Magazine
Gli alimenti acidi da limitare
Redazione
10 anni fa
Troppi alimenti acidi alterano il nostro ph naturale, dando adito a malattie. Ecco quali alimenti vanno limitati

Molte malattie sono causate da un alterazione del ph naturale del nostro organismo. Questo perché tendiamo, spesso e volentieri, ad assumere troppi alimenti acidi. Ecco perché è importante conoscere quali alimenti possono sbilanciare il nostro equilibrio naturale, in modo da limitarne il consumo.

Se le cellule del corpo si trovano in un ambiente troppo acido, si può incorrere in patologie che rientrano nella categoria delle malattie da degenerazione cellulare. Tra queste rientrano i disturbi cardiovascolari e i disturbi infiammatori cronici. Quale azione preventiva bisognerebbe limitare gli acidificanti e favorire tutti gli alimenti alcalinizzanti, come: cavolfiori, spinaci, carote, miglio, amaranto, salvia, rosmarino e zenzero.

Di seguito gli alimenti acidificanti:

  • Frutta. Essenziale nella dieta di tutti i giorni, ci sono frutti che andrebbero limitati perché aventi azione acidificante. E' il caso dell'ananas, della frutta secca (soprattutto i pistacchi) e del mango.
  • Verdura. Non dovrebbe mai (ma proprio mai) mancare nelle nostre cucine. La verdura come la frutta apporta vitamine e sali minerali essenziali per il nostro corpo. Ma attenti alla verdura in scatola, alla verdura surgelata, ai funghi e alla cicoria. Sono tutti alimenti acidificanti.
  • Legumi. Sani e ricchi di fibre, possono risultare acidificanti. E' il caso di fagioli, fave, ceci e arachidi. Attenti soprattutto a queste ultime (tipiche dell'aperitivo al bar).
  • Cereali. Anche in questo caso è bene limitare il consumo di determinati tipi di cerale, come: riso, farro, orzo, avena, mais e segale.
  • Prodotti caseari. Tra i prodotti derivanti dal latte che andrebbero limitati troviamo: latte pastorizzato, formaggi stagionati e yogurt dolcificato. I prodotti caseari poco acidificanti sono invece: yogurt naturale, ricotta, latte omogeneizzato e fiocchi di latte.
  • Carne. E' un prodotto molto acidificante, soprattutto la carne rossa. Ma rientrano tra i prodotti acidificanti anche il pesce, i crostacei e le uova intere.
  • Tra le bevande: attenti a qualunque tipo di alcolico, vino compreso (che ha un altissimo potere acidificante); al caffè; a tutte le bibite a base di soda.
  • Dolci, cibi precotti, cioccolato, zuccheri bianchi e raffinati e cibi in scatola. Tutti prodotti il cui consumo andrebbe limitato.
  • Attenzione, questi sono alimenti che andrebbero limitati, ma non aboliti del tutto. Uno stile alimentare ottimale non si priva di determinati alimenti comunque essenziali per l'ogranismo. Un'ottima soluzione sarebbe quella di evitare pasti a base di soli cibi acidificanti, favorendo invece piatti che contengano pochi alimenti acidificanti e molti alcalinizzanti. Per esempio la classica porzione di formaggio a seguito di un pasto magari a base di carne, sarebbe da evitare.

    © Ticinonews.ch - Riproduzione riservata