalità: c’è il partito dei classici cappotti a tre-quarti contro quello dei piumini imbottiti, quello delle pellicce contro quello dei bomberini, quello dei montgomery contro quello dei cappotti doppiopetto, del parka o del trench.
In inverno, è la prima cosa (e talvolta la sola) che si nota. Spesso crediamo di dover scegliere fra stare al caldo e avere stile. E se provassimo a combinare le due cose?
Cercate un modello che meglio esalti la vostra silhouette, sono i dettagli a renderlo adatto a tutte le vostre esigenze.Le donne longilinee possono optare su cappotti più ampi e dritti e privi di inserti, mentre la donna mediterranea deve invece cercare dei modelli che abbiano dei dettagli in grado di sottolineare i punti forza come il décolleté. Il doppio petto riesce a dare al cappotto il movimento giusto per renderlo adatto a tutte le figure femminili.
Per sottolineare al meglio le proprie forme scegliete modelli che prevedono una cintura da legare in vita. Fondamentale anche la lunghezza del cappotto: pericolosissimo il modello lungo oltre il ginocchio! Resta un modello dedicato solo alle donne alte ed è da indossare rigorosamente con tacchi alti.
Più facili da portare quelli invece con lunghezze che oscillano dai fianchi a metà cosce: si adattano a look più casual come ad outfit eleganti per sere importanti.Un tocco di tendenza? Indossarlo sulle spalle come fosse una mantellina: non terrà molto caldo, ma questo resta indubbiamente un look ricercato da seguire invece la soluzione per le più freddolose è di porre la mantella sopra il cappotto giocando con le nuance e i tessuti per creare movimento all'intero outfit.
Il cappotto da donna rappresenta un indumento su cui vale la pena spendere del tempo, in modo tale da effettuare la giusta scelta. Oltre ad avere la sua funzione principale, come quella di proteggere dal freddo ed anche dalle intemperie, il cappotto dona la figura di stile e di eleganza. Il cappotto da donna non è un capo esclusivamente invernale, ed è sempre di tendenza ed attuale. Quando si va a comprare un cappotto da donna, si pensa a considerare il modello maggiormente giusto alle proprie esigenze, ed anche all'aspetto fisico. È necessario valutare anche con quali accessori dovrà essere abbinato. In ogni caso, il colore del cappotto è un elemento di un'elevata importanza, così come anche il tipo di tessuto. Grazie alla varietà dei tessuti e del design, si può tranquillamente indossare anche nelle mezze stagioni. In questa semplice ed esauriente guida andremo a vedere come è possibile abbinare un cappotto da donna.
Per prima cosa, diciamo subito che un cappotto da donna si può abbinare con un look mattutino, che prevede l'utilizzo di scarpe basse, jeans, lupetto e bauletto. Per la sera, invece, può essere valorizzato con un tacco alto, ma puntando sempre su un pantalone. Il colore non deve essere necessariamente neutro, come beige oppure grigio, ma anche caldo. Il modello di cappotto da donna deve tenere in considerazione delle forme e dell’altezza. Non è necessario farsi influenzare dalle occasioni, ma occorre chiedersi se è adeguato al proprio fisico. Un cappotto leggero con la cintura in vita è più adatto ad una donna alta e slanciata.
1. COME ABBINARE UN CAPPOTTO SVASATO
Il cappotto da donna svasato, stile impero con cintura alta in vita, è appropriato alle forme prosperose. È buona norma, pertanto, indossare anche i leggins. Con questo modello un po' eccentrico, è possibile abbinare un miniabito in chiffon oppure un tubino. Vanno bene le collane lunghe, i tacchi alti, una mini bag oppure una pochette. Il taglio svasato, inoltre, consente di ottenere una varietà cromatica differente, dalle tonalità del rosso fino al beige.
2. LA SCELTA DELL'INTRAMONTABILE CAPPOTTO A TRE QUARTI
L'intramontabile cappotto a tre quarti è da preferire. Può essere abbinato con tanti accessori, come gli abiti, le scarpe e le borse. Soddisfa sia le esigenze della donna matura che di quella giovane. È assai pratico, nonché versatile ed anche assolutamente più economico del cappotto da sera oppure lungo. Ha anche un elevato grado di vestibilità, e per questo motivo sta perfettamente su qualunque fisico. Rappresenta l'ideale per i mesi meno caldi dell'anno. Si può anche scegliere a tinta unita oppure a fantasia, senza porsi particolari problemi.
3. CON QUALI ACCESSORI SI PUO' UTILIZZARE UN CAPPOTTO LUNGO
Il cappotto lungo da donna, invece, rappresenta un capo assai impegnativo. Vi consigliamo, pertanto, di indossarlo soltanto se si ha un fisico asciutto ed alto. Con questo genere di abbigliamento, quindi, sono di rigore le scarpe eleganti con un tacco alto. Costituisce il capo ideale per una serata importante. Per smorzare un po' i toni, invece, si può abbinare una minigonna vertiginosa con stivali texani, anche aderenti ed alti al polpaccio. Inoltre, si può anche utilizzare una maglia a collo alto ed una collana lunga, in modo tale da completare questo look dinamico. I colori maggiormente appropriati sono quelli freddi, come il grigio, nero ed anche il color ghiaccio. Per terminare la guida, vi consigliamo di indossare una borsa a spalla.
4. IL COLORE Un cappotto corvino a tre-quarti sta bene con tutto, ma perché non differenziarsi utilizzando tonalità diverse in base al proprio gusto, stile e palette di appartenza, se la pelle del viso si illumina con colori caldi oppuri freddi. Ad esempio l'arancio, il rosso, l'azzurro senza dimenticare, poi, tutte le sfumature dei tessuti tweed e mélange.Il color crema, favoloso per il cappotto classico, per il trench e anche per il cappotto doppiopetto. Il leopardato, da portare in modo un po’ rétro su una figura sobria e monocroma.
5. LA MORFOLOGIA Tutte le lunghezze vanno bene, dalla vita fino ai piedi! Le figure minute dovrebbero evitare di scendere sotto il ginocchio. Il classico tre-quarti è la scelta sicura, anche se un modello con cintura, che arriva fino ai fianchi, disegna una silhoutte più slanciata. Le donne più alte possono permettersi il giubbotto ultra-corto sino al punto vita ma anche il lungo cappotto militare, dal quale si intravedono solo gli stivali.Anche i modelli sono infiniti: dritto, squadrato, con cintura. Il più facile da portare? Indubbiamente è quello a tre-quarti, che arriva al ginocchio, sfiancato e leggermente svasato.
6. I TESSUTI Quanto ai tessuti, è difficile immaginare una scelta così ampia, c’è un abisso tra la pelliccia e il tessuto impermeabile del trench! L’ideale è averne due: uno per la mezza stagione (ad esempio, un bell’impermeabile) e uno da portare in pieno inverno (classico, ma caldo, è il cappotto a tre-quarti in pura lana).
Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto con il cappotto che hai scelto per questa stagione invernale al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!
Isabella Ratti
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata