
L’autunno è ormai iniziato e mentre i boschi ticinesi cominciano a tingersi di mille colori, iniziano anche i numerosi appuntamenti con le castagnate e le feste autunnali. Tipsweek.ch è andato alla ricerca di alcune feste in tutto il Ticino dove potrete gustare le tanto attese caldarroste.
FESTA D’AUTUNNO – Lugano5- 7 ottobre 2018• Un tripudio di sapori e colori dove non mancherà la voglia di celebrare in compagnia l’inizio della stagione autunnale davanti ad un buon bicchiere di vino e a dei gustosi prodotti gastronomici locali.• Entrata gratuita• Piazze e vie cittadineSAGRA D’AUTUNNO – Ascona6 ottobre 2018• A ottobre si svolge la Sagra d’Autunno ad Ascona. Più di 2000 kg di castagne vengono arrostite sul fuoco dai “maronatt” e le bancarelle del mercatino propongono varie prelibatezze a base di castagne, come marmellate, miele, torte e numerosi prodotti enogastronomici della regione. Viene proposto un pranzo tipico con polenta e gorgonzola o mortadella e nel pomeriggio vari concerti rallegreranno il pubblico• La festa avrà luogo sul lungolago di Ascona sabato 6 ottobre 2018; sabato 13 ottobre 2018 vi sarà la Festa delle Castagne.• La distribuzione di caldarroste sarà assicurata anche in caso di cattivo tempo (senza animazioni).FIERA DELL’ARTIGIANATO E CASTAGNATA – Quartino7 ottobre 2018 – ore 10:00• La manifestazione raccoglie artigiani provenienti da tutto il Ticino che daranno prova della loro maestria con la lavorazione dal vivo del legno, la filatura e tintura della lana e l’impagliatura delle sedie.• ore 10.00: inizio delle attività artigianali, dimostrazioni e mercatoore 12.00: distribuzione di polenta e spezzatinoore 15.15: distribuzione gratuita di castagne.CASTAGNATA ARCEGNO – Arcegno7 ottobre 2018 – ore 14.00• Appuntamento “d’autunno” ad Arcegno domenica 7 ottobre dalle 14 con la tradizionale castagnata. Verranno distribuite le caldarroste e altre prelibatezze a base di castagne come i vermicelli con la panna, le torte fatte in casa. Il tutto con l’accompagnamento di musiche popolari e con una tombola.• L’evento, in caso di pioggia si terrà al coperto (sala Romana), è organizzato dall’Ente manifestazioni arcegnese (EMA).FESTA IN PIAZZA D’ARMI – 16MA EDIZIONE – Malvaglia7 ottobre 2018 – dalle ore 11:00• La Società Samaritani Acquarossa Serravalle organizza la tradizionale castagnata in Piazza d’Armi, giunta alla sua 17ma edizione.• Castagnata in Piazza d’armi: con Castagne – Lardo – Pancetta e formagella, musica nostrana , parete di arrampicata per i piccoli e giochi vari , bancarelle a partire dalle ore 11.00 in Piazza d’armi a Malvaglia. In caso di brutto tempo l’evento verrà rinviato al 14 ottobre 2018FESTA DELLE CASTAGNE – Ascona13 ottobre 2018• La sagra d'autunno sarà l'occasione per tornare a respirare l’atmosfera del Ticino di una volta con i suoi costumi, i suoi mestieri e le sue usanze.• Assaporare le specialità tipiche delle nostre valli, osservare le abilità manuali dei nostri nonni o provare ad interagire nelle loro quotidianità sono solo parte di un evento ambientato in altri tempi.• La castagna sarà la logica ambasciatrice delle tradizioni e la si potrà gustare in un’infinità di modi.• Non mancherà il tipico mercato di prodotti artigianali e dei sapori nostrani.• La Sagra avrà luogo sul lungolago di Ascona sabato 6 ottobre 2018CASTAGNE E PANNA – Loreto13 ottobre 2017 – dalle 19:00• L’associazione Pro Loreto-Casserina invita tutti i desiderosi all’evento “Castagne e Panna”, il 7 ottobre dalle 19:00 alle 23:00, che si terrà nella sala multiuso del centro La Piazzetta presso l’omonima piazza nel quartiere di Loreto.• L’evento è a entrata LiberaSAGRA DELLA CASTAGNA – Morbio Inferiore14 Ottobre 2018 – 10:00 alle 17:00• Ogni anno, a metà ottobre, e sempre in un comune diverso della Valle di Muggio, si tiene la Sagra della Castagna.• Un unico prodotto, in tutte le sue variazioni, è il tema di questa festa: la castagna, un frutto che, nei difficili anni di guerra, è stato una fonte importante di nutrimento per la popolazione civile e che in questi ultimi tempi viene riscoperto, non solo come caldarrosta, ma anche come castagnaccio, marmellata e ora anche birra.CHESNUTDAY ESCURSIONE GUIDATA CON PRANZO – MalcantoneUna giornata dedicata al mondo delle castagne.Si parte dalla stazione ferroviaria di Lamone e con un piccolo bus si raggiunge il Sentiero tematico del Castagno percorrendo l’itinerario da Arosio a Vezio. Successivamente è prevista una tappa gastronomica direttamente nella selva castanile presso un produttore locale.Sul percorso si avrà la possibilità di raccogliere le castagne che i partecipanti potranno portare a casa per deliziare tutta la famiglia. Si raggiungerà successivamente la località di Vezio dove avrà luogo la Festa della Castagna.Un tradizionale pranzo a base di prodotti locali verrà servito ai partecipanti e successivamente si avrà la possibilità di assistere al carico della Grà. Nel pomeriggio si percorrerà il percorso fino a Vezio dove un bus navetta riporterà i partecipanti alla stazione di Lamone.CARICO DELLA GRÀ – Moghegno18 ottobre 2018 – ore 10:30Il gruppo di lavoro della grà di Moghegno propone ogni anno il tradizionale carico e scarico della grà, per far conoscere e tramandare l’indispensabile metodo di essiccazione e conservazione delle castagne che ha contraddistinto la vita degli abitanti della Valle nei secoli scorsiCASTAGNATA ALLA CAPANNA AL LEGN – Brissago21 ottobre 2018 – Dalle 11:00Castagnata per tutti alla Capanna Al Legn (1804 m. slm), sopra Brissago (1h45 a piedi da Cortaccio o da Mergugno). Non sono previsti voli in elicottero.In caso di cattivo tempo la castagnata è annullata.CASTAGNATA AMICI DEL SOSTO – Olivone10 novembre 2018 – ore 19:00• Gli Amici del Sosto vi invitano alla tradizionale Castagnata (Fr. 13.-), con inizio alle ore 19.00. Lotteria con ricchi premi. Ballo con l’Orchestra Anna Borriello e la Flu Band.
Tutte le informazioni su questi eventi li troverete nel nostro articolo su https://tipsweek.ch/product/ticino-il-calendario-delle-castagnate/
Se volete segnalarci altri eventi legati alle castagnate scriveteci a [email protected]!Foto: Bellinzonese e alto Ticino
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata