Magazine
Famolo strano: 4 esperienze gastronomiche a Lugano
Famolo strano: 4 esperienze gastronomiche a Lugano
Famolo strano: 4 esperienze gastronomiche a Lugano
Redazione
7 anni fa
"Che barba che noia, che noia che barba: In Ticino ci sono sempre le solite cose da mangiare". Invece no!

Troppo spesso mi è capitato di sentire fra i giovani, ma anche i meno giovani, che alle nostre latitudini l'offerta culinaria è poco differenziata e chiusa su sè stessa. A mio avviso si tratta di un preconcetto che ci rende pigri e non ci permette di andare alla ricerca di prelibatezze inedite o di esperienze gastronomiche.

Dunque bando alle ciance perché anche in Ticino è possibile scoprire nuove cucine, locali o internazionali, e oggi vorrei darvene una prova partendo dal Luganese.

Il pranzo "Raw" da The Lab

Perché non provare sul mezzogiorno un pasto che non ti resta sullo stomaco e non ti presenta come conto finale un bel coccolone pomeridiano?

Il termine "Raw" in questo caso si riferisce alla dieta crudista, sì perchè The Lab cerca di mantenere appieno le proprietà del cibo cercando di non cambiare il Ph e di uccidere tutti gli enzimi che il cibo presenta. Il risultato? Il pasto è molto più sano e facilmente digestibile. 

La stessa particolare attenzione è data anche a tutti i cibi cotti, come la carne o il pesce, i quali vengono cucinati a una temperatura massima di 43° con dei forni speciali e l'ausilio di sonde al cuore.

Il piatto standard da The Lab è una ciotola (nel menù chiamata con il termine inglese "bowl") scelta fra 3 proposte giornaliere. La bowl è sempre composta da una base di cereale accompagnata da verdure e una proteina come carne o pesce.

La carta presenta una buona scelta anche per i vegetariani.

THE LAB - Via Madonetta 23 - 6900 Luganolunedi-venerdì 06.00-16.00

La ricetta segreta della pizza liquida

A Molino Nuovo è arrivata una novità per chi è stufo della pizza tradizionale e ne vuole mangiare una stravolta. Lo chef Carmine Mottola ha ricevuto la ricetta della pizza liquida in regalo da sua nonna per la felicità del nostro palato e l’infelicità della bilancia che chiede tregua prima delle feste natalizie.

Una ricetta che la nonna cucinava molto spesso al piccolo chef per non sprecare il pane raffermo e che lui ha reinterpretato a suo piacere creando ciò che oggi è nella carta del suo ristorante in Via Zurigo e che ha la determinazione di diventare una ricetta importante da tramandare.

La pizza liquida si presenta sotto forma di vellutata di pane con burrata e pomodoro da mangiare esclusivamente al cucchiaio.

Il Charlie Moto ha tutte le carte in regola per diventare IL posto alternativo luganese e questo non lo dico solamente io ma anche il Corriere della Sera e il portale Dissapore.

CHARLIE MOTO BISTROT - Via Zurigo 3 - 6900 Luganolunedì-venerdì 10.00-14.30 / 18.00-01.00, sabato 17.30-01.00

La spesa al negozio asiatico

Una delle cucine più mangiata al mondo da scoprire anche nel nostro Cantone. Indubbiamente la cucina italiana è secondo noi la migliore al mondo tuttavia i sapori oggi maggiormente in voga sono quelli della thailandia, del giappone, della malesia, del vietnam e delle filippine.

In una viuzza nascosta di Lugano si nasconde l’Asia Market, poco noto ma trafficatissimo, dove in carenza di pollo al curry, spaghetti di soia, zuppa di noodle o ravioli trovi tutti gli ingredienti giusti da utilizzare per fare un viaggio, anche se soltanto con la mente e il palato, direttamente in Asia.

Dal latte di cocco al curry introvabile sullo scaffale del supermercato, dallo zenzero al lemongrass fresco oppure dai mochi (tipico dolce giapponese) al the matcha (tipico the cinese), ecco che tutto diventà realta a Sorengo.

ASIA MARKET - Via Cassarinetta 2 - 
6900 Luganolunedì, martedì, mercoledì, venerdì 09-12.30 / 13.30-18.30giovedì 09-12.30 / 13.30-20sabato orario continuato 09-18

Il vino naturale, senza pesticidi e senza aggiunta di chimica

Come nella frutta e verdura così come anche nelle vigne l'uomo può influire negativamente su quelle poche materie prime che ancora esistono e non sono frutto di manipolazioni chimiche. "Grazie" a ciò nascono i vini naturali.

Nello specifico il vino naturale è prodotto in piccole quantità da un produttore indipendente, in vigne con basse rese per ettaro e la vendemmia viene fatta a mano da vigne condotte in maniera biologica o biodinamica. Questo particolare tipo di vino è inoltre senza l'aggiunta di lieviti selezionati, senza acidificazioni o de-acidificazioni e senza processi di micro-ossigenazione.

I vini naturali si possono trovare in diversi ristoranti del Luganese, ad accompagnare un hamburger di Wagyu al 6805 - la Palazzina di Mezzovico, un buon foie gras al Grotto della salute di Massagno oppure la nostra, citata prima, pizza liquida da Charlie Moto a Molino Nuovo.

I vini naturali sono anche disponibili da www.raw-excellence.ch, grazie al progetto di Mario Testa, che ha tutta la voglia di dire la sua nel mondo della viticoltura.

Anche tu hai fatto delle esperienze gastronomiche in Ticino che vuoi condividere? Scrivimele qui sotto nei commenti!

FEDERICA CESCONI

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata