Magazine
La scopa che sta in piedi da sola? "È una fake news"
La scopa che sta in piedi da sola? "È una fake news"
La scopa che sta in piedi da sola? "È una fake news"
Redazione
5 anni fa
Il web impazza e nel frattempo la NASA, con molta pazienza, spiega che non c'è nulla di strano: "È solo fisica"

Da quasi venti giorni il web sta impazzendo per una notizia completamente falsa. Il 10 febbraio era stato confermato come l’unico giorno di 3'500 anni in cui le scope, in virtù di una particolare e rara inclinazione dell’asse terrestre, sarebbero rimaste in piedi senza bisogno di supporto.In realtà, infatti, si tratta di una bufala che circola periodicamente: non c’è un singolo giorno nel corso dei millenni in cui questo fenomeno avviene, ma sono semplicemente le leggi della fisica a consentire alle scope di stare in piedi.

Nonostante questo, sui social network impazzano i video delle scope autoreggenti, tutti rigorosamente accompagnati dall’hashtag #BroomstickChallenge. Tutti che si stupiscono del fenomeno, tutti che lo condividono come se fosse una cosa rara. Incuranti del fatto che, ormai, siamo al 27 febbraio e il 10 febbraio è già passato da tempo, insieme all’inclinazione dell’asse terrestre.

Con molta, moltissima pazienza, anche gli scienziati della NASA hanno dimostrato – con un video girato ormai lo scorso 11 febbraio – che non c’è nulla di strano nel far reggere una scopa perpendicolare al pavimento. “È solo una questione di fisica” – si conclude la clip di circa 10 secondi con cui la NASA ha smentito la bufala.

L’astronauta Alvin Drew e la scienziata Sarah Noble hanno mostrato che le scope riescono a restare in piedi anche negli altri giorni dell’anno. Tra le bufale che circolano sul coronavirus e il Broomstick Challenge sembra davvero che l’unica cosa a essere in pericolo, in questo periodo, sia la scienza.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata