Magazine
Look da ufficio: cosa indossare per andare al lavoro
Look da ufficio: cosa indossare per andare al lavoro
Look da ufficio: cosa indossare per andare al lavoro
Redazione
7 anni fa
La prima impressione conta, e il tuo guardaroba professionale gioca un ruolo importante rispetto alla prima impressione che dai di te stesso.

Vestirsi al lavoro a volte risulta un’impresa. Quando ci si trova ogni giorno dinanzi all’idea di dover lavorare per otto o dodici ore in ufficio, la prima regola sul modo di vestirsi che viene in mente è: comodità.

Ci si stanca al solo pensiero di dover indossare la giacca elegante (fa sempre troppo caldo o troppo freddo per indossarla in ufficio!) o dei pantaloni stretti che limitano i movimenti, per non parlare di scarpe coi tacchi.

Ovviamente il dress code dipende sempre un po’ dal luogo in cui lavorate: ci sono ancora professioni e luoghi che richiedono una certa formalità (ad esempio se lavorate in Banca o in qualche pubblica amministrazione) mentre ci sono professioni che lasciano spazio ad una maggior creatività nel dress code (ad esempio se vi occupate di comunicazione).  

La regola base da tenere sempre a mente è il buon gusto: via libera ad abiti, a cui abbinare magari un golfino o un blazer. Naturalmente evitate fantasie troppo vistose o colori troppo accesi, che possono infastidire. Potete optate per la combinazione pantaloni e camicia, così come per scarpe comode. 

Nella società moderna curare il proprio look è importante e sapersi vestire adeguatamente a ogni occasione è fondamentale, per dare un’immagine positiva di se stessi, specialmente nel lavoro, dove si è continuamente valutati.

L’abbigliamento da indossare varia a seconda dell’atmosfera che caratterizza il vostro ambiente di lavoro: in ufficio, ad esempio, è importante cercare di capire subito qual è lo stile dei vostri colleghi o del vostro capo, stile che di solito rispecchia la filosofia aziendale. Se lavorate in un settore giovane e dinamico, ad esempio, molti indosseranno un look più casual composto da jeans e camicia o addirittura maglietta tra gli uomini, e jeans e vestitini pratici in cotone tra le donne. Se invece lavorate nel settore finanziario, è di prassi indossare l’abito scuro e il tailleur.

Vestiti in base ai compiti lavorativi che devi svolgere. Se hai a che fare con i clienti dovrai essere impeccabile per dare una buona impressione. Se lavori in un'azienda informale avrai più spazio di manovra rispetto all'abbigliamento.

  • Presta attenzione a come si vestono i tuoi colleghi e utilizza ciò per definire il tuo standard. Cerca di vestirti restando al loro stesso livello, o in modo appena più grazioso;
  • Se il tuo lavoro ti porta ad avere contatti con i clienti ma include anche attività che richiedono un abbigliamento più moderato, è meglio che utilizzi uno stile casual, portando con te un cambio o qualche capo da aggiungere;
  • Indossa vestiti che "ti stiano bene". Devi indossare abiti che ti stiano in modo adeguato e risaltino in maniera sobria le tue forme del corpo;
  • Non indossare niente di troppo stretto. Se i tuoi pantaloni fanno delle grinze sulle coscie o sul girovita significa che sono troppo stretti. Se non riesci a incrociare le braccia senza che le maniche scoprano i polsi, significa che la camicia è troppo piccola. Inoltre, se i bottoni si aprono significa, ancora una volta che la tua camicia è troppo stretta;
  • Non indossare neppure qualcosa di troppo largo. Scegli degli abiti che ti stiano bene senza sembrare larghi o cadenti. Se è necessario, accorcia l'orlo dei pantaloni e le maniche.
  • Se il posto di lavoro impone un dresscode più formale, ci sono diversi capi che potete indossare. Uno dei look da ufficio più classici è quello incentrato su un tailleur, coordinati con pantaloni e giacca dallo stile raffinato che tuttavia è possibile impreziosire aggiungendo gli accessori giusti. I tailleur moderni possono essere scelti per esempio con pantaloni con le pinces alla caviglia e giacca oversize abbinata. Ai pantaloni con le pinces potete alternare pantaloni a palazzo;
  • Diversi posti di lavoro non impongono regole precise per l’abbigliamento e consentono anche di indossare capi meno formali. Potete per esempio indossare un completo con giacca e pantaloni jogger dallo stile sporty chic e completarlo con un paio di scarpe con tacco, oppure potrete abbinare a un paio di jeans boyfriend svasati scarpe alte e una camicia più raffinata;
  • Se il vostro lavoro vi impone lunghe ore in piedi, allora meglio preferire scarpe basse, per esempio le stringate in stile mannish che piacciono molto agli stilisti negli ultimi mesi o un paio di ballerine con applicazioni bon ton;
  • Usa una pettinatura e un trucco semplici
  • Trova il giusto equilibrio tra la giusta cura di te e la cura eccessiva;
  • Sottolinea gli aspetti positivi. Se hai delle gambe favolose indossa la gonna. Assicurati solo che sia della lunghezza adeguata (non più di 5 cm sopra al ginocchio);
  • Sii semplice. Un maglione con il collo a V o una casacca vanno bene, ma non indossare gonne troppo corte, o scollature troppo pronunciate o nulla di trasparente o di troppo stretto.
  • Fondamentale è però sapere cosa non indossare in ufficio in nessun caso e il buon senso ci viene facilmente in aiuto. Al bando i tacchi altissimi, quelli sopra gli 8 cm, ma anche le scarpe troppo easy chic come le infradito e per ovvie ragioni anche trasparenze e scollature.Lasciate a casa i gioielli di grandi dimensioni, più indicati per i party e per occasioni diverse dal lavoro; mettete via capi in colorazioni sgargianti, a meno che non lavoriate in un ambiente molto giovanile ed evitate shorts e gonne troppo corte.

    Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto del look da ufficio che hai scelto al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!

    Isabella Ratti

    [email protected]

    www.isabellaratti.com

    © Ticinonews.ch - Riproduzione riservata