
Il Serotino comune, uno dei pipistrelli indigeni più grandi, scardina i principi della biologia riproduttiva dei mammiferi. Come avviene negli uccelli, non si serve del pene, di dimensioni spropositate rispetto al corpo, per penetrare la femmina. Il lungo organo in erezione è utilizzato per una sorta di abbraccio, che può durare anche ore.
Queste pratiche sessuali fuori dall'ordinario sono state descritte in un articolo pubblicato ieri sulla rivista Current Biology da un'équipe guidata da ricercatori dell'Università di Losanna (Unil). Finora si pensava che la modalità copulativa dei mammiferi prevedesse sempre la penetrazione del pene nella vagina. Ora, come si legge in un comunicato diramato ieri dal Naturéum (Museo cantonale vodese di scienze naturali) e dall'alta scuola, non si escludono altre sorprese nel vasto mondo - 1400 specie attualmente descritte - di questi mammiferi dal volo attivo. In effetti i comportamenti sessuali dei pipistrelli sono estremamente mal documentati.
L'animale
Il Serotino comune - Eptesicus serotinus secondo la denominazione scientifica - ha un'apertura alare di circa 35 centimetri e pesa fino a 30 grammi. È una specie diffusa dall'Europa all'Asia. Il team di ricercatori di Nicolas Fasel, del Dipartimento di ecologia ed evoluzione all'Unil, aveva notato da tempo che l'animale aveva un pene estremamente lungo in erezione: sette volte più lungo di quanto l'organo femminile possa ospitare. Inoltre, la punta del suo pene eretto ha la forma di un cuore, anch'esso sette volte troppo grande per la penetrazione.
Scoperta di un amatore
Come avviene dunque il trasferimento dello sperma dal maschio alla femmina? Il mistero è stato svelato grazie a un pensionato senza formazione scientifica residente nel villaggio di Castenray, nel sud dei Paesi Bassi, ha raccontato Fasel all'agenzia di stampa France-Presse (Afp). Dopo essersi interessato a una popolazione di serotini stabilita nel sottotetto della chiesa locale, l'anziano ha installato telecamere per registrare la loro attività. Un fatto decisivo per svelare il comportamento sessuale di questi chirotteri, secondo Fasel, che ha incluso il pensionato nella lista degli autori dello studio. I ricercatori hanno analizzato 93 accoppiamenti nel luogo di culto, filmati attraverso una griglia su cui i pipistrelli si aggrappavano. Sono pure stati osservati individui in cattività temporanea in un centro di riabilitazione in Ucraina e nelle miniere di calce di Baulmes (VD).
Gameti trasferiti tramite abbraccio
La femmina di serotino ha una grande membrana che collega la coda ai gomiti, che può usare per proteggere il suo apparato genitale. Durante l'accoppiamento, il maschio afferra la femmina per la nuca e usa il suo lungo pene per smuovere questa membrana e raggiungere l'ingresso del tratto genitale. Segue un lungo abbraccio immobile che consente il trasferimento dei gameti del maschio, analogamente a quanto avviene nel cosiddetto bacio cloacale tra gli uccelli. Questo tipo di amplesso senza penetrazione è comune nei pennuti, ma non era mai stato osservato tra i mammiferi.
Sperma di più maschi?
Gli abbracci possono durare a lungo, con una durata media di 53 minuti e un record di tredici ore. Secondo Fasel, la femmina potrebbe usare la sua lunghissima cervice per immagazzinare lo sperma di diversi maschi per mesi prima di sceglierne uno per procreare. Lo studio è stato condotto in collaborazione con il Naturéum e con ricercatori provenienti da Ucraina, Paesi Bassi, Polonia e Germania, si legge nel comunicato.
Il serotino in Ticino
In Ticino il Serotino comune si rifugia soprattutto in solai e sottotetti con copertura in piode, più raramente in alberi cavi e anfratti rocciosi. Lascia il rifugio presto la sera, poco dopo il tramonto quando è ancora chiaro, indica il Centro protezione chirotteri Ticino sul proprio sito. Caccia a 5-15 metri dal suolo, seguendo strutture verticali quali siepi, filari di alberi, margini di bosco e alberi singoli nelle vicinanze di prati. Si nutre di grossi coleotteri (per esempio maggiolini), farfalle notturne e vespe.