
Il velluto è sempre stato considerato un tessuto nobile, sofisticato ed elegante ma negli ultimi anni è più in linea con i tempi attuali.
Con le sue nuance brillanti e la sua liscezza, il velluto ha la caratteristica di presentare sul dritto un pelo rasato e molto fitto oppure una serie di piccoli anelli di filo che sporgono dalla trama. Oltre ai velluti operati, con le moderne tecnologie il tessuto può diventare anche elasticizzato, grazie all’aggiunta di piccole percentuali di spandex nella composizione.
Segui i miei consigli per optare sul giusto capo:
1. Caratteristica principale di questo tessuto è il fatto che riflettendo la luce allarga la figura: non indossatelo quindi sui punti critici.2. Mescolate il velluto con altri tessuti per bilanciare il volume!3. Evitate gli abiti a tubo: stanno male anche alle modelle.4. Scegliete uno scollo profondo se avete un seno abbastanza prosperoso, optate invece per uno scollo morbido con pieghe sulle spalle se avete poco seno.
Negli ultimi anni gli stilisti se ne sono appropriati cercando di conferirgli una nuova anima liberandolo in qualche modo da quel senso di "sofisticazione" e ingessatura a cui è associato per il suo passato. Lo ritroviamo su bomber rivisitati, sugli abiti sottoveste, altro trend preso in prestito dagli anni '90 e poi gli stivaletti, che sono stati la vera novità dell'autunno inverno: corti alla caviglia, con tacco e punta leggermente squadrata e ricoperti di velluto, rosa e azzurro ma anche alti fino al ginocchio in colori cerulei, decisamente sexy.
Se state pensando ad un outfit per le feste, il velluto è il tessuto che fa decisamente per voi. Certo, se non lo amate particolarmente, meglio procedere per piccoli pezzi. Se scegliete un'abito in questo tessuto, in pochi minuti il vostro look diventerà sofisticato e glamour.
Potete scegliere un colore rosso scuro, se lo indosserete ad esempio tra Natale e Capodanno, oppure in blu, il colore del velluto per antonomasia, o in verde scuro, se volete dare un tocco moderno anche all'abito più classico. Di grande tendenza anche le gonne a trapezio da abbinare a stivaletti alla caviglia per chi vuole dare al look un tocco in più di seduzione.
Il total look è sicuramente difficile da portare e non sta bene a tutte, soprattutto alle più giovani. Meglio puntare su qualcosa di soft, come un paio di scarpe o la borsetta. Gli accessori danno meno nell’occhio e vi aiuteranno a prendere confidenza con questo tessuto. Anche abbinarlo al jeans può essere la soluzione ideale per rendere il tutto più leggero, ad esempio giacca in velluto su un bel paio di jeans. Il coprispalle può essere un’altra valida alternativa da indossare senza impegno. Se invece volete osare un po’ di più, puntate su una gonna o un vestito. Per fare un contrasto, direi di evitare scarpe troppo classiche, tipo le décolleté, meglio puntare su stivali, a patto che non sia un modello troppo elegante. Se vi piace sovrapporre più strati, potete indossare abiti leggeri con maglie a collo alto sotto e completare l’outfit con un giacchina lunga in velluto a pigiama o kimono.
Gli accessori in vellutoOltre a scarpe e borse, potete arrichire il vostro look con piccoli dettagli in velluto, se non siete particolarmente amanti del total look di questo tessuto. Potete ad esempio optare per un foulard, magari nei toni del rosso perfetto per le feste, oppure, se siete super attente alle tendenze del momento un chockercon o senza ciondolo, ce ne sono diversi più spessi oppure sottili, anche questo grande revival dei trend più celebri degli anni '90. Per le giovanissime perfetto anche da abbinare sul denim, potete scegliere crop top o t-shirt con dettagli a stampa velvet, ma anche zainetti, da indossare su bomber o parka. Insomma, un tocco di velluto non deve mancare nel nostro guardaroba invernale, spetta solo a voi trovare il modo di rendere questo tessuto parte del vostro look e noi speriamo di avervi dato i giusti consigli per trovare la soluzione.
Le scarpe in vellutoProtagoniste della stagione Autunno Inverno, le scarpe in velluto le troviamo in tantissimi modelli diversi, sia proposte da brand luxury che lowcost. Si parte dai sandali con maxi plateau, in rosa o bordeaux, da indossare con un paio di calzini in filati di seta o lana, oppure, per le più freddolose con collant ultra coprenti. Se preferite le scarpe basse, la scelta ideale sono un paio di stivali, o nella versione over the knee, quindi sopra il ginocchio, i colori più trendy sono il blu e il rosso scuro o nelle versioni alla caviglia con punta e tacco quadrato, un po sixties style. In ogni caso, le scarpe in velluto daranno un tocco in più al vostro look invernale. Le mie preferite sono quelle di Mia Moltrasio!
Isabella Ratti
www.isabellaratti.com
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata