Magazine
Come scegliere la giacca giusta per te: la guida completa!
Come scegliere la giacca giusta per te: la guida completa!
Come scegliere la giacca giusta per te: la guida completa!
Redazione
6 anni fa
La giacca è divenuta il simbolo di una donna protagonista della propria vita, che ama la sua fisicità e la rispetta

In questo articolo capiremo perché possiamo considerare la giacca da donna come il capo del nuovo millennio, simbolo dell’emancipazione femminile e dell’affermazione della parità tra i generi.

Dal colloquio di lavoro, all’aperitivo formale, passando per una cena in qualche location speciale fino alla quotidiana giornata in ufficio: nell’abbigliamento da donna è ormai un capo proposto in tanti modelli diversi, declinato in tante differenti versioni. 

L' EVOLUZIONE DELLA GIACCA: DAL PASSATO AL PRESENTE 

Il termine giacca deriva dal francese Jacques, il nome dato ai contadini che durante la rivoluzione del XIV secolo indossavano un indumento apribile sopra degli altri capi d’abbigliamento. Fondamentalmente, dunque, si parlava di una giacca da uomo: un elemento del guardaroba legato al genere maschile. Questa concezione è rimasta invariata per secoli, finché Coco Chanel, non ha saputo percepire il clima di cambiamento del suo tempo e tradurlo al meglio nel suo settore di competenza. La stilista, infatti, è stata tra le prime ad avere la brillante intuizione di proporre nelle sue sfilate la giacca da donna, lanciando uno stile che sarebbe diventato un successo.

Nel 1954 il tailleur con gonna al ginocchio fu una vera rivoluzione, compresa e accolta poco dopo da un’icona di stile come Jackie Kennedy. La sua immagine abbinata a giacche dal taglio corto, colorate, squadrate, semplici ed essenziali ma elegantissime, è entrata nella storia. Da lì e negli anni tantissimi colleghi di Coco si sono sbizzarriti con questo capo, determinandone l’affermazione nell’abbigliamento da donna. Giorgio Armani a seguire e poi Yves Saint-Laurent.

Quest’ultimo ha ancora più rinnovato i canoni classici legati all’idea della moda femminile, abbinando un altro capo maschile per antonomasia, il pantalone, alla giacca da donna. Lo stilista ha creato lo smoking da donna: capi dal taglio maschile rivisitati con linee e materiali che esaltavano le forme e la sensualità del corpo femminile. Tutto questo avveniva negli anni ’70, mentre le donne affermavano la loro identità e il loro ruolo sociale all’interno di un mondo occidentale che si apprestava ad accoglierle non più solo come mogli o madri, ma anche come professioniste e libere pensatrici, come persone.

La giacca è divenuta il simbolo di una donna protagonista della propria vita, che ama la sua fisicità e la rispetta, la esalta, come meglio crede. Se lo desidera anche in modo pratico e funzionale, indossando una giacca. Questa emancipazione mentale e insieme stilistica è oggi evidente nelle vetrine, sulle riviste di moda, sui social.

Già da decenni, dopo le grandi firme, subito i marchi più commerciali hanno iniziato a produrre le giacche da donna che oggi affollano i nostri guardaroba. 

Scopriamo quindi insieme come sceglierle, indossarle e abbinarle, tra cenni storici, consigli di stile e istruzioni per l’uso.

I MODELLI 

Le giacche da donna, come detto, possono essere di tantissimi modelli, che si differenziano per lo stile, il taglio, il bavero, la trama o il confezionamento dei tessuti, adatti alle diverse occasioni o stagioni. Cercheremo ora di offrire una panoramica esaustiva sulle varie e principali possibilità che la moda ci mette a disposizione per i nostri outfit quotidiani.

1. LA GIACCA CLASSICA

Il bavero con il tradizionale risvolto semi rigido e squadrato, le maniche che arrivano perfettamente ai polsi e magari anche qualche bottone sotto al petto e vicino ai bordi delle maniche. La giacca classica è un modello immortale, esistente sul mercato praticamente in qualsiasi tonalità cromatica e realizzati con le stoffe più diverse: dalla lana fino al leggero cotone. Alcuni modelli hanno un taglio tipicamente maschile e più lento, altri esaltano il girovita risultando più aderenti (dipende anche dalla stoffa), altri ancora sono realizzati con il doppio petto a sei, otto o più bottoni: ce ne sono davvero per tutti i gusti. Adatta alle occasioni più formali, perfetta per risolvere le questioni quotidiane di fronte al guardaroba prima di andare a lavoro o di uscire per un incontro formale. Di lunghezze diverse ma mai eccessive, la giacca classica da donna si abbina magnificamente a tailleur, gonna e pantalone.

2. LA GIACCA OVERSIZE

Un design particolarmente arrotondato, il collo magari sciallato, la lunghezza eccessiva, che può arrivare persino fino a metà coscia. Apparentemente si tratta di un modello ben poco femminile, che con la sua larghezza tende a nascondere le forme ma, indossato, si rivela essere una scelta di grande stile. Scelta come capo a coprire un mini abito o un tubino attillato può essere ideale anche per sdrammatizzare e rendere più metropolitano un look avvenente. Per la donna in carriera che gioca con il “vedo e non vedo”, elegante ma sensuale, con uno stile che è un punto d’incontro tra il casual e il sofisticato.

3. LA GIACCA SMOKING L’abito della moda uomo per antonomasia è ormai ampiamente rivisitato in versione femminile. Come detto, tutto è partito da una brillante idea di Yves Saint Laurent degli anni ’70 ma ha saputo rinnovarsi nei decenni trovando tutt’ora spazio sulle passerelle o negli eventi più glamour dello showbiz. Questo modello è perfetto per tutte le donne che sono sicure di esaltare la propria bellezza scegliendo un look mascolino senza rinunciare alla loro femminilità. 

4. LA GIACCA SPORTIVA

in questo caso sono i tessuti e chiusure a fare la differenza. Dal poliestere al nylon, passando per zip a cerniera e bottoni di metallo. Molto spesso sono realizzate con materiali tecnici, resistenti e impermeabili, adatti alle attività da svolgere all’aria aperta. Tra questi meritano una menzione particolare anche i piumini da donna: gettonatissimi naturalmente soprattutto nel periodo invernale e particolarmente pregiati. Le giacche sportive coprono un range davvero variegato di prodotti, che si prestano alle attività fisiche del tempo libero ma anche alle uscite più informali. Sono i modelli più comodi, per sentirsi a proprio agio mantenendo uno stile ricercato.

5. LA GIACCA IN VELLUTO

La giacca in velluto: questa tipologia è talmente diffusa che, specie in questo periodo invernale, merita una categorizzazione a sé. Perfette anche per l’autunno, sono particolarmente diffuse quelle che ne richiamano i colori: giallo ocra, arancio e tutti i toni del marrone. La trama può essere liscia o a costine, in ogni caso è una scelta che conferirà molta autorevolezza e serietà al vostro outfit, senza trascurare però un certo gusto vintage e rétro che è sempre molto romantico.

6. LA GIACCA DA COLLEGIALE 

Sicuramente avrete a mente qualche film ambientato in un college americano dove si indossa la divisa o voi stesse magari avrete l’avrete indossata durante la scuola. Bene, il modello collegiale, tornato assolutamente sulla cresta dell’onda, è proprio quello a cui state pensando. Con un disegno tartan, la tipica trama a quadri scozzese, o in qualche austero colore a tinta unita, non eccessivamente larga né particolarmente aderente. Si tratta della scelta ideale per chi desidera avere un look giovanile ma con garbo o semplicemente è appassionata di gonne corte o a pieghe, con cui si accompagnano divinamente.

7. GIACCA CAPPOTTO 

Si può considerare un’evoluzione della giacca classica, specialmente per motivi di lunghezza. Solitamente ne ripropone i tradizionali baveri e i bottoni, arrivando però almeno alle ginocchia e oltre. Si tratta di un capo estremamente elegante, realizzato tendenzialmente in lana (ma le possibilità sono varie). La scelta perfetta per risultare eleganti durante l’inverno.

8. LA GIACCA CON SPALLINE 

E' un modello datato, dal gusto vintage, ampiamente in voga fino agli anni ’90 inoltrati. Probabilmente molte di noi ne avranno qualcuno già in casa ma stanno tornando decisamente in voga sulle passerelle anche in questo periodo dal gusto rétro. La sua particolarità è che conferisce alle spalle una linea molto sensuale, trattandosi, infatti, di una proposta tipicamente femminile. Molto piacevole da riutilizzare magari con un tubino corto e stretto o un pantalone aderente.

DA TENERE IN CONSIDERAZIONE 

  • Stagione e temperatura per cui andrà utilizzata
  • Tessuto e eventuale imbottitura, che oltre ad adattarsi a climi diversi, denotano anche stili diversi
  • Lunghezza, solitamente le giacche possono essere corte o lunghe, con varie misure intermedie tra la vita e le caviglie
  • Modello
  • Colore, è importante scegliere colori facilmente abbinabili, che si adattino bene a vestiti e accessori già in nostro possesso (per accessori si intendono anche cappelli, sciarpe, guanti, scarpe e borse, quelli che si vedono insieme la giacca)
  • Misure, la giacca deve calzare giusta, né troppo larga, né troppo stretta.
  • Stile

CONSIGLI 

1. PER CH HA UN SENO IMPORTANTE 

In questo caso, bisogna valorizzare la parte inferiore della silouette, creando un look che slanci la parte superiore del corpo. L’ideale è indossare una giacca dal modello dritto o corta, magari con un bel pantalone a vita alta che valorizzi.

Sì: giacca corta, colori scuri, cintura in vita stile anni ’50.

No: giacca lunga sotto la vita, giacca a doppio petto.

2. PER CHI HA UN PUNTO VITA DELINEATO

Il consiglio per chi non ha un punto vita stretto e delineato è quello di indossare una giacca corta, a tre quarti oppure dal taglio asimmetrico, per creare movimento e spezzare la figura. Sì: giacca corta o stretta in vita, stampe floreali e geometriche.

No: giacca lunga, colori troppo scuri o troppo chiari.

3. PER CHI HA UN FISICO DA PIN -UP 

Per chi ha seno e fianchi pronunciati con un punto vita ben accentuato, ovvero il classico fisico formoso da pin-up, il consiglio è quello di indossare una giacca non troppo corta. Cercate di preferire una giacca che arrivi almeno fino alle anche e che sia stretta in vita.

Sì: giacca medio-lunga con cintura in vita.

No: giacca a doppio petto, giacca con spalle imbottite.

4. PER CHI NON HA LA PANCIA PIATTA 

Per chi non ha un ventre scolpito, basta scegliere una giacca con cuciture verticali che slanciano la figura. Da evitare, invece, le giacche con cintura in vita.

Sì: giacca corta, fantasie geometriche, cuciture verticali.

No: giacca a doppio petto, elastico o cintura in vita.

5. LA FORMA DEL CORPO

Se siete mediterranee meglio scegliere un modello dritto, con un punto vita ampio evitate modelli sciancrati. Con un seno abbondante e abbiamo vita sottile optate per modelli strech. In caso di fianchi larghi (fiisigo a triangolo) meglio preferire una giacca che li copra, a patto che l’altezza lo permetta.

6. ALTEZZA 

Se siete minute conviene sceglire  per una giacca abbastanza corta, che arrivi al massimo all’inizio dei fianchi, e meglio ancora se ha dei dettagli in verticale.

Se siete alte invece potete permettervi una giacca più lunga, senza timore di sembrare più basse! Perfetta una giacca fantasia, che spezza la figura, oppure una giacca con la cintura, o ancora un modello più ampio e a sbuffo.

Scegliere una giacca da donna, significa anche considerare altri particolari, che vanno al di là del modello di ispirazione, del tipo di tessuto, del colore.

  • I tipi di apertura, per praticità ma anche per estetica, sono un altro elemento utile per scegliere la giacca da donna da acquistare: la cerniera è comoda ed esteticamente nascosta, ma se si rompe è più difficile da riparare; i bottoni possono essere un notevole elemento di pregio estetico, soprattutto se sono di fattura particolare.
  • Altri elementi caratteristici di una giacca, possono essere fibbie, cinture, borchie, inserti in altri materiali.

COME ACQUISTARE LA GIACCA DA DONNADopo aver superato lo scoglio del come scegliere la giacca da donna, ecco qualche consiglio specifico per sapere cosa controllare al momento dell’acquisto.

1. Provate sempre la giacca, valutate come vi rimane addosso e tenete presente quanto spessore potrebbe capitarvi di indossare sotto di essa, per capire quale taglia acquistare.

2. Le giacche devono sempre avere i bottoni di ricambio, in quanto nella maggior parte dei casi si tratta di bottoni particolari propri di quel modello e introvabili altrove.

3. La fodera interna deve essere intatta, ma se il modello che ci piace tanto è l’unico rimasto della taglia che vogliamo e ha la fodera interna non perfetta, fatelo notare al negoziante, ottenete uno sconto sul prezzo finale e poi cucitela nei punti in cui è danneggiata, oppure portate la giacca dalla sarta. 

4. Attenzione ai modelli di giaccia troppo corti. Se infatti si tratta di modelli per stagioni fredde e indossiamo maglie corte o pantaloni a vita bassa, la giacca non ci coprirà sufficientemente quella fascia di corpo che comprende la parte bassa del ventre e la parte bassa della schiena. 

5. I modelli di giacca lunga, se non sono sancrati, possono creare un effetto "sacco" che per alcune donne potrebbe risultare antiestetico.

6. Le tasche in certi modelli possono inspessire la figura, soprattutto se piene; tenetene conto quando provate la giacca. Attenzione alle tasche finte: se le volete vere per motivi di praticità, controllate sempre prima dell’acquisto che quelle presenti “visivamente”, siano reali tasche e non solo elementi decorativi.

7. I particolari, come polsini e colletti, devono essere curati e in buono stato.

8. Le cuciture e le chiusure non devono tirare una volta indossate, la taglia deve essere scelta in base alla comodità della giacca indossata e anche in previsione di eventuali capi d’abbigliamento più spessi che si possono indossare sotto la giacca stessa: se le maniche o il busto sono “giusti” senza una particolare imbottitura di vestiti sotto, passate alla taglia più grande oppure cambiate modello. I punti critici da questo punto di vista sono maniche, spalle e fianchi. 

9. La giacca deve cadere senza pieghe né rigonfiamenti strani, quindi dall’altra parte non deve essere troppo larga.

10. La giacca non deve “fare difetto” da nessuna parte. 

11. La giacca oltre a rispondere alle esigenze pratiche di protezione, abbinamento con altri accessori e capi di vestiario già posseduti, deve anche piacerci dal punto di vista estetico, che in realtà è il primo elemento ad attirarci; la giacca deve piacerti una volta indossata.

Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto della tua giacca preferita al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!

Isabella Ratti

[email protected]

www.isabellaratti.com

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata