Magazine
Guida pratica per comprare follower su Instagram
Guida pratica per comprare follower su Instagram
Guida pratica per comprare follower su Instagram
Redazione
5 anni fa
Quali sono i mezzi illeciti per acquisire popolarità online? Come funzionano e... quanto costano?

Ha fatto molto discutere la scelta della Città dei Mestieri di Bellinzona di dedicare una serata alla "professione Influencer", con tanto di parodie su Facebook e un'interpellanza in merito al Consiglio di Stato da parte del Partito Comunista. Se è vostro intento diventare influencer e fare i soldi con Instagram, internet è pieno di guide e consigli per chi vuole ottenere popolarità sui social. Ma non tutti questi modi sono esattamente virtuosi, e molti non del tutto leciti... Quali sono, come si può fare per accedervi e che rischi comportano? E soprattutto... quanto costano? Ne abbiamo parlato anche con Paolo Attivissimo, giornalista informatico, rendendovi comunque attenti del fatto che i gestori di Instagram potrebbero non apprezzare particolarmente i vostri sforzi. E che forse tutte queste energie investite per piacere a dei robot potrebbero essere spese diversamente.

Comprare Like o FollowerBasta scrivere "comprare follower Instagram" o anche solo "follower Instagram" su Google per ricevere subito i primi annunci pubblicitari di servizi che propongono quantità di follower in base al denaro che siete disposti a pagare. Basta accedere, selezionare il numero di follower richiesti e pagare: carta di credito o PayPal. Su quale sia il migliore non sappiamo esprimerci, e tanto meno possiamo garantire per la loro affidabilità. Wired ha fatto un test due anni fa e ha rivelato che dei tre servizi provati, due hanno effettivamente provveduto a dare la quantità di follower richiesta, di cui solo il 5% si è poi ritirato. L'ultimo invece non solo ha fornito solo due terzi dei follower, ma il 20% di essi ha smesso di seguire il loro profilo nei giorni successivi. E avevano scelto alcuni dei siti più popolari. Tuttavia, si è caldamente invitati a fare attenzione quando si forniscono i dati della propria carta di credito a qualsiasi sito non sicuro. E, ancora di più, MAI rivelare i dati di accesso del proprio account PayPal o di programmi di pagamento simili per non correre il rischio di trovarselo vuoto.

Ma quali sono i prezzi?Abbiamo fatto una breve panoramica di alcuni dei primi siti ottenuti cercando "buying Instagram follower" e "comprare follower su Instagram". I prezzi sono abbastanza simili tra loro, ma il raggio delle possibilità cambia notevolmente: siti come stormlikes e instapromote propongono infatti pacchetti molto simili di 100, 500 e 1'000 follower a prezzi simili, in entrambi i casi rispettivamente attorno ai 3, 7 e 13 dollari. Altri siti invece, come likevisibility, propongono prezzi più alti, ma anche possibilità molto più variegate: si va dai 7,99€ per 200 follower fino ai 742€ per la bellezza di 250'000 contatti. Le possibilità sono immense e, come vedrete anche voi se proverete a cercare, i fornitori sono veramente tanti.

Procedimento e prezzi restano molto simili anche per i like, con prezzi medi di 3,7, e 13 dollari per rispettivamente 100, 500 e 1'000 likes.

Chi sono questi contatti o meglio... come si creano?Il metodo principale con cui vengono creati questi contatti è la cosiddetta "click farm": centinaia, se non migliaia di telefoni riuniti in un solo luogo e azionati contemporaneamente per seguire, mettere like o semplicemente aumentare le visualizzazioni di video. Paolo Attivissimo ci spiega che inizialmente il processo veniva svolto manualmente, in maniera più "artigianale". Oggi invece basta un click da un computer centralizzato per direzionare istantaneamente migliaia di account, e migliaia di preferenze.

Questo genere di "azienda" si trova soprattutto in paesi dell'estremo oriente, come ad esempio Cina, India o Bangladesh, e svolge ovviamente un'attività illegale.

I botUn altro modo che viene utilizzato per aumentare la propria visibilità su Instagram sono i cosiddetti bot. Cosa sono? "I bot sono programmi automatici che pubblicano simulando l'attività di un essere umano, è un account che invece di essere gestito direttamente da una persona è gestito da un sistema automatico", ci risponde Paolo Attivissimo, "ci sono bot assolutamente positivi, come ad esempio quelli del sistema di sicurezza della Confederazione, che allertano automaticamente la popolazione in caso di emergenza. Però lo stesso sistema può essere usato anche per creare degli account che sembrano delle persone ma in realtà hanno risposte preconfezionate. In questo modo ingannano gli utenti a scopo di ricatto, magari convincendo una persona reale a condividere foto o informazioni personali, oppure a scopo di inganno commerciale. Se io ad esempio cito una marca famosa all'interno di un mio post, il bot può rispondere dicendo: 'Sì, ho comprato questo prodotto è bellissimo!'. In realtà è tutto fatto in automatico, non c'è nessun utente che sta garantendo la qualità del prodotto".

Altri tipi di bot invece seguono automaticamente, o mettono "mi piace" a categorie specifiche di persone o di post, in modo da aumentare la propria visibilità e la possibilità di ricevere in cambio altri "like" o di essere seguiti. Anche qui, basta aprire Google per trovare subito le offerte più disparate, per prezzi modici. In genere, per un prezzo attorno ai 15 dollari si possono acquistare infatti programmi in grado di seguire per effettuare per voi "mi piace" e seguire persone in modo completamente automatico e 24 ore al giorno. A questo punto però si presenta un interrogativo non da poco: quali sono i rischi?

Ne vale la pena?Wired aveva segnalato nel 2017 che 13 app per aumentare i follower rubavano i dati degli utenti. Inoltre, come specificano esperti online, introdurre nei propri contatti Instagram molti follower fasulli "diluisce" l'efficacia dei propri post: l'algoritmo di Instagram infatti mostra le foto solo a pochi dei propri contatti, in maniera semi casuale. Se la foto riceve like amplia la cerchia, fino a raggiungerne un numero sempre più vasto: una sorta di selezione naturale. Ovviamente, se molti dei nostri follower sono fasulli, difficilmente metteranno like alle foto, che quindi faranno più fatica a essere visibili. Inoltre, da tempo ormai Instagram avrebbe inserito degli algoritmi che tendono a dare un "valore" a un certo tipo di follower a un certo tipo di like, tendendo a mettere in secondo piano canali con molti utenti sospetti.

Esiste inoltre un ultimo, validissimo motivo per evitare di farlo: se Instagram vi becca il vostro account potrebbe essere cancellato per violazione delle linee guida.

Come? Per saperne di più, su questo e sugli altri argomenti trattati, ascoltate l'intervista con Paolo Attivissimo:

 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata