
Amati odiati i leggings, impossibile non resistere al fascino della comodità di questi pantacollant che negli ultimi anni sono passati dallo sportswear all'abbigliamento casual di tantissime donne.
Impossibile che almeno un paio di leggings non faccia capolino dall'armadio di ognuna di noi.
Via di mezzo tra pantalone super aderente e collant, i leggings sono un vero e proprio must da indossare in tutte le situazioni informali e da abbinare in una miriade di modi diversi.
Sono un pezzo versatile da avere assolutamente nell'armadio, ma non tutte le donne sanno come indossarli. I leggings nascono per essere indossati con capi voluminosi, non per essere portati come pantaloni.
LA STORIA
I leggings , meglio conosciuti all'epoca come calzamaglie, vennero usati dai soldati, durante la seconda guerra mondiale, sotto i pantaloni come protezione e per tenere al caldo le gambe esposte al freddo e alle intemperie. A renderli alla moda, però, è stato Emilio Pucci. Fu lo stilista-marchese ad avere l'intuizione di utilizzare questi pantaloni morbidi, affusolati ribatezzandoli fuseaux.
Erano gli anni '50 e tra le prime ad indossarli e renderli popolari ci fu la divina Audrey Hepburn che li sfoggiò nel film Sabrina e Cenerentola a Parigi. Per l'estate il modello divenne leggermente più corto e prese il nome di pantalone Capri, amatissimo dalle attrici dell'epoca come Sofia Loren e Brigitte Bardot che trascorrevano le vacanze proprio nella celebre isola partenopea.
Negli anni '60 Pucci, con l'arrivo delle fibre elasticizzate lancia il modello con staffa sotto il piede, i leggings "da cavallerizza" e anche questi in breve tempo diventarono super popolari e lo sono stati poi, per periodi alterni.
I leggings come li conosciamo oggi arrivano però negli anni '70, frutto dell'estro di Patricia Field, che è stata negli ultimi anni anche costumista di alcune serie e film cult come Sex&The City e Il diavolo veste Prada, per citarne un paio.
Il boom però arriva con Madonna che li indossa nel film "Cercasi Susan disperatamente" era il 1985 e divennero il capo di abbigliamento must-have per migliaia di ragazze. Dopo questo periodo di ascesa, sono caduti nel dimenticatoio durante gli anni '90, salvo poi essere riproposti in versione glam da Max Mara che li propose in passerella nel 2006 abbinandoli a mini abiti e tacchi. E oggi? Dagliinizi del 2000 in poi i leggings sono tornati di prepotenza.
IL CODICE DI CONDOTTA DEI LEGGINGS
COME ABBINARE I LEGGINGS
In primis, partiamo dalla tipologia di leggings che vogliamo mettere, non tutti si portano allo stesso modo e hanno bisogno di "attenzioni diverse". Vediamo nel dettaglio qualche suggerimento
- Abbina i classici leggings neri in cotone a una camicia maschile azzurra. Per avere un’immagine più seriosa, indossa una giacca in jeans. In alternativa, puoi scegliere di indossare i leggings con maxi t-shirt e gilet in denim. Per le scarpe puoi scegliere le ballerine o gli stivaletti biker.
- Indossa il chiodo in nappa nera, una maxi t-shirt in viscosa grigio mélange con stampe grafiche sul davanti e i leggings di jeans. Per le scarpe, scegli gli stivaletti biker, poi indossa una cintura con borchie alla vita e completa l'outfit con una borsa ampia in nappa nera. Se fuori c’è il sole usa gli occhialoni scurissimi.
- Per un look sofisticato ed elegante abbina i leggings ad un maglione oversize e marca la vita con una cintura. Aggiungi degli stivali alti e adatti al maglione. Per indossare questo outfit al lavoro, il maglione dovrà essere di eccellente qualità.
- Stile rock sempre e comunque anche in jeggings: quando abbini i jeggings color grigio fumo o camouflage, camicia casual oversize bianca e biker neri, sei rock e grintosa al punto giusto.
L'ABBIGLIAMENTO ADATTO: LE REGOLE DA SEGUIRE
NO: I leggings sono simili ai collant, quindi fasciano molto la figura mettono in evidenza le forme del corpo. In poche parole, lasciano poco spazio all'immaginazione: pertanto, evita di indossarli con t-shirt troppo corte.
SI': Indossali con abiti corti o magliette abbastanza lunghe da coprire il lato B, così non solo potrai goderti la comodità dei leggings, ma otterrai anche un look elegante e discreto.
LE FANTASIE
NO: Se ami le stampe cerca di evitare quelle con decori eccessivi o con righe orizzontali, allargano la figura.
SI': Scegli pattern micro o righe verticali: grazie all'illusione ottica creano un effetto snellente.
LE SCARPE GIUSTE
Che scarpe abbinare con i leggings? La prima risposta giusta è: assolutamente mai tacchi; purtroppo, non è un binomio che si sposa bene, per i motivi che vi abbiamo detto sopra: i leggings sono un capo sportivo "prestato" alla vita di tutti i giorni, ma non possono essere assolutamente associati alla parola eleganza e a scarpe che in qualche modo la rievochino. Per il resto, via libera a snekers, ma anche a stivali biker boots - l'importante è che non ci sia calzino che sbuchi o leggings tropo corti che lascino intravedere lembi di pelle, deve essere tutto coperto.
Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto del leggings che preferisci al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!
Isabella Ratti
www.isabellaratti.com
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata