Magazine
Mal di testa, i cibi da evitare

Mal di testa, i cibi da evitare
Non solo stress o stanchezza. L'emicrania può essere causata da disidratazione e carenze alimentari. Ma anche da cibi sbagliati
Soffri frequentemente di mal di testa? Le cause possono essere svariate. Può essere lo stress, il clima, la stanchezza. Ma anche la disidratazione o una errata alimentazione. Spesso e volentieri diamo la colpa dell'emicrania a determinati fattori, dimenticandoci che più spesso di quanto crediamo basterebbe assumere un corretto regime alimentare. Anche eliminando determinati alimenti che possono favorire l'insorgenza del fastidio.
- Salumi, insaccati e carni conservate. Oltre ad appesantire il fegato, questi prodotti possono contenere elevati dosi di nitrati e nitriti quali conservanti. Questi agiscono anche sui nostri vasi sanguigni, provocando anche il mal di testa. Se proprio non potete eliminare questi prodotti, cercate di diminuirne il consumo.
- Formaggi stagionati. A rendere gustosi i formaggi stagionati è una sostanza chiamata tiramina. Purtroppo proprio chi soffre frequentemente di mal di testa, rischia di non riuscire a metabolizzare tale sostanza. Anche i formaggi stagionati possono dunque scatenare cefalee.
- Cibi fritti. La frittura, si sa, non è il più sano tra i metodi di cottura. Friggendo i cibi perdono gran parte delle loro proprietà, inoltre la frittura produce una serie di tossine che rendono più difficile la digestione. Se si soffre di mal di testa, sarebbe opportuno limitare anche il consumo di cibi fritti. Soprattutto fuori casa, dove non si è mai certi sulla qualità e il ricambio dell'olio usato.
- Dadi da brodo. Buoni e gustosi. Ma contengono glutammato monosodico, sostanza che esalta il sapore. Ma se da una parte assicura più gusto, dall'altra assicura - se consumata in quantità - anche il mal di testa.
- Cucina orientale. Vale il punto dei dadi vegetali. La cucina orientale è spesso ricca di glutammato monosodico.
- Frutta secca. Non tutti i tipi di frutta secca sono da evitare. Per esempio le mandorle, ricche di salicina, sono ottime per contrastare il mal di testa. Va invece evitato il consumo di noci e arachidi, il cui olio può scatenare l'emicrania.
- Cioccolato. Durante la fermentazione, le fave di cacao producono tiramina (come i formaggi stagionati). A seconda della lavorazione, il cioccolato può presentare livelli più o meno alti di tale sostanza. Il consiglio è quello di provare diverse marche cercando quella che provoca minor fastidio.
- Caffè. Se bevuto moderatamente, preferendo quello all'americana, il caffè può fungere da analgesico per l'emicrania. Ma se bevuto abitualmente in grandi quantità, l'effetto è opposto. E il mal di testa è assicurato.
- Alcol. E' un vasodilatatore. Quindi aumenta l'afflusso di sangue al cervello, con conseguenze immaginabili in chi è già predisposto al mal di testa.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata