Magazine
Come scegliere la gonna adatta al tuo fisico
Come scegliere la gonna adatta al tuo fisico
Come scegliere la gonna adatta al tuo fisico
Redazione
6 anni fa
Perfette per completare un look, ma come fare per capire quale si adatta alla tua figura?

Non sei dell'umore per un abito, oggi? Non dimenticare il fantastico mondo delle gonne!

Perfette per completare un look, ma come fare per capire quale si adatta alla tua figura? Ci sono molti stili diversi di gonne e può essere difficile sapere quale scegliere, soprattutto se devi comprare una gonna nera per il lavoro e ti ritrovi davanti a un'ampia scelta di orrori in poliestere! Niente paura! Basterà una bella occhiata allo specchio e un po' di logica per avere il guardaroba pieno di gonne in men che non si dica.

1. IDENTIFICA I DIVERSI TIPI DI GONNE 

Ce sono talmente tante tra le quali scegliere che è meglio conoscere almeno le forme di base. 

  • Gonna da uniforme scolastica – ha un taglio corto, spesso presenta delle pieghe e si può usare anche per lo sport.
  • Minigonna e microgonna.
  • Gonna a palloncino – ampia sui bordi e gonfia come una bolla.
  • Longuette – ha una linea diritta, tubolare e aderente.
  • Gonna a ruota – aderente in vita, ma si apre nella parte bassa.
  • Sarong – una gonna da annodare in vita.
  • Gonna svasata – si allarga verso il basso, difatti presenta una forma vagamente triangolare e può essere di qualsiasi lunghezza.
  • Gonna a fazzoletto – asimmetrica, scende con punte di diversa lunghezza dal taglio diagonale.
  • Gonna a sirena – aderente in vita, si gonfia sui fianchi, poi si restringe sulle ginocchia e infine si allarga nuovamente, scendendo fino ai piedi come la coda di una sirena.
  • Gonna a balze – è gonfia e ampia, presenta diversi strati di tessuto e solitamente arriva sotto il ginocchio.

2. SCEGLI UNA GONNA ADATTA ALLA TUA FIGRA

La seguente guida è generica, ci possono essere differenze specifiche a seconda della forma del tuo corpo:

  • Se sei bassa: le gonne migliori per le donne basse sono le longuette e quelle svasate; non devono essere troppo rigide altrimenti la figura sembrerà più tarchiata. La lunghezza dovrebbe arrivare circa al ginocchio. Se è troppo lunga o troppo corta sembrerai ancora più bassa di quanto tu sia in realtà, anche se hai delle belle gambe. Le gonne pareo e quelle con la chiusura sul davanti sono le più adatte, a patto che abbiano una linea morbida. Gli spacchi laterali aiutano ad allungare le gambe, così come i dettagli e le decorazioni in verticale. Evita invece i dettagli sull'orlo, le gonne a metà polpaccio, le tasche applicate e le gonne da ragazzina.
  • Vita larga: se ha la vita non proprio sottile, indossa gonne che spostino l'attenzione sulle gambe. Lunghe o corte non fa differenza. Evita quelle decorate o con la cucitura a metà che invece fanno cadere l'occhio proprio sul tuo punto debole.
  • Figura curvilinea: gonne leggermente affusolate, svasate e a pareo vanno bene. Sceglile con una zip piatta frontale, laterale o posteriore. Deve essere a vita bassa o senza cintura se hai il giro vita largo (il contrario se vuoi evidenziarlo invece), con cuciture piatte con poco gioco e un tessuto morbido che accarezzi le curve. Come per la figura bassa, uno spacco laterale aiuta a dirottare l'attenzione sulle gambe e non sulle curve. Le gonne da evitare sono quelle dritte, con tessuti rigidi, le pieghe, le tasche applicate e qualsiasi disegno orizzontale. Non indossare nemmeno quelle eccessivamente aderenti.
  • Pancia prominente: indossa gonne dritte e svasate che si appoggino dolcemente sul corpo. Non mettere le cinture, elimina tutti gli elementi attillati, stretti, strutturati; evita le pieghe, i tagli diagonali, le geometrie illusorie sul davanti e le tasche anteriori. I tessuti scuri e a tinta unita sono preferibili. No ai parei.
  • Stile da maschiaccio: quasi tutti gli stili possono andare bene, ma se sei preoccupata di avere gambe troppo sottili, indossa gonne lunghe con uno spacco o bottoni sul davanti per aumentarne la sensualità. Le pieghe vanno bene per i fianchi snelli, così come le tasche di qualsiasi tipo, i disegni, le cinture e fasce larghe in vita. Una girovita sottile va valorizzato con una cintura alta.
  • Figura formosa nella metà inferiore: viene messa in risalto da gonne svasate, larghe e drappeggiate. Se hai questo tipo di corporatura, la buona notizia è che, in generale, le gonne ti staranno meglio dei pantaloni. Una gonna aderente, lunga al ginocchio, va bene se non è troppo fasciante, ma evita le cinture. I dettagli dovrebbero essere verticali e le stoffe scure. Evita tasche, plissettature a tutto tondo, cuciture o tagli diagonali, il lycra, i decori sull'orlo, le svasature e le decorazioni orizzontali. Non indossare gonne troppo strette e con pieghe sui fianchi.
  • Sedere piatto: la lycra, le gonne aderenti e i tagli diagonali non fanno per te.
  • Vita lunga, gambe corte: scegli gonne dritte per allungare le gambe. La lunghezza migliore tende a essere fra metà coscia e sopra il ginocchio. Una cintura dello stesso colore può accorciare la parte superiore del corpo. Indossa top e giacche corte, intona le calze alla gonna e fai affidamento su decorazioni verticali che diano un senso di lunghezza.
  • Vita corta, gambe lunghe: indossa gonne dritte a vita bassa. Quelle che fasciano i fianchi, senza fascia in vita e le minigonne vanno bene. Camicie o maglie lunghe possono far sembrare le gambe più corte, mentre i tessuti morbidi nascondono il punto vita troppo alto. Evita qualsiasi dettaglio che interrompa la linea del pezzo superiore se questo copre un po' la gonna, come la plissettatura, le cinture che spezzano, quelle alte e i dettagli orizzontali in prossimità della vita.
  • Cosce grosse: conviene indossare gonne ampie e drappeggiate o con pieghe morbide. Evita gonne strette e misto-lycra.
  • Caviglie grosse: se non hai caviglie sottili, meglio indossare gonne lunghe, ampie e stivali sopra la caviglia. Qualsiasi gonna con dettagli sull'orlo, decorazioni o svasature nella metà inferiore attira l'attenzione sulle caviglie, quindi evita.

3. IMPARA L'IMPORTANZA DELL'ORLO

La lunghezza della gonna deve mettere in risalto la tua figura. Il modo ideale per capire quale lunghezza ti dona maggiormente è controllare le gonne che già possiedi (o provarne un paio in un negozio). Nota dove cade l'orlo. Deve appoggiarsi sulla parte più magra delle gambe, solitamente a metà coscia o appena sopra al ginocchio. Trova tre lunghezze che ti donino e tienile presente quando compri le gonne. 

  • Gli orli dovrebbero essere dritti, senza irregolarità davanti o dietro. In caso contrario, provane un'altra.

4. SCEGLI UNA GONNA IN STILE ANNI 50'

Prova delle gonne a mezza ruota oppure a campana, perché sono adatte a quasi tutte le figure – soprattutto quella a campana. Le ragazze alla moda degli anni '50 devono il loro aspetto proprio a queste linee morbide e civettuole che rendono la gonna perfetta sia per lavorare, sia per uscire. Inoltre, questi tipi di gonne vanno bene per quasi tutte le corporature – fanno apparire più formose le donne magre e smorzano le curve di quelle più pienotte. Dovrai preoccuparti soltanto della lunghezza e del tessuto.

  • Questo stile è perfetto se hai dei bei fianchi, in genere, la lunghezza perfetta è quella al ginocchio o appena sopra, perché la curva dell'orlo aiuta il polpaccio 'tagliando' il ginocchio.

 5. SE HAI LE CURVE ABBONDANTI, SCEGLI LA LONGUETTE CON ATTENZIONE

Un modo perfetto per sembrare sexy senza scoprire troppo è scegliere una gonna aderente in stile pin-up. Trova quella che ti sta meglio e noterai subito il risultato. Attenzione a biancheria e tessuto. Ovviamente dovrai indossare biancheria aderente e senza volant, scegliendo un tessuto di un certo spessore. In questo modo coprirai le curve senza esporle.

  • Accertati di comprare la gonna della misura giusta. Tra il tessuto e la pelle devi riuscire a infilare un dito comodamente.
  • Se ti piace il tuo giro vita, ispirati allo stile marinaro a vita alta che è ormai fuori moda.

6. INDOSSA LA MINIGONNA CON SICUREZZA

È divertente, essenziale per una festa anni '60. Ma quando si tratta della sicurezza, non importa che taglia porti. Se sei magra andrà bene qualsiasi tipo di gonna e potrebbe piacerti in modo particolare quello stile civettuolo che ogni tanto torna alla ribalta. Se hai un po' di curve, una minigonna dritta in tessuto un po' rigido (come il denim non elasticizzato) può essere la scelta migliore. 

7. SCEGLI LA LINEA SVASATA SE HAI UNA FIGURA LONGILINEA

La gonna svasata richiama un po' lo stile anni '70, ma è semplice e senza fronzoli, il che la rende perfetta per un abbigliamento da lavoro casual. Fai attenzione, però, perché può farti apparire più formosa.

8. SCEGLI UNA GONNA A CALICE SE HAI UNA FIGURA A CLESSIDRA 

La gonna a calice solitamente svolazza e ha un orlo arricciato nella parte inferiore. Se la stoffa è giusta, accarezzerà morbidamente la figura modellandola come una clessidra (specie se elimini le svasature). Se hai i fianchi larghi, questo modello va evitato perché mette in evidenza le curve attirando gli sguardi sui punti critici.

9. LA GONNA A TULIPANO

A seconda della lunghezza può essere una soluzione ottima per far risaltare la tua figura, esagerandola. Queste gonne a tulipano hanno una fascia larga alla base (che le distingue dalle gonne a palloncino) quindi non va bene per le persone molto magre: è creata per chi ha molte curve e in caso contrario non saresti per niente sexy!

10. LA GONNA A PALLONCINO

Scegli la gonna a palloncino se non hai problemi di fianchi abbondanti, pancia e sedere grosso. Se ad esempio la devi indossare per una festa a tema, fai attenzione alla lunghezza. Spesso la vita è molto alta nonostante le proporzioni e quindi tutti finiranno per vedere cosa porti sotto! 

CONSIGLI 

  • Se ti senti abbastanza sicura per indossare qualsiasi tipo di gonna, trova il modello che preferisci e sfoggialo senza pensieri! 
  • Non dimenticare: puoi sempre aggiustare la gonna con ago e filo. 

Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto del modello di gonna che preferisci al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!

Isabella Ratti

[email protected]

www.isabellaratti.com

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata