Magazine
Giovani, la musica influenza il sesso
Redazione
16 anni fa
Uno studio ha messo in luce il rapporto sesso-musica tra gli adolescenti

Uno studio ha messo in luce il rapporto sesso-musica tra gli adolescenti.E' emerso che quegli adolescenti che ascoltano molti brani musicali contenenti frasi esplicite sul sesso, hanno il doppio delle probabilità, rispetto coloro che ascoltano questi brani più raramente, di avere rapporti sessuali precoci.A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Pittsburgh (USA) e pubblicato sull'"American Journal of Preventive Medicine".Per la ricerca è stato preso un campione di 711 adolescenti di età compresa tra i 13 ed i 18 anni.I ricercatori hanno poi indagato sulla vita sessuale ed i gusti musicali di ogni singolo volontario e, a questo punto, gli hanno divisi in tre grandi gruppi: il primo ascoltava musica con testi a sfondo sessuale espliciti; il secondo ascoltava questo tipo di musica di tanto in tanto; il terzo molto raramente.Una volta analizzati i risultati dei tre gruppi, gli scienziati hanno scoperto che i ragazzi appartenenti al primo gruppo (quelli che ascoltavano musica con testi espliciti, spesso anche offensivi verso la figura femminile) avevano rapporti sessuali precoci nel 45% dei casi.Il secondo gruppo, invece, ha riscontrato il fenomeno nel 21% dei casi, circa la metà rispetto il primo.Ma, a questo punto, i genitori dovrebbero controllare ogni volta il tipo di musica ascoltato dai loro figli?In realtà, anche se tenete alla loro educazione sessuale, tenere sotto costante controllo il tipo di musica ascoltato dai figli e, magari, imporre di non ascoltarla, potrebbe avere un effetto opposto a quello desiderato.Il modo migliore per far fronte a questo tipo di problema è il dialogo, parlare tranquillamente con il giovane, approfondendo l'argomento ed estendendolo a quelli che sono i rapporti più profondi, quelli veri.Il Dr. Brian Primack, coordinatore della ricerca, conferma l'ipotesi di una correlazione tra musica e attività sessuale precoce, ma aggiunge che è difficile capire in quale misura ciò accada. Secondo Primack, la musica a sfondo sessuale esplicito, influenza comunque il modo di vedere e concepire sia il rapporto sessuale, sia la donna stessa.Anche il Dr. Primack ribadisce il concetto del dialogo tra genitori e figli, stando a lui è importante prendere le frasi esplicite nei testi delle canzoni e darle un contesto, spiegando qual è la reale dimensione di un incontro intimo tra uomo e donna.Non abbiate paura di parlare ai vostri figli e, soprattutto, evitate di lasciare che questo argomento venga trattato unicamente nelle scuole durante le lezioni di educazione sessuale.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata