Magazine
Intestino sano = corpo sano
Intestino sano = corpo sano
Intestino sano = corpo sano
Redazione
6 anni fa
Tre specialisti analizzano l'equilibrio tra batteri 'buoni' e 'cattivi', che influisce positivamente su tutti gli organi

Il microbiota è l'insieme dei batteri che si trovano e vivono in simbiosi con uomo. L'intestino è la loro sede preferita e oltre il 70% di essi si trova nel colon. La salute è imprescindibile dal benessere del microbiota, che dipende da una corretta alimentazione e da un sano stile di vita.

Di probiotici, alimentazione e flora batterica si è parlato nel corso di una serata svoltasi nell'aula magna dell'USI, patrocinata dalla Clinica Sant'Anna, durante la quale tre specialisti hanno preso in considerazione il tema da varie angolature.

Il dottor Luciano Lozio, laureato in farmacia ed esperto del microbiota, ha spiegato come esso si acquisisca e si sviluppi in una fase precocissima della nostra vita. L’equilibrio tra batteri ‘buoni’ e ‘cattivi’ influisce positivamente su tutti gli organi. La comunità scientifica concorda che non esista malattia non rapportabile a un danno alla flora batterica.

I batteri ‘buoni’ che ospitiamo, oltre a svolgere una funzione fondamentale nella digestione, forniscono vitamine del gruppo B, stimolano il sistema immunitario, riequilibrano l'ecosistema microbiologico. Quando esso è intaccato, aumenta il rischio di allergie, intolleranze e patologie immunitarie. I probiotici regolano la risposta infiammatoria cellulare producendo specifici acidi grassi, modulano la risposta immunitaria con modificazioni al DNA, riducono il rischio cardiovascolare, normalizzano i tassi di colesterolo e proteggono la mucosa intestinale da infiammazioni e infezioni. I batteri ‘amici’ sono poi legati a un ridotto rischio di tumore. Inoltre una flora batterica sana può frenare le infezioni chirurgiche in pazienti con il cancro al colon, favorire la risposta alla chemioterapia e contenerne gli effetti collaterali.

Il Dottor Gaetano Bianchi, medico chirurgo e consulente nutrizionale per la Dieta Zona, ha spiegato l'enorme rilevanza del cibo per il nostro benessere. Una dieta ricca di grassi polinsaturi, frutta, verdure e fibre è un ottimo terreno di coltura per i probiotici. Cattiva alimentazione, inadeguata attività sportiva e alterazioni della flora intestinale provocano la diffusione di malattie non trasmissibili quali problemi cardiovascolari, malattie infiammatorie dell'intestino, malattie autoimmunitarie, allergie, tumori, obesità nonché sindrome metabolica, a cui sono legate patologie come il diabete di tipo 2, l'ipertensione arteriosa, l'ipercolesterolemia, l'ipertrigliceridemia.

Il Dottor Volonté, specialista FMH in Chirurgia digestiva, chirurgia dell'obesità e proctologia ha sviluppato un interesse per le ricerche sul microbiota. Partendo dalla constatazione che i probiotici possono curare alcune malattie e soprattutto prevenirne molte, il chirurgo è giunto alla conclusione che siano tra i mezzi più efficaci per tenere la gente alla larga dalla sala operatoria.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata