
Cinema che mania. Chi non ricorda una battuta o una scena mitica di un film? Ognuno di noi avrà certamente familiarizzato con alcuni modi di dire dei film preferiti tanto da farli propri. E in questo senso un celebre portale web, MyFilms.com, ha voluto stilare negli USA una classifica dei modi di dire dei film più utilizzati nella vita di tutti i giorni... A cura di rumors.itIl sito web MyFilms.com, uno dei principali portali internet americani dedicati al cinema, ha chiesto ai suoi lettori di segnalare quale sia la battuta cinematografica preferita, tanto da essere entrata nel gergo della vita di tutti i giorni. E i risultati di questo sondaggio sono curiosi e divertenti... Oltre 2000 utenti del sito hanno detto la loro battuta preferita tra alcuni dei film che hanno fatto la storia del cinema moderno. Battute talmente amate da essere entrate di diritto tra i modi di dire comuni, una sorta di tormentoni che rendono immortali alcune pellicole cinematografiche. Ad avere la meglio in questa competizione è stata una battuta a dir poco celeberrima: “I'll be back”, ovvero "tornerò" pronunciata da Arnold Schwarzenegger nel primo episodio di Terminator, film girato nel 1984 da James Cameron. Segue un'altra pietra miliare del cinema: il “francamente me ne infischio” di Clarke Gable nel dialogo con Vivian Leigh nel film Via col vento. Al terzo gradino del podio si posiziona “Beam me up, Scotty” (Teletrasportami, Scotty), immancabile tra gli amanti di Star Trek. Sempre di genere “spaziale” è anche la quarta frase celebre pronunciata nella serie di George Lucas Guerre Stellari... naturalmente è “che la forza sia con te” (May the force be with you), e come poteva essere altrimenti...! Segue la frase dalla madre di Forrest Gump “La vita è come una scatola di cioccolatini” e “Ce l'hai con me?” pronunciata da Robert De Niro in Taxi Driver. C'è poi una frase che in Italia non è stata resa bene nel doppiaggio: “coprimi di soldi” del film Jerry Maguire in cui Tom Cruise interpreta in maniera magistrale un procuratore sportivo in crisi. La frase in lingua originale era “Show me the money”... sarebbe da dire “fammi vedere la grana!”. Chiudono la classifica altre grandi frasi del cinema come la battuta di Clint Eastwood “Ti senti fortunato fratello?” nei panni dell'ispettore Callaghan e la frase detta da Humphrey Bogart a Ingrid Bergman in Casablanca “Here's looking at you, kid”. I responsabili del portale MyFilms.com hanno spiegato che il loro studio vuole mostrare quanto i film influenzino le persone e il loro modo di parlare ed in effetti, anche se la classifica cita capolavori prettamente americani, non si può non riflettere sul fatto che anche molti film italiani hanno influenzato per molto tempo il modo di parlare delle generazioni. Chi non ricorda il “come è umano lei” di Fantozzi negli anni '80 e '90, tanto per fare un esempio?
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata