
La tradizione vuole che tutti siano più buoni, che ci si scambi sorrisi, abbracci e qualche dono. Perché è questo che dovrebbe essere il Natale. Una festa altruista, in cui tutti dovrebbero sentirsi più felici. Sebbene i volti felici non manchino mai, non tutti gioiscono a Natale. C'è chi proprio lo ignora, perché non interessato alla festa cristiana. E chi pur essendo cristiano e credendo nel Natale, si sente triste. Spesso, senza rendercene conto, incappiamo addirittura in uno stato di vera e propria depressione. Proprio a causa del Natale.
Ma come facciamo a riconoscere la depressione di Natale? Dobbiamo analizzare determinati sintomi, come: mal di testa, ansia ed eccessivi sensi di colpa sono segnali cui prestare attenzione. Anche una diminuzione della concentrazione e la svogliatezza nello svolgere attività che di solito ci fanno piacere sono segnali importanti. Anche cadere preda di emozioni negative come rabbia e frustrazione, o l'accorgersi di quanto fredde possano essere le relazioni affettive. Tutte condizioni che affollano la testa di pensieri negativi, e che rendono il periodo delle feste a noi insostenibile.
Ma i rimedi ci sono. E a meno di casi gravi, potrebbe non essere necessario recarsi da uno psicoterapeuta (il quale sarebbe sempre consigliabile per affrontare situazioni di disagio). Per molti basterebbe infatti approntare qualche modifica alla loro routine quotidiana. Questione di abitudini, dunque. Vediamo quali: cerca di ritagliarti più pause, concediti più riposo, allontanati da tutti quegli impegni e a quei preparativi per Natale che possono essere fattore di stress, stilati un programma organizzando le tue attività.
I regali, mai continuare a posticipare le spese natalizie. Perché anche comprare i regali all'ultimo minuto ci mette addosso ansia e agitazione. Anche se è il periodo di Natale, evita di stravolgere le tue abitudini quotidiane. Soprattutto, non sentirti obbligato a trascorrere le feste con chi non vuoi.
Il Natale può essere magico, ma non è un motivo per porsi obiettivi irraggiungibili. Poniti degli obiettivi raggiungibili, minimizza le tue aspettative e vedi il Natale come una festa qualunque.
Ricorda che anche - o soprattutto - l'alimentazione influisce sul buonumore. Evita le abbuffate eccessive e cerca, anche se è Natale, di seguire un regime alimentare sano ed equilibrato.
Infine è consigliato svolgere un'attività fisica, preferibilmente all'aria aperta.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata