
Quando si parla di uragani di categoria 5 la memoria ricorda (purtroppo) la devastazione portata da Katrina nel 2005. Originatosi alle Bahamas durante la stagione degli urganai atlantici, si abbattè con una forza inaudita su buona parte delle regione che comprende gli stati confinanti con il Golfo del Messico. Le maggiori perdite di vite e di danni alle infrastrutture sono avvenuti a New Orleans, che si è inondata quando il sistema di argini si è rivelato catastroficamente inutile.
Ma la storia degli Stati Uniti d'America è scandita da diversi eventi catastrofici. Per ciascuno di loro un nome:Katrina, Harvey, Sandy, Andrew, Camille, Labor Day, Ockeechobee, Galveston e ora Dorian. Eventi naturali che dal lontano 1900 hanno lasciato una scia di morti, feriti, città e villaggi ridotti a macerie.
Ma quali sono stati gli uragani più devastanti? Eccone di seguito alcuni che si sono distinti per intensità e perdite economiche
Dorian - 2019Si sta abbattendo con tutta la sua furia sulle Bahamas. L'uragano di categoria 5 - con venti fino a 290 chilometri all'ora e fors’anche oltre, piogge torrenziali se non addirittura bibliche, il più forte dall'inizio dell'anno registrato in tutto il pianeta e fra quelli da record assoluto - è arrivato sulle isole e le ha travolte. I danni sono ingenti, con una parte di Marsh Harbon - cittadina di 6.000 persone alle isole Abaco - che è finita sott'acqua e ha lasciato senza elettricità New Providence, la città più popolosa delle Bahamas.ll bilancio preliminare stilato dalla Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) parla di almeno 13'000 abitazioni danneggiate o distrutte. La conta dei danni è ancora in corso. Gli ultimi aggiornamenti forniti dal ministro degli Esteri delle Bahamas segnalano corpi senza vita per le strade.
Harvey - 2017L'uragano Harvey potrebbe essere quello con il bilancio economico più dispendioso. Risulta infatti essere il disastro naturale più costoso della storia degli Stati Uniti, con circa 160 miliardi di dollari di danni, l'equivalente di quelli prodotti dall'uragano Katrina e Sandy messi insieme.
Katrina - 2005Fino a prima dell'arrivo di Dorian, l'uragano più violento è stato Katrina, che ha causato quasi 1900 vittime e distrutto migliaia di case, con oltre 150 miliardi di dollari di danni. Originatosi alle Bahamas durante la stagione degli urganai atlantici, si abbattè con una forza inaudita su buona parte delle regione che comprende gli stati confinanti con il Golfo del Messico. Le maggiori perdite di vite e di danni alle infrastrutture sono avvenuti a New Orleans, che si è inondata quando il sistema di argini si è rivelato catastroficamente inutile.
Andrew - 1992L'uragano Andrew di categoria 5 si è abbattuto sulle Bahamas e la Florida (colpendo anche parte della Louisiana) con venti che hanno superato i 250 km/h. I danni furono di 26,5 miliardi di dollari dell'epoca.
Labor Day - 1935Tra il 29 agosto e il 10 settembre 485 persone morirono sotto la furia del terribile ciclone tropicale che ha colpito Bahamas, la Florida, Georgia, Carolina del Sud e del Nord, Virginia. È il primo di categoria 5 nel XX secolo con venti che raggiunsero anche i 295 km/h, record che lo posiziona come il più violento e potente di sempre.
Ockeechobee - 1928Dal 6 al 20 settembre del 1928 su Piccole Antille, Guadalupa, Isole Vergini, Porto Rico, Bahamas, Florida, Georgia, Sud e Nord Carolina si abbattè Ockeechobee, ciclone tropicale di categoria 4 poi trasformatosi in uragano di categoria 5 formatosi sulle coste occidentali dell'Africa con venti fino a 260 km/h e noto anche come San Felipe Segundo. È l'evento naturale che ha causato più vittime negli Stati Uniti: oltre 4000 mila.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata