
È crisi per il settore a luci rosse made in Italy. I video homemede pubblicati su internet stanno inesorabilmente rosicchiando fette di mercato sempre più importanti al cinema hard 'd'autore', tanto che diversi mostri sacri del settore hanno dovuto gettare la spugna.
Rocco Siffredi si è lanciato nell'industria dei sex toys, Jessica Rizzo ha già dato l'addio alla scena dieci anni fa e Ilona Staller, in arte Cicciolina, ha tentato il grande ritorno alla veneranda età di 64 anni. Senza molto successo.
"Ai miei tempi guadagnavo 250'000 euro in quattro giorni di riprese - ha confidato una nostalgica Staller a Le Matin - Oggi invece le ragazze prendono 2-300 euro a scena. Il nostro tempo è finito".
L'età dell'oro è definitivamente tramonata e anche grandi 'colossal' come "Il gladiatore", diretto da Gianfranco Romagnoli e costato 750'000 euro ("il più caro di sempre"), oggi non esistono più. "Si girano 3 scene e si pubblica su internet e il gioco è fatto", si lamenta lo stesso Romagnoli.
Al giorno d'oggi spopolano i film 'fatti in casa' a costo zero. "Niente scenografia, nessun direttore della fotografia, nessuna trama. I film di Mario Salieri erano vero cinema", si dispera l'ex produttore Roberto Donati.
E l'Italia non è più la Hollywood del porno: secondo Donati in dieci anni solo 300 dei 1'500 film prodotti sono stati girati nel Bel Paese. Un rincaro che ha spinto le case produttrici a non più divulgare i dati troppo catastrofici per non dare appigli alle piattaforme online, che rappresentano una concorrenza agguerritissima. Pornhub, ad esempio, registra 4,4 miliardi di visitatori al mese.
Un altro problema per l'industria cinematografica italiana è la legge. C'è un vuoto giuridico in tal senso che spinge certi magistrati a considerare le produzioni come un incitamento alla prostituzione. E non va dimenticata la "porn tax", una tassa introdotta nel 2012 e rafforzata tre anni più tardi che prevede il pagamento del 25% degli introiti sotto forma di imposte statali.
Che le luci (rosse) stiano effettivamente per spegnersi?
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata