Astronomia
Oggi la distanza tra Terra e Sole sarà minima
© Shutterstock
© Shutterstock
Questo pomeriggio il Sole ci apparirà del 2% più grande. La Terra raggiungerà infatti il punto più vicino al Sole. Un fenomeno periodico che si verifica in media 13 giorni dopo il solstizio d’inverno.

Oggi alle 17.17 la Terra raggiungerà il punto più vicino al Sole, apparendo ai nostri occhi più grande del 2%. I due astri disteranno "soli" 147,1 milioni di chilometri rispetto alla distanza media di 149,6 milioni di km, trovandosi così alla distanza minima del 2023. Lo ha ricordato SRF Meteo, aggiungendo che a luglio i due oggetti celesti raggiungeranno la distanza massima di 152,1 milioni di chilometri. L’evento, spiega Geo Magazine, prende il nome di Perielio: parola che deriva dal greco peri- (che significa “intorno” o “vicino”) e -helios (che significa “sole”). Si tratta di un fenomeno normale e periodico, facilmente prevedibile, che si verifica mediamente 13 giorni dopo il solstizio d’inverno boreale.

Cause e influenze

Queste variazioni sono causate dalla traiettoria leggermente ellittica (quindi un po’ schiacciata) che il pianeta segue durante la sua orbita intorno al Sole, motivo per cui la sua distanza dalla nostra stella varia a dipendenza della posizione che occupa. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare il perielio influisce solo in minima parte sulla temperatura terreste; un concetto ancor più palese considerando che la massima distanza (Afelio) si verifica durante l’estate boreale. La differenza dalla distanza media (circa 2,5 milioni di km), è pertanto irrilevante per le stagioni, che di fatto si verificano per l’inclinazione della Terra sul proprio asse di rotazione.