
Si è spenta ieri, 7 novembre 2011, una delle grandi leggende della ‘nobile arte’. L’ex campione dei pesi massimi 'Smokin’ Joe Frazier è morto all’età di 67 anni nella sua abitazione a Filadelfia. Sebbene nel 1971 sconfisse il celebre campione danzante Muhammad Ali in quello che venne definito il match del secolo, ieri ha perso in quello che può essere considerato il match della vita. Frazier era infatti malato di cancro al fegato. Una battaglia iniziata tardi. Il cancro dell’ex campione del mondo e membro della Hall of Fame venne infatti scoperto solo un mese fa. Una scoperta che sconvolse la famiglia del pugile. E nella notte tra lunedì e martedì, quella stessa famiglia ha dovuto, con rammarico, annunciare quanto segue: “Noi, i familiari del campione olimpico dei pesi massimi del 1964, ex campione del mondo e membro della Hall of Fame, Smokin' Joe Frazier, abbiamo il rammarico di informarvi sulla sua morte, nella tarda serata del 7 novembre, nella sua casa di Filadelfia. Vi ringraziamo delle vostre preghiere e del vostro amore”. Un grande lutto nel mondo della boxe. Joe Frazier si aggiudicò infatti l’oro olimpico ai giochi di Tokyo. Ma la sua celebrità la si deve soprattutto alla rivalità col grande campione Cassius Marcellus Clay Jr., ovvero Muhammad Ali. Contro il pugile che si rifiutò di combattere la guerra del Vietnam, Joe si scontrò tre volte. Tre incontri che vennero definiti i più duri ed emozionanti della storia del pugilato. Il più epico dei tre fu quello disputato il 1 ottobre 1975, meglio conosciuto come ’The Thrilla in Manila’, poiché svoltosi a Manila, nelle Filippine. In questo incontro Ali mise in palio il suo titolo mondiale. Fu un incontro unico, storico. I due campioni diedero tutti loro stessi in quello che ancora oggi è conosciuto come il più grande incontro di tutti i tempi. Un incontro che si concluse all’inizio della quindicesima ripresa, quando l’allenatore di Joe, Eddie Futch, ritirò il suo atleta a causa dei distruttivi jab di Ali. Ma Frazier aveva già vinto. In vantaggio nei punti si aggiudicò così il titolo messo in palio da Ali. Gli stessi protagonisti dell’incontro, successivamente, diranno di aver avuto fortuna ma, soprattutto, saggezza nell’interrompere l’incontro. La stanchezza, il calo di forze ed il gran caldo di Manila, con molta probabilità, avrebbero infatti condotto entrambi alla morte. Smokin Joe Frazier lascia il ring con un totale di 32 vittorie, 4 sconfitte ed un pareggio.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata