Magazine
I mancini sono più ansiosi e inibiti
Redazione
16 anni fa
Da sempre le persone mancine si trovano a doversi confrontare con svariati pregiudizi

Da sempre le persone mancine si trovano a doversi confrontare con svariati pregiudizi (basti pensare che un tempo nelle scuole venivano obbligati a scrivere con la destra).Oggi, forse, questi pregiudizi sono scomparsi, o comunque sono meno incisivi; ma ecco che dalla Scozia, Università di Abertay Dundee, arriva una nuova scoperta.I ricercatori scozzesi hanno infatti rilevato che le persone mancine avrebbero una maggiore propensione all'ansia e all'inibizione; sarebbero quindi maggiormente timorose, rispetto ai destrimano, nei confronti dei giudizi di terzi, sarebbero inoltre più suscettibili alle critiche.Lo studio è stato pubblicato su "Personality and Individual Differences" e ha visto protagonisti 66 destrimano e 46 mancini.Si è così riscontrato che i mancini avevano più inibizioni e maggiori problemi comportamentali rispetto ai destri; ulteriore dato sta nel fatto che le donne mancine sono risultate più introverse rispetto agli uomini mancini.I ricercatori avvertono però che delineare la personalità di un mancino non è evidente, bisogna tenere conto che una persona che utilizza la mano sinistra ha quale area dominante del cervello la destra, ovvero l'area che controlla gli aspetti negativi delle emozioni.Sottolineano inoltre che questo fattore potrebbe portare il mancino, durante la sua infanzia o durante l'adolescenza, a mettere in pratica delle strategie comportamentali di contrasto, rendendolo dunque più forte di un destro.Generalmente un mancino è una persona maggiormente creativa e geniale di un destro, questo sarebbe dovuto proprio alle difficoltà che questi riscontrano già in tenera età. Difficoltà, dunque, capaci di rendere il carattere più forte, rendendo lo stesso individuo più capace nel scovare soluzioni a problematiche all'apparenza senza via d'uscita.Il destrimano è, al contrario, più impulsivo e tende a essere meno ansioso, inoltre, stando agli studiosi, si fa meno problemi.A rispecchiarsi nei risultati della ricerca è la stessa Dr.ssa psicologa Lynn Wright, coordinatrice dello studio.Ma non dobbiamo prendere questi risultati come dati certi, in quanto lo studio si è avvalso di un esiguo numero di campioni da studiare; inoltre bisogna anche pensare che, mancino o destro che sia, un individuo ha determinati comportamenti soprattutto in base all'ambiente, familiare e sociale, nel quale esso cresce e vive.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata